Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 316
Articolo rivista (E&M - 2019/3) Alemanni Barbara

Fintech nudging: una spinta al benessere finanziario

Il Fintech sta rivoluzionando il modo in cui l’industria finanziaria si interfaccia con la clientela e aiuta quest’ultima a occuparsi con minori barriere informative delle proprie finanze. Un ruolo centrale in questo processo lo giocano le logiche del nudging, quei sistemi di architettura delle scelte che aiutano a indirizzare le decisioni verso comportamenti più virtuosi. L’intero approccio ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3) Appetiti Carlo, Gatti Stefano

Whistleblowing: aziende sane grazie ai dipendenti

La parola inglese whistleblowing , che letteralmente significa «soffiare nel fischietto» (to blow the whistle), indica la pratica di segnalare attività illegali, non etiche o non corrette o che possono impattare negativamente sui dipendenti o sull’azienda, sia essa pubblica o privata e a qualunque settore appartenga. L’introduzione del whistleblowing nelle aziende segna un grande cambiamento ...

Articolo rivista (E&M - 2021/2) Omarini Anna

Sfide e soluzioni per il settore bancario

L’applicazione di soluzioni di intelligenza artificiale nel settore bancario avrà diverse conseguenze in termini di: creazione di nuove economie e professioni; aumento della produttività dei lavoratori; creazione di nuovi modi di lavorare; riqualificazione di vecchie abilità e competenze dei dipendenti. Gli stakeholder pubblici e privati del settore bancario (tra cui la Commissione Europea) manifestano ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Caselli Stefano

L’Unione Bancaria e il coraggio della crescita

L’Unione Bancaria Europea nasce nel 2014 a seguito di un’accelerazione traumatica del processo di integrazione dei sistemi bancari nazionali, come parte della strategia di risposta delle istituzioni UE alla crisi del debito sovrano: una crisi di matrice non solo economica, ma anche politica.#Il ruolo della Banking Union non può quindi limitarsi agli aspetti tecnico-regolamentari, all’omogeneizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Sironi Andrea

Mercato finanziario unico, un passaggio cruciale

Banca Centrale Un mercato dei capitali unico, efficiente e liquido rappresenta una componente essenziale del progetto di integrazione europea, un elemento cruciale per favorire la competitività dell’Unione Europea.#In questa direzione, la Commissione Europea ha promosso la Capital Markets Union, con la creazione di T2S, una piattaforma paneuropea multivalutaria per il regolamento delle transazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Vinzia Mario Antonio

La gestione del debito dopo Basilea II

Dei tre pilastri su cui poggia il Nuovo accordo di Basilea (Basilea II), il primo (definizione di regole quantitative per il calcolo dei requisiti patrimoniali) è quello i cui risvolti hanno maggiormente preoccupato le imprese per le possibili ricadute sulle modalità e/o possibilità di accesso al credito. Il primo pilastro, infatti, introduce regole e metodologie ben precise per la misurazione ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Caselli Stefano, Sironi Andrea

Unione bancaria: ambizioni, certezze e rischi

 #L’unione bancaria a livello europeo è il punto di arrivo di un lungo percorso. Al tempo stesso l’integrazione tra i vari sistemi nazionali implica cambiamenti di strategie e posizionamento. Con luci e ombre.

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Perrini Francesco, Vurro Clodia

La lotta alla povertà passa per la microfinanza. A lezione da Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace 2006

Il Premio Nobel per la Pace per il 2006 è stato conferito all’economista Muhammad Yunus e alla sua Grameen Bank – come dice la motivazione – per il loro sforzo di creare uno sviluppo economico e sociale dal basso. Una pace durevole, infatti, spiega il Comitato norvegese, non può essere raggiunta finché vasti gruppi di popolazione non abbiano trovato il modo di uscire dalla povertà, e il ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Cesana Enea

Fondazione di origine bancaria: da ente non profit a impresa sociale proattiva

Il cambio di prospettiva mirato a far evolvere il mondo del non profit porta a considerare la fondazione di origine bancaria come un’impresa di sviluppo del territorio, consapevole della propria attività, cosciente dell’assunzione di responsabilità e di forte impatto sulla qualità della vita della collettività, che assume un determinante ruolo proattivo anticipando e conoscendo le variabili ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Conca Valter, Riccardi Vittorio

Credit crunch, contrazione della liquidità e LBO: quali cambiamenti nel mercato del leveraged finance

Il contesto di grande incertezza presente oggi tra gli operatori di private equity provoca una serie di interrogativi: come si modificherà il mercato (per numero e valore delle operazioni)?#Quali operazioni saranno finanziabili? Cambieranno il numero e la tipologia dei soggetti finanziatori? Vi sarà un impatto sui prezzi di acquisizione? In quale direzione?#In ultimo, il quesito forse più rilevante ...