Ricerca

Documenti trovati: 8
Articolo rivista (E&M - 2009/4) Cugini Antonella, Michelon Giovanna

La misurazione della performance nei dipartimenti universitari

Nonostante un crescente interesse per la gestione della performance nelle università, ancora non vi sono concrete applicazioni alla realtà dei dipartimenti. Tali istituzioni presentano caratteristiche che rendono la valutazione della performance particolarmente complessa: ideazione e creatività, autonomia professionale, basso grado di ripetitività, legame causale poco nitido tra i fattori impiegati ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Cioffi Andrea

Verso un’evoluzione del budget. Il caso Terna

Considerato che fattori critici per un’efficace progettazione dei sistemi di misurazione delle performance sono l’allineamento e l’integrazione degli stessi con i sistemi di pianificazione strategica e di budgeting, e vista la ridotta letteratura sul tema, si è ritenuto necessario svolgere ulteriori ricerche empiriche in questa direzione. È stato quindi condotto un progetto di ricerca finalizzato ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Arnaboldi Michela, Azzone Giovanni, Carlucci Paola

La misura delle prestazioni delle attività amministrative: un’applicazione al sistema universitario italiano

Le università sono ormai pienamente coinvolte nel processo di riforma dei modelli di gestione e si trovano a dover conciliare i consolidati principi di efficacia ed efficienza con l’esigenza di gestire un’accresciuta autonomia. L’adozione di strumenti di misura delle prestazioni diventa così, contemporaneamente, un’esigenza e un’opportunità per dirigenti e organi di governo accademici, ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Scanziani Valentina, Tavecchio Marina

Tradurre la vision aziendale in obiettivi strategici e operativi con le Balanced Scorecard

Le Balanced Scorecard costituiscono uno strumento di controllo basato su un insieme bilanciato di indicatori gestionali che consente alle imprese di monitorare l’andamento delle proprie performance nel tempo. Esse si pongono come un valido strumento per tradurre gli obiettivi strategici in un insieme coerente di indicatori di performance ad essi allineati. La prima parte dell’articolo è dedicata ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Pistoni Anna

Creare valore sostenibile: i sistemi di misurazione delle performance aziendali

Sul versante degli strumenti di gestione la Balanced Scorecard può essere di ausilio per il riposizionamento dell’organizzazione.

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Barbieri Fabrizio, Nava Roberto

Mettere in moto la strategia. La Balanced Scorecard come strumento di definizione e controllo degli obiettivi strategici

La Balanced Scorecard unifica in un sistema interrelato la strategia aziendale, il reporting direzionale e la valutazione delle performance dei manager. La sua applicazione migliora infatti la qualità complessiva del processo strategico e contemporaneamente dà precise indicazioni sulle azioni da realizzare.#Un caso concreto sviluppato presso la Saipem UK Ltd. consente di illustrare le potenzialità ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Caglio Ariela, Ditillo Angelo, Madini Paola Maria

Controllare la Supply Chain nel settore moda: quale ruolo per il Management Accounting

Introduzione Negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse per le relazioni cooperative fra imprese. Tale interesse deriva dalla constatazione che, attualmente, il vantaggio competitivo viene conquistato e mantenuto all’interno di una filiera di aziende che complessivamente soddisfano i bisogni della domanda piuttosto che singolarmente da ognuna di esse. Le imprese che mirano ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Pistoni Anna

Corporate Performance Management: tra gestione della contingenza e spinta all’innovazione

Il sistema di misurazione e gestione delle performance aziendali – Corporate Performance Management System – è uno strumento manageriale la cui rilevanza è ormai ampiamente riconosciuta, in ambito sia accademico sia manageriale, ai fini della traduzione operativa della strategia aziendale e della creazione di valore per l’impresa. Più di quindici anni sono ormai trascorsi da quando Robert ...