Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Sostenibilità (4)
- Creatività (3)
- Impresa (3)
- Innovazione (3)
- Ambiente (2)
- Aziende (2)
- Customer satisfaction (2)
- Editoriale (2)
- Macroarea
- Economia (5)
- Società e cultura (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Contabilità e Controllo (1)
- Diritto (1)
- Politica (1)
- Sanità e salute (1)
- Settore
- Servizi (9)
- Pubblica amministrazione (4)
- Beni culturali e ambientali (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Enti non profit (1)
- Industrie primarie (1)
- Manifatture (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (37)
- Case History (6)
- Editoriali & Opinioni (5)
- Intervista (5)
- Dossier e report (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Continente
- Europa (9)

Rilanciare Pompei: anno zero. Le attese verso approcci manageriali e forme moderne di accountability
Parte prima
Uno dei tasselli più importanti nel processo di riforma del sistema museale italiano è la Soprintendenza autonoma, introdotta in sede sperimentale a Pompei. Le attese e le aspettative generate da questa innovazione istituzionale vengono vagliate alla luce dei fabbisogni di cambiamento generati dalle logiche di sviluppo del periodo precedente. La prospettiva di analisi utilizzata in questa ricerca ...

I Direttori Generali dei Comuni tra (City) management, politica e governance locale
L’articolo analizza chi sono e cosa fanno i direttori generali (DG) dei Comuni italiani. Il quadro che emerge è quello di un manager che ha scommesso nella carriera negli enti locali, con un background professionale che gli consente però di conoscere sia le logiche del settore privato sia le logiche politiche. I DG svolgono per due terzi circa del loro tempo prevalentemente attività manageriali ...

L’arte di dirigere. L’esperienza dei direttori d’orchestra
Un piano strategico aziendale non vale la carta su cui è stampato senza le capacità esecutive di management e collaboratori. Allo stesso modo, la partitura di una sinfonia non è che un insieme di note mute senza un’orchestra guidata da un direttore. In questo articolo viene offerto il resoconto puntuale delle principali attività di quattordici direttori d’orchestra di fama internazionale che ...

Rilanciare Pompei: anno zero. Le attese verso approcci manageriali e forme moderne di accountability
Parte seconda
Uno dei più importanti tasselli nel processo di riforma del sistema museale italiano è la Soprintendenza autonoma, introdotta in sede sperimentale a Pompei. Dopo aver analizzato i problemi gestionali della soprintendenza di Pompei quale organizzazione multi-attività, si analizza ora la dinamica delle risorse umane e finanziarie. Le attese e le aspettative generate dall’innovazione istituzionale ...

Improvvisazione e management: indagine sui grandi chef italiani
Nonostante negli ultimi anni la letteratura di management abbia prodotto numerosi e significativi contributi sull’improvvisazione, ancora oggi nel parlare comune in impresa l’improvvisazione è considerata quasi unicamente come una modalità di problem-solving cui ricorrere in casi di emergenza. In realtà è un fenomeno complesso che merita un approfondimento maggiore, data anche la sua potenzialità ...

Il Managerial Flow: un metodo per attuare i programmi di sviluppo locale
Obiettivo di questo articolo è comprendere se e come l’amministrazione locale possa rappresentare l’anello di collegamento tra le politiche di sviluppo definite a livello macrostrutturale e il territorio, inteso come il luogo in cui si realizzano gli interventi, al fine di garantire un’allocazione più mirata delle risorse e maggiori livelli di efficacia. A tal fine esso ripercorre la principale ...

Sui disastri la campana suona per tutti
Il punto non è trovare un singolo colpevole, ma far sì che ciascuno abbia presente il proprio ruolo

Tutte le potenzialità della blue economy
Il 3,3 per cento PIL mondiale deriva dalla cosiddetta blue economy, un sistema produttivo che genera un fatturato annuo stimato di 5200 miliardi di dollari, un valore aggiunto lordo di circa 2600 miliardi di dollari, e più di 168 milioni di posti di lavoro generati. Pur essendo ancora minoritario, l’interesse per la conservazione degli ecosistemi marini, corrispondente all’SDG 14 «Life Below ...

Sustainability leader per la protezione dell’oceano
Il crescente interesse per la salvaguardia dell’oceano da parte della comunità internazionale può fare da stimolo a una transizione verso l’adozione di pratiche maggiormente sostenibili da parte delle imprese, anche con riferimento alla salvaguardia degli ecosistemi marini. Il ruolo dei «sustainability leader», cioè quelle aziende che combinano la consapevolezza delle pressioni che esercitano ...

Dalla competizione alla collaborazione
La crisi sistemica del 2007-2008 ha sancito, al contempo, anche la crisi del paradigma competitivo e della preminenza degli interessi finanziari sul bene comune, la coesione sociale, la giustizia ambientale. È indispensabile recuperare e ristabilire un autentico principio di collaborazione, che porti a una gestione d’impresa inclusiva, orientata agli stakeholder. Il principio di collaborazione ...