Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

Manigolda
Nell’ultimo film del regista Ken Loach ( In questo mondo libero… , 2007) il ritratto problematico e provocatorio di una giovane disoccupata che cerca di diventare imprenditrice adottando gli stessi metodi che in precedenza avevano portato alla sua emarginazione.

L’epica del web
La storia dell’invenzione e dell’affermazione di Facebook narrata nel film di David Fincher The Social Network diventa un’efficace parabola per capire i meccanismi e i processi con cui prendono corpo le grandi innovazioni sociali, e i prodotti destinati a sbancare il mercato.

L’isola dei non-famosi
Nel film La grande seduzione, del regista canadese Jean-François Pouliot (già assistente di Sergio Leone e affermato regista pubblicitario), un interessante esempio di strategia e di marketing del territorio: per salvare la loro isola dal progressivo declino, gli abitanti si impegnano collettivamente in un’operazione di make-up che tende a valorizzare anche gli aspetti più indifendibili del luogo. ...

Latin Lover. La manutenzione del mito
Come nascono i miti? Come si formano le leggende? Chi li tramanda? Chi li conserva? Cosa li mette in crisi? Lavorando sulla mitologia costruita attorno a un divo del cinema italiano degli anni d’oro, Latin Lover di Cristina Comencini offre interessanti spunti di riflessione anche sulla funzione delle mitologie in ambito aziendale.

La solitudine dei luoghi comuni
La precarietà sta diventando una condizione fisiologica dello status professionale delle giovani generazioni? Una forma non più patologica nelle relazioni di lavoro? Il film di Massimo Venier Generazione 1000 Euro affronta il problema con leggerezza ma anche con profondità. E prospetta alcune soluzioni che fanno riflettere.

Il mondo è a Shanghai
Shanghai è oggi una città in fermento: vi gravita il mondo. La Cina che nel 2008, con le Olimpiadi di Pechino, intendeva stupire il mondo, a due anni di distanza, con l’Expo di Shanghai del 2010, vuole stupire soprattutto i cinesi. Abbiamo ascoltato dalla diretta voce di alcuni protagonisti – il professor Beniamino Quintieri, commissario generale del governo per l’Esposizione Universale di ...

L’odore dei soldi
In una Milano livida e stremata, un’umanità infelice insegue ad ogni costo il fantasma del denaro: A casa nostra di Francesca Comencini ripropone alcuni dei pregiudizi più radicati con cui spesso nel nostro paese viene demonizzata la ricerca del benessere e della ricchezza.

Il postino e il calciatore
Il mio amico Eric di Ken Loach mette in scena la strana relazione fra un uomo comune, in crisi, e il suo idolo sportivo che gli appare come un fantasma e si prende cura di lui. Al di là della relazione sportiva e divistica, il film si offre come metafora di uno dei possibili modi di affrontare la “crisi” con cui l’Occidente è chiamato a fare i conti.

Il lavoro dei mostri
Monsters & Co., prodotto da John Lasseter, prova a rappresentare con la tecnica dell’animazione digitale un modello di organizzazione produttiva: una fabbrica dove si lavora secondo i classici canoni fordisti, ma per produrre qualcosa di assolutamente immateriale.

Identità culturale e crescita di una città. Intervista a Piero Fassino, sindaco di Torino
La risposta delle città alla globalizzazione: è questo il tema dell’intervista a Piero Fassino. Il caso di Torino è particolarmente interessante perché la città ha scelto vent’anni fa di mettere la propria identità culturale al centro di un processo di trasformazione, per posizionarsi a livello globale e continuare a crescere.