Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

Economia dei musei e retorica del management
Economia dei musei e retorica del management Autore: Luca Zan Editore: Electa per le Belle Arti, 2003 Se c’è qualcosa da “maneggiare” con cura, questa è senza dubbio l’arte, e sul “discorso del maneggio” l’autore imposta un interessante lavoro che vuole fermare l’attenzione del lettore sull’importanza di un corretto – e non retorico – utilizzo del management in campo culturale. Se ...

Già lo diceva Pascal
Gli opportunisti che in Italia si godono le partite di calcio con schede pirata sembrano superare il milione. Se ogni evasore sottoscrivesse un abbonamento annuo di un milione di lire salterebbero fuori d’incanto i mille miliardi con cui le emittenti televisive foraggiano il nostro calcio. In Cina, cento milioni di appassionati vedono ogni domenica una partita del nostro campionato. Se ogni spettatore ...

Lacrime per piangere
Una mattina ce lo portarono via, all’alba, per non restituircelo più. E ancora ci stiamo domandando: chi è stato davvero Pantani? Mauriac ricorda che, noi tutti, siamo un groviglio di vipere: e per capire qualcosa dobbiamo sfilarle una alla volta. Nel mistero che stiamo scandagliando limitiamoci a cogliere due risvolti: un volto immortale e il tarlo del doping. I campioni restano per sempre ...

Mr. Bean: la vendetta dell'uomo senza qualità
Mr. Bean - L’ultima catastrofe Regia: Mel Smith Interpreti: Rowan Atkinson, Peter MacNicol e Burt Reynolds Gran Bretagna, 1997 Qualcuno vede in lui la versione “cattiva” di Monsleur Hulot: come il grande personaggio creato da Jacques Tati, anche Mr. Bean è un tipo goffo che si esprime a “borborigmi”, porta calzoni troppo corti ed è in guerra perenne contro gli oggetti. Qualcun altro, ...

Io c’ero
Provate ad andare allo stadio quando piove. L’ombrello, al pari di una monetina da un euro, è considerato oggetto contundente e uno zelante poliziotto vi obbligherà ad appoggiarlo alla cancellata dello stadio. Non illudetevi di ritrovarlo a fine partita. Anzi: se la vostra squadra avrà perso, la pioggia si sarà trasformata in diluvio. Quando piove, adesso me ne resto a casa. Davanti al televisore ...

Il colore dei soldi. Immaterialità delle merci e materialità del denaro nel "Casinò" di Martin Scorsese
Casinò Regia: Martin Scorsese Int.: Robert De Niro, Joe Pesci, Sharon Stone USA, 1995 Banconote verdognole, monete di metallo, fiches colorate. Montagne di dollari che passano fisicamente di mano in mano. E poi soldi, soldi, ancora e sempre soldi: fa una certa impressione – nell’era della “smaterializzazione” del denaro e della sua progressiva sostituzione con strumenti di transazione economica ...

I numeri che cantano
Solo in Lombardia sono duecentomila i ragazzi che giocano al calcio sperando, un giorno, di esordire in serie A. Questa fortuna tocca solamente a tre ragazzi all’anno. Il calcolo è molto semplice. I giocatori che militano nella prima divisione sono circa seicento e il loro ciclo di vita agonistico, in media, è di undici anni. Pertanto, ogni anno se ne sostituiscono poco più di cinquanta. Uno ...

Dancing in the factory
Dancer in the Dark Regia: Lars von Trier Interpreti: Bjork, Peter Stormare, Catherine Deneuve Danimarca/Svezia, 2000 Il lavoro in fabbrica come un numero da musical alla Bob Fosse. I gesti di alcuni operai su un treno che passa in aperta campagna come un ballo collettivo nello stile di Sette spose per sette fratelli. Il lavoro di giudici e magistrati durante un processo trasformato in una esibizione ...

Il marketing della strega. Pretesto e contesto contano molto più del prodotto
The Blair Witch Project Regia: Daniel Myrick e Eduardo Sanchez Interpreti: Heather Donahue, Michael Williams e Joshua Leonard> USA, 1999 Con 35.000 dollari di costo e oltre 250 milioni di dollari di incasso a fine dicembre solo sul mercato americano. Più di settemila volte l’investimento iniziale: un record assoluto, non solo nella storia del cinema... Non c’è che dire: più che un semplice ...

Sole con i loro diritti
Il parroco la chiamava “il diavolo in gonnella”. Alfonsina Marini, la donna che per prima parteciperà al Giro d’Italia riservato agli uomini, suscitava scandalo scorrazzando in bicicletta per tutta l’Emilia. Proprio in quegli anni – eravamo nel 1912 – Pio X scriveva una lettera ai vescovi dell’Emilia-Romagna, invitandoli a insistere sulla proibizione, per i preti, di usare la bicicletta. ...