Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

Ne nos inducas in tentationem. Ideali e idoli di vita e consumo
Vorremmo provare a collegare con il filo sottile di un’ipotesi alcuni fatti e notizie estratti in modo non casuale dalla cronaca recente. Nel cosiddetto “quadrilatero del mattone” (Bergamo, Brescia, Milano e Verona) gli operatori dell’Istituto di Medicina del Lavoro scoprono che un muratore su cinque tra quelli più giovani (sono duecentomila quelli presenti in zona in centoventimila imprese ...

Il mio regno per un cavallo
Sarà l’arcivescovo ad accoglierlo vincitore in cattedrale. Ma prima della corsa tutti i cavalli vengono condotti in chiesa per la benedizione di rito. Se uno manca di rispetto al luogo sacro, l’inconveniente è considerato di buon auspicio. Succede a Siena, in occasione del Palio. Carico di furore religioso, il cavallo interpreta in prima persona la storia e le ambizioni di una contrada. Non ...

Perché l’orso polare ci commuove più di un cassintegrato? Sostenibilità ambientale e umana
Questo 2011 si apre con una notizia che tutti (tranne forse i produttori dell’oggetto in questione) giudicano positiva: la messa al bando nel nostro paese dei sacchetti di plastica con i quali per decenni abbiamo trasportato la spesa fatta in un qualsiasi supermercato e anche altrove. Anche noi, ovviamente, siamo tra coloro che plaudono all’iniziativa. Anche noi, infatti, ci siamo commossi davanti ...

Quando la leadership è donna. Intervista a Mara Carfagna, ministro per le Pari Opportunità
Una premessa a questa intervista. Son ben lontana da quello che si potrebbe definire una femminista. Qualunque cosa essere una femminista voglia dire. E – la premessa vale per un’intervista che potrebbe avere una chiave di lettura politica – devo anche dire che, per formazione e convinzione, il mio sistema di valori e le mie idee sono distanti da questo esecutivo. Qualunque cosa questo voglia ...

Maschere da manager
A Carnevale si indossano maschere. In molte delle nostre aziende ci sono persone che una maschera non se la tolgono mai. Da qualche incontro con qualcuna di loro è nata l’idea di questa galleria paradossale e inoffensiva come uno sberleffo carnascialesco. Vuole essere solo l’occasione per riflettere a inizio anno sull’importanza di mantenere la propria sfaccettata umanità anche quando sembrerebbe ...

La fiducia è una cosa seria
La fiducia è una cosa seria. Che si dà alle cose serie: diceva, ormai molti anni fa, una reclame che l’ironia della storia vuole fosse di un’azienda alimentare. In questi giorni, di fiducia si parla tanto, soprattutto perché migliaia di risparmiatori in diverse parti del mondo hanno scoperto di averla mal riposta in chi ha loro consigliato un investimento obbligazionario e nell’azienda di ...

Solo gli inglesi
Siamo stati noi a portare il calcio in Inghilterra. Quando Cesare invase l’isola, i suoi legionari giocavano l’arpasto che consisteva nel rubarsi la palla senza troppi complimenti. Divenne il passatempo preferito dell’esercito che disputava un vero e proprio campionato. Il tipo di gioco era molto diverso dalle prime manifestazioni che ebbero luogo in Estremo Oriente, mille anni prima di Cesare, ...

Winter in Venice. Riflessioni sul cambiamento (e la politica)
Che abbiate assistito al tracollo del Festival di Sanremo o temuto quello, sempre possibile, dell’economia italiana. Che siate fan (pare sia molto cool esserlo qui da noi proprio perché è totalmente irrilevante) di Barack Obama o sostenitori di Matarrese e del nuovo che avanza con la sua Lega Calcio della riscossa postcalciopoli. Che vi occupiate di fitness, di alimentazione macrobiotica o dei ...

Il lupo e il celenterato: modelli di organizzazione di fine millennio
Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino Int.: John Travolta, Harvey Keitel USA, 1994 I soliti sospetti Regia: Bryan Singer Int.: Gabriel Byrne e Chazz Palminteri USA, 1995 “Sono Wolf, risolvo problemi”. Il Lupo, nell’ultima parte di Pulp Fiction, si presenta così. Due malavitosi di mezza tacca han combinato un pasticcio e ora si trovano nei guai: rifugiati nel garage di un amico, con l’auto ...

Elogio della malinconia. Realismo, creatività e possibilità di cambiamento
Gli italiani sarebbero oggi il popolo più infelice d’Europa. Ecco il tipo di notizia con il quale è bello chiudere un anno e cominciarne uno nuovo, peraltro bisesto! Dobbiamo a un giornalista del New York Times e alla sua capacità di mettere insieme in modo suggestivo una serie di informazioni e brani di interviste questa lapidaria e piuttosto terrorizzante classificazione. Proprio noi, quelli ...