Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

Concentrati è meglio? Assetti proprietari e performance: un’indagine empirica
Benché non vi siano dubbi sull'esistenza di una relazione tra struttura proprietaria e risultati aziendali, il dibattito relativo all'effetto della concentrazione sulla performance nel mercato finanziario resta acceso. Partendo da un'indagine empirica sulla popolazione delle imprese italiane quotate nel periodo 1996-2003, questo lavoro evidenzia una relazione non lineare tra concentrazione proprietaria ...

Contare meglio per contare di più: i nuovi contenuti della funzione amministrazione e controllo
Secondo recenti ricerche, il ruolo della professione amministrativa si muove in modo deciso verso compiti di analisi economico-finanziaria e di consulenza direzionale.

Realtà e possibilità dell’open source
Il modello di sviluppo Open Source si è mostrato in grado di suggerire un nuovo modo di concepire, produrre e distribuire i prodotti software. Le strutture e le regole che governano le comunità di sviluppo Open Source appaiono a prima vista caotiche e irrazionali e quindi incapaci di produrre prodotti competitivi. Questo studio cerca di individuare correttamente tali caratteristiche e di dimostrarne, ...

Il re è nudo? Al di là dei miti e delle mode nel campo delle ICT e dei sistemi informativi
La retorica legata alle innovazioni basate sulle ICT, quando assume connotati parossistici come negli ultimi anni, può generare nelle imprese una sorta di diffidenza verso chi propone tali innovazioni.

Il governo della digital transformation nelle organizzazioni pubbliche. Un caso di studio
La capacità di governo del processo di digitalizzazione all’interno delle singole organizzazioni è riconosciuta come fattore chiave di successo, e le competenze digitali del personale IT una condizione imprescindibile. La digitalizzazione è vista come leva per il miglioramento della produttività e della competitività, e inevitabilmente va a modificare il lavoro delle persone. Servono leadership ...

Allocazione del capitale e valutazione delle performance in una banca multibusiness
In un’epoca in cui la massimizzazione del valore appare come l’obiettivo principale del management bancario, emergono importanti quesiti legati alle modalità di misurazione delle performance e di allocazione ottimale del capitale disponibile. Risk factors , peculiarità dei business in cui la banca opera e qualità delle risorse che sono chiamate a gestirli, sono tutte variabili che entrano necessariamente ...

I comuni italiani sono 2.0? I risultati di un’indagine esplorativa
I Comuni, e più in generale le Pubbliche Amministrazioni, per diventare organizzazioni 2.0 a tutti gli effetti devono affrontare una sfida di tipo culturale.

Knowledge Management: l’esperienza di Regione Lombardia
Regione Lombardia ha iniziato ad affrontare il problema del passaggio dalla “gestione dell’informazione” alla “gestione della conoscenza” nel 2001. Il percorso compiuto ha contribuito a diffondere cultura sulla gestione della conoscenza e a porre le solide basi su cui si sta costruendo il sistema di Knowledge Management regionale.

Evergreen analytics
In questo numero , Alberto Saccardi ci porta per mano in un interessantissimo viaggio nel mondo degli analytics per il business. Dopo una panoramica sugli strumenti della business analytics, ci guida nell’utilizzo dei modelli scoring, presentandocene le potenzialità con molti dati ed esempi e concludendo con uno sguardo al futuro. I big data rendono necessari veloci sviluppi metodologici per riuscire ...

Corruzione e liquidità influenzano le performance delle imprese
In questo contributo viene analizzata la relazione fra cash holding e performance, con particolare riferimento all’effetto di moderazione svolto dal livello di corruzione proprio del contesto istituzionale in cui le imprese operano. I risultati del lavoro evidenziano un ruolo rilevante della corruzione, che arriva a modificare segno e intensità della relazione tra cash holding e performance aziendali.THE ...