Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

GENETICA E STRIP-TEASE. Strategie di mobilità e di riconversione professionale nel cinema contemporaneo
The Full Monty Regia di Peter Cattaneo, con Robert Carlyle e Tom Wilkinson. Gran Bretagna, 1997. Grazie, signora Thatcher Regia di Mark Herman, con Ewan McGregor e Tara Fitzgerald. Gran Bretagna, 1997. Gattaca Regia di Andrew Niccol, con Ethan Hawke, Uma Thurman e Gore Vidal Usa, 1997. Non molto tempo fa Tony Blair affermava a tutta pagina sui giornali inglesi che la Gran Bretagna sarebbe diventata ...

Riformare, riformare, riformare
Viviamo in tempi di riforme. Papa Francesco, su mandato dei suoi grandi elettori, sta realizzando una politica di profonde riforme della Chiesa Cattolica, forse l’organizzazione di più antica data oggi funzionante. L’ex presidente della Commissione Europea Romano Prodi ha suggerito di recente l’organizzazione di un summit dei capi di Stato europei dedicato esclusivamente a discutere delle riforme ...

Per non dimenticare…
Premessa non necessaria: questo pezzo è dedicato a tutti coloro che pensano che sia più grave attaccare un avversario politico che non dargli del rompicoglioni post mortem.

Serve fantasia
Togliamo dal gruppo una decina di squadre calcistiche italiane, quelle che da sempre hanno confidenza con lo scudetto o con le coppe europee. Tutte le altre non hanno mai vinto nulla di importante ma costituiscono l’ossatura di questo sport. Anche senza vittorie conservano una grande dignità. Tra queste annovero l’Atalanta perché non conta l’unica Coppa Italia della sua storia. Fu vinta il ...

La tattica come maschera della strategia
Ogni maledetta domenica Regia: Oliver Stone Interpreti: Al Pacino, Cameron Diaz, Dennis Quaid, James Woods USA, 1999 “Il football americano è una guerra. la squadra è un plotone, una compagnia, una divisione... Comunque, è una metafora.” Queste parole di Oliver Stone rendono meglio di qualunque altra descrizione il senso di un film come Ogni maledetta domenica: una parabola sullo sport filmata ...

O sole mio
Prima ancora di Fausto Coppi, il “Campionissimo” è stato Tazio Nuvolari. Visse i tempi eroici dell’automobilismo, quando la Formula Uno non esisteva ancora e il pubblico si entusiasmava con le Mille Miglia, una corsa automobilistica da Brescia a Roma, andata e ritorno, notte compresa. Gabriele D’Annunzio gli regalò una tartaruga d’oro: “All’uomo più veloce l’animale più lento”. ...

La regina del Portogallo
Non avevo mai visto un pontefice così apertamente tifoso di una squadra di calcio. Durante i suoi bagni di folla non passa giorno che non venga offerta a papa Francesco una maglietta della sua squadra del cuore, il San Lorenzo de Almagro. Il primo a manifestare una predilezione calcistica fu il bergamasco Giovanni XXIII, tifoso di quell’Atalanta che il giorno prima della sua morte, il 2 giugno ...

Il PhD in Business Administration and Management dell’Università Bocconi
Da sempre l’Università Bocconi e SDA Bocconi School of Management si propongono di formare talenti non solo nel campo dell’economia e del management, ma anche nel campo della ricerca. E da sempre Bocconi ha sposato l’idea dell’eccellenza nella ricerca con l’erogazione, già nel 1983, di un dottorato di ricerca in Economia Aziendale. Tuttavia, a metà degli anni novanta il gruppo dirigenziale ...

Dice la cabala
La lingua dello sport è il francese. I ciclisti lo imparano durante il Tour de France. Le grandi federazioni sportive internazionali, che hanno sede in Svizzera, non assumono chi non parla francese. L’inglese si è fatto largo quando si affiliarono decine di nuovi Stati e lo sport, diventato globale, aveva bisogno di una lingua grimaldello. Adesso, fa capolino il russo. A parte i magnati presuntuosi ...

Proviamo
Era una speranza del calcio trentino, ma suo padre fu irremovibile: il pensionato dell’Università Bocconi di Milano garantiva un futuro migliore. Ma Claudio Dematté è rimasto sportivo nell’anima perché amava il fascino delle sfide. Per esempio, da sempre accarezzava l’idea di un Master per dirigenti sportivi. Ne parlò, nel lontano 1978, con Gianni Rivera, che fu categorico: non vedeva spazi ...