Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

Corporate governance e assessment del sistema di controllo interno: cosa comunicano le società quotate?
Nella sua tradizionale prospettiva, il sistema di controllo interno tende a proporsi come insieme di regole che vincolano l’azione degli attori organizzativi e costituiscono il riferimento primo per un riscontro sui comportamenti tenuti. I codici di autodisciplina dei principali paesi prevedono una disclosure esaustiva attraverso la pubblicazione di una relazione sulle caratteristiche del SCI posto ...

Rischi in sanità: è anche un problema di management
Il tema della sicurezza è, in questo momento storico, una priorità per la governance del sistema sanitario italiano. Per un efficace governo a livello aziendale della dimensione della safety è necessario rafforzare cultura e meccanismi operativi di management del rischio.

Come misurare le performance aziendali sui social media? Una proposta metodologica
In questo articolo proponiamo un indicatore di performance dell’attività aziendale sui social media: il Social Media Index (SMI), calcolato attraverso un sistema di scoring della presenza e delle azioni delle imprese sui principali social network. Il quadro di analisi sottostante rappresenta un primo modello per rilevare l’attività svolta sui social media e per misurare i risultati economico-finanziari ...

Strategy execution: l’importanza di controllare la realizzazione della strategia
La costruzione di un sistema di controllo strategico ha assunto sempre maggiore rilevanza a livello accademico e nella pratica aziendale. La pressione competitiva, il cambiamento del contesto ambientale di riferimento, la necessità di una visione di sviluppo dell’intera organizzazione hanno portato a vedere in alcuni strumenti integrati di misurazione della performance, come la performance pyramid ...

Principi contabili internazionali e società non quotate. Quali conseguenze sul costo del debito?
Obiettivo dell’articolo è documentare se l’adozione volontaria dei principi contabili internazionali (IFRS) per la redazione della reportistica annuale possa impattare sul costo del debito delle società nazionali non quotate. Dall’altro, i principi internazionali dovrebbero agevolare e rendere meno costoso il ricorso al finanziamento, in quanto generalmente percepiti come standard di qualità ...

La rete e il mondo dello sport: evidenze dal settore del calcio
La rete esprime un potenziale che può essere sfruttato per agevolare un mercato “affamato” di informazioni legate alla propria squadra e ai propri idoli.

Le retribuzioni dei CEO delle maggiori società italiane: equità e competitività
Questo studio analizza le retribuzioni degli amministratori delegati delle più importanti società italiane in una fase in cui, anche sulla spinta delle nuove direttive europee, le prassi in tema di executive compensation dovranno essere adeguate e innovate. Sulla base dei dati desunti dai bilanci delle società che compongono l’indice FTSE/MIB, e con riferimento al triennio 2006-2008, lo studio ...

New economy e aziende non profit
Internet è uno strumento con un enorme potenziale per le aziende non profìt. Ma è necessario essere pronti a cogliere le opportunità e a investire risorse sia umane sia economiche nelle nuove tecnologie.

Sistemi contabili pubblici a un bivio: come cogliere un’occasione di rinnovamento
È necessario che il nuovo sistema contabile non sia tratto acriticamente dal contesto privato, ma preveda tutti gli elementi che lo possano rendere applicabile al settore pubblico, sviluppando strumenti di programmazione e rendicontazione leggibili, chiari e comprensibili, che supportino dirigenti e politici nella loro attività rispettivamente di gestione e di indirizzo, e che rispondano a esigenze ...

Multinazionali: la deducibilità dei costi dei servizi infragruppo. Condizioni e presupposti di deducibilità dei costi per servizi sostenuti da un'unità centrale in favore di una consociata italiana
I mezzi a disposizione dell’impresa multinazionale per generare maggior valore richiedono di coordinare una fitta rete di scambi di prodotti, servizi e informazioni tra le diverse unità operative; tali rapporti rientrano nella complessa normativa del transfer pricing. In particolare, i costi sostenuti presso certe filiali o presso la capogruppo possono essere ri-addebitati alle diverse filiali ...