Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

Misurare la corporate governance: un approccio sistemico
L’articolo presenta un modello di misurazione dei valori della governance aziendale, offrendo una base comparativa delle sue molteplici declinazioni. L’obiettivo è identificare uno strumento che valuti i comportamenti delle imprese secondo i vari aspetti di governance, supportando shareholder e stakeholder. In tale ottica vengono descritte le prospettive di analisi, gli elementi componenti e ...

Le regole del gioco degli Enterprise Social Network. Il caso Reply
I social network aziendali (Enterprise Social Network) sono solo un fenomeno di moda o possono rappresentare ambienti ad alto valore relazionale dove i dipendenti possono condividere reali flussi di conoscenza? A quali condizioni? Per rispondere a questi interrogativi, di interesse per un numero crescente di aziende di vari settori e dimensioni, abbiamo analizzato i meccanismi che dovrebbero guidare ...

Standardizzare l’innovazione. La storia di Bay Barb
Può una piccola o media azienda essere continuamente innovativa per i propri clienti senza penalizzare l’efficienza? Come organizzarsi per attivare un processo sostenibile di standardizzazione dell’innovazione? Quali strumenti possono essere utilizzati? Per rispondere a questi interrogativi ci basiamo sulla storia di Bay Barb, una piccola realtà imprenditoriale con sede a Terni, che realizza ...

Cda e qualità degli utili. Un’analisi empirica nel panorama italiano
Studi internazionali mostrano come composizione e struttura del cda abbiano un impatto sulla quali à degli utili, influenzando la preparazione dei dati di bilancio nonché la loro comunicazione esterna. Poche sono, per contro, le evidenze con riferimento a un ambiente quale l’Italia . Il presente lavoro , utilizzando quale campione di analisi le società quotate italiane per il periodo 2005-11, ...

Lo sviluppo dell’internal auditing in sanità. Tre esperienze di eccellenza a confronto
Lo sviluppo dell’internal auditing nelle organizzazioni sanitarie è condizionato dalle peculiarità dei processi assistenziali e dall’elevata autonomia professionale. Le applicazioni di audit hanno origine nella pratica clinica e sono in prevalenza centrate sui comportamenti professionali e sulla valutazione degli errori che da questi derivano. Sembrano, tuttavia, emergere segnali di una più ...

Qualità della revisione contabile e tipo di revisore. Il caso delle società italiane non quotate
L’attuale normativa italiana consente alle società non quotate di affidare la revisione contabile dei propri bilanci a una società di revisione, a un collegio sindacale o a un revisore unico. Si è discusso se la qualità del servizio fornito dai diversi tipi di revisore consentiti dalla legge possa ritenersi omogenea. L’obiettivo del presente lavoro è verificare empiricamente se vi siano differenze ...

Sistemi di controllo interno e qualità dell’informativa contabile. Evidenze dalle principali società quotate europee
La regolamentazione europea richiede al management di comunicare informazioni sulle caratteristiche del sistema di controllo interno (SCI) implementato al fine di rassicurare gli investitori sulla sua effettiva ed efficace adozione. allo stesso tempo lascia margini di discrezionalità in materia di disclosure sul SCI. Utilizzando la teoria dell’agenzia, questo studio analizza la relazione tra la ...

I sistemi di IS Performance. Direzione aziendale e Funzione SI a confronto
Come contribuiscono i Sistemi Informativi alla crescita aziendale? Oggi sono disponibili molteplici framework che possono aiutare le aziende a rispondere a questa domanda. Ciò nonostante le imprese esitano a impegnare risorse in questa attività. Le cause sono molteplici, per esempio: la cultura, la poca determinazione delle funzioni aziendali nella richiesta di indicatori di IS Performance e la ...

Come identificare e governare le leve economiche dell’impresa alberghiera
Il presente articolo intende riflettere sulle relazioni di causa-effetto nella gestione delle imprese, con particolare attenzione a quelle turistico-ricettive. L’ipotesi di fondo riconosce la difficoltà del management a comprendere (e quindi a gestire) analiticamente tutte le relazioni che si instaurano tra le varie determinanti del reddito operativo. Il percorso metodologico proposto rappresenta ...

Le risorse umane al tempo di People Analytics
Con People (o HR) Analytics si intende l’utilizzo dei dati per prendere decisioni riguardanti le persone nelle organizzazioni e per aiutare i manager a prendere decisioni basate sull’evidenza scientifica invece che sull’intuito. Data la crescente disponibilità e granularità di dati sui dipendenti che ha caratterizzato l’ultimo decennio, l’interesse di manager, consulenti e accademici per ...