Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

Le invarianti dell’organizzazione
Nel suo ultimo film Gosford Park[1] il regista Robert Altman mette in scena due mondi paralleli: complementari, simmetrici, speculari. Così lontani, così vicini. Così diversi l’uno dall’altro eppure così sorprendentemente simili. Un mondo (quello dei servi) produce (cibi, riti, pranzi, pulizia), l’altro (quello dei padroni) consuma ciò che il primo ha prodotto. Entrambi coabitano nello ...

Dancing in the factory
Dancer in the Dark Regia: Lars von Trier Interpreti: Bjork, Peter Stormare, Catherine Deneuve Danimarca/Svezia, 2000 Il lavoro in fabbrica come un numero da musical alla Bob Fosse. I gesti di alcuni operai su un treno che passa in aperta campagna come un ballo collettivo nello stile di Sette spose per sette fratelli. Il lavoro di giudici e magistrati durante un processo trasformato in una esibizione ...

Doni utili per un Anno Nuovo
Quando, all’inizio di un nuovo anno, si pensa a qualcuno che porta doni i primi personaggi a venire in mente, almeno nel nostro paese e con la nostra cultura, dovrebbero essere i Re Magi. Gaspare, Melchiorre e Baldassarre – questi i loro nomi secondo la tradizione – erano astrologhi che una stella ha guidato all’incontro con un Dio bambino deposto in una mangiatoia. I loro doni erano simboli: ...

Il resto del mondo
Per bloccarlo, la polizia non può fare altro che attenderlo in cima. Lo stravagante Alain Robert si diverte a scalare i grattacieli più alti del mondo. Lo chiamano “l’uomo ragno”. L’ultima sua impresa, la settantesima per la storia, è stato il distretto finanziario Santa Fé, a Città del Messico: trenta minuti per superare ventitré piani. Dice di usare solamente le mani. Si professa ...

Marco Polo, per un giorno
Abbiamo un po’ di timore a parlare di Cina. Soprattutto su questa rivista, dove Maria Weber ci guida con la sua competenza e la sua esperienza, un numero dopo l’altro, nella comprensione di questo gigante lontano eppure così incombente. Ma abbiamo avuto occasione di stare a Shanghai per un paio di settimane negli ultimi due mesi, lavorando per un’organizzazione non profit chiamata Leaders’ ...

La quinta stagione del lavoro
I presidenti di Camera e Senato, entrambi ex sindacalisti, hanno avviato, con il contributo di esperti e del CNEL, una ricerca ad ampio spettro che dovrebbe consentirci di comprendere come il lavoro si sia trasformato in questi ultimi anni nel nostro paese e quali evoluzioni possiamo aspettarci nel prossimo futuro. Si tratta di un’iniziativa meritoria. Nel secolo scorso, il secolo dell’industria, ...

Riprendiamoci il futuro. Intervista a Luca Cordero di Montezemolo
“Questo non è il paese per il quale abbiamo lottato durante la Resistenza.” A dirlo è stata, qualche mese fa, una partigiana di 99 anni. Mentre Massimo Rendina (Partigiano Comandante Brigata Garibaldi, 91 anni) aggiunge che l’Italia che volevano “non assomiglia per niente a questa, perché non c’è giustizia sociale. E non c’è soprattutto l’attribuzione ad ogni persona di potersi ...

Investire bene nella formazione
Il tema della formazione nelle imprese è cruciale. A nostro avviso, non si può solo postulare in astratto la necessità di programmi per lo sviluppo del capitale umano aziendale per una migliore performance d’impresa: come sottolineava tempo fa l’attuale Dean della SDA Bocconi Giuseppe Soda («Quanto vale investire nella formazione», Economia & Management, n. 4, 2016), una delle questioni cruciali ...

A Dio non servono
Durante i giochi olimpici, a Pechino, incontreremo l’Honduras. Nessuno ricorda che divenne famoso per uno spareggio contro El Salvador per partecipare ai mondiali del 1970 in Messico. La partita di andata si svolge l’8 giugno 1969, a Tegucigalpa, capitale dell’Honduras. La squadra del Salvador, arrivata il giorno prima, passa una notte insonne. Una folla di tifosi assedia l’albergo degli ospiti: ...

Quel punto non l’ho visto
Campioni d’Europa nel ping pong femminile: questa non l’avevo ancora sentita. È successo a Castel Goffredo, nel cuore di un distretto centenario dove si produce il 70% della calzetteria femminile e il 30% di quella mondiale. È il regno delle donne, in tutti i sensi. È qui che spopola la Sterilgarda Castel Goffredo, la squadra femminile di ping pong che negli ultimi quattordici anni ha vinto ...