Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Made in Italy (11)
- Internazionalizzazione (9)
- Ricerca e sviluppo (9)
- Supply chain (9)
- Innovazione (7)
- Delocalizzazione (6)
- Competitività (5)
- FIAT (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (160)
- Economia (38)
- ICT (7)
- Ambiente ed energia (3)
- Diritto (2)
- Sistema finanziario (2)
- Società e cultura (2)
- Antropologia (1)
- Settore
- Servizi (18)
- Industrie primarie (11)
- Media, informazione e comunicazione (6)
- Industrie della distribuzione (4)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Attività
- Industrie alimentari e affini (49)
- Industrie tessili e dell'abbigliamento (28)
- Industria automobilistica (25)
- Industrie meccaniche (18)
- Industrie farmaceutiche (16)
- Industrie chimiche (5)
- Industria aeronautica (2)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (52)
- Asia (14)
- Nordamerica (5)
- Sudamerica (3)
- Africa (1)

Ombre cinesi nel distretto di Prato
Dal 1° gennaio 2005 lo smantellamento dell’Accordo Multifibre, l’entrata della Cina nel WTO e la liberalizzazione degli scambi hanno prodotto un’inondazione di capi di abbigliamento nei mercati europei. Le merci in entrata dilagano e i prezzi sono al ribasso. Con macabra ironia, gli operatori pratesi parlano di un vero e proprio tsunami. Il distretto pratese è sottoposto a una doppia sfida ...

Il mercato delle acquisizioni e delle fusioni in Italia. Le motivazioni, i settori, i prezzi pagati
Il mercato del Merger & Acquisition nel nostro paese è ancora immaturo, frammentato e poco trasparente: una situazione dalle potenzialità inespresse che suscitano grande interesse presso categorie di operatori sempre più ampie.#Lo sviluppo del mercato delle imprese è ormai un fenomeno irreversibile: la crescita, in molti settori, non può che passare attraverso operazioni di acquisizione, ma si ...

Diversità e differenze retributive. Le donne valgono meno?
Il fenomeno della discriminazione salariale tra sessi sembra essere influenzato da orientamenti culturali e cognitivi che meriterebbero un approfondimento.

Il contratto di rete: il caso PIB
Il contratto di rete non è un disegno calato dall’alto, ma una proposta che nasce da oggettive caratteristiche dell’agire imprenditoriale e che intercetta un bisogno: mantenere un’elevata autonomia imprenditoriale. La rete è un soggetto che non paga tasse, che non ha partita IVA, ha solo un codice fiscale ed è la cosa meno burocratica che ci sia nel nostro paese.

Crescere nei settori maturi. Spunti da tre medie imprese dell’alimentare italiano
Nonostante siano in molti a ritenere che crescere con successo nei settori maturi sia difficile, questo articolo si concentra sui casi di tre medie imprese alimentari italiane che si sono distinte per aver conseguito performance di crescita e di redditività ben al di sopra della media dei rispettivi comparti. Lo hanno fatto attraverso la costruzione di un posizionamento chiaro, distintivo e coerente ...

Il ruolo del marketing nello sviluppo di nuovi farmaci. Il caso Bayer
L’analisi delle competenze necessarie alla progettazione e sviluppo di nuovi prodotti ha tradizionalmente privilegiato lo studio delle competenze di natura scientifica e tecnologica e di quelle architettoniche relative all’integrazione indispensabile per finalizzare la conoscenza specialistica all’innovazione. Il ruolo del marketing, benché generalmente considerato fondamentale, è stato posto ...

Segni di rilievo: 135 anni di storia, 15 di crescita
Dalla provincia di Varese oltreconfine per sviluppare l’attività. Alla base una proprietà familiare responsabile, che guarda avanti, è aperta al confronto con l’esterno, sa affrontare anche i momenti più duri.

Da Export Manager a International Business Developer nelle PMI del sistema arredo
Focus sulla differenziazione e su aree di affari altamente remunerative e approccio strategico alla crescita internazionale sono le strade che alcune imprese stanno perseguendo con successo. È quanto emerge, in sintesi, da una ricerca realizzata dagli autori nell’ambito della Divisione Ricerche Claudio Dematté della SDA Bocconi.

La Sportiva SpA: impresa di successo lontano dal distretto
Quando l’idea imprenditoriale è buona e l’imprenditore è valido il distretto passa in second’ordine: può aiutare le imprese a crescere e a svilupparsi, ma non è fattore imprescindibile.

Il metodo della positività
In questa rubrica la scelta di campo è stata fatta in tempi non sospetti: difendere le ragioni delle imprese minori riconoscendo una loro capacità di autorigenerarsi, di trovare al loro interno modalità e soluzioni sempre nuove per affrontare le sfide emergenti.