Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (101)
- Sistema finanziario (58)
- Politica (19)
- Diritto (15)
- ICT (12)
- Ambiente ed energia (5)
- Management (5)
- Sanità e salute (5)
- Area di conoscenza
- Politica economica (151)
- Macroeconomia (108)
- Economia e finanza pubblica (54)
- Economia internazionale (50)
- Microeconomia (49)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (27)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)

Il capitale umano: da emergenza a priorità per il futuro del Paese
Il capitale umano rappresenta un fattore chiave per la competitività e lo sviluppo economico e sociale di un Paese. I fattori principali che determinano la qualità e la quantità di capitale umano sono rappresentati dalla curva demografica, dal sistema di istruzione, dalla spesa in ricerca e in generale dal sistema della ricerca scientifica, dalla capacità di un Paese di attrarre immigrazione qualificata ...

Strategie di successo per l’agroalimentare
Nella prima metà del 2020 l’export dei generi agroalimentari italiani negli Stati Uniti ha raggiunto un valore di più di 2 miliardi di euro, registrando +4,5 per cento rispetto al 2019 e un’ascesa a doppia cifra rispetto al periodo corrispondente nel 2018. Inoltre, entro il 2023 si prospetta un incremento complessivo del valore delle esportazioni di alimenti e bevande verso gli Stati Uniti di ...

La nuova rotta oltreoceano della moda italiana
Nonostante l’emergenza sanitaria abbia causato un forte calo nell’export e interruzioni nella catena di approvvigionamento, la forte accelerazione al processo di digitalizzazione ha consentito di rendere meno centrale la presenza di canali di distribuzione nel mercato americano, storicamente la barriera più grande per le imprese italiane della moda interessate ad approcciare gli Stati Uniti.#La ...

Dinamismo economico-politico e incognita solidità
L’Africa è spesso raffigurata in maniera semplicistica e l’insieme dei 54 Paesi di cui è composta – di cui 49 nell’area subsahariana – non può che uscirne dipinto attraverso scorciatoie facili e immagini stereotipe. Tra il 1990 e il 1994 la gran parte dei Paesi subsahariani introdusse nuovi assetti costituzionali e questa stagione di riforme politiche fece da prologo a quella dei progressi ...

Banche e mercati: perché sono strumenti di politica economica
I mercati e gli investimenti finanziari giocano un ruolo determinante per favorire la crescita, che le scelte di politica economica devo valorizzare in modo permanente. In primo luogo, occorre promuovere l’utilizzo del mercato finanziario e l’intervento degli investitori (private equity, venture capital, PIR, ELTIF) a sostegno dell’equity delle imprese.#Qualsiasi intervento pubblico in economia ...

Il percorso accidentato dell’uscita dal sistema di economia mista
La dismissione delle imprese dell’IRI non richiese alcun intervento integrativo da parte delle finanze pubbliche, segno evidente del loro stato di salute. Le privatizzazioni furono inoltre guidate da una logica essenzialmente finanziaria: si ricercavano introiti apparentemente elevati e immediatamente incassabili, molto spesso senza una valutazione approfondita della qualità degli acquirenti o ...

L’Unione Bancaria e il coraggio della crescita
L’Unione Bancaria Europea nasce nel 2014 a seguito di un’accelerazione traumatica del processo di integrazione dei sistemi bancari nazionali, come parte della strategia di risposta delle istituzioni UE alla crisi del debito sovrano: una crisi di matrice non solo economica, ma anche politica.#Il ruolo della Banking Union non può quindi limitarsi agli aspetti tecnico-regolamentari, all’omogeneizzazione ...

Il 2019: un anno decisivo
Il 2019 rappresenterà uno snodo cruciale per le sorti dell’Unione Europea. La scadenza quinquennale dei mandati di Parlamento, Commissione e Consiglio UE si intersecherà infatti con tre passaggi di estrema delicatezza: l’uscita del Regno Unito dall’Unione; la nomina del nuovo Presidente della Banca Centrale Europea; l’accordo politico sulle nuove prospettive finanziarie dell’UE per il ...

Brexit: il danno è già stato fatto
A oltre due anni dal referendum sull’uscita dall’Unione Europea, il processo di Brexit sembra tutt’altro che chiaro e definito. Alle radici di Brexit vi è una tradizionale divergenza di vedute tra Londra e i Paesi dell’Europa continentale sul processo di integrazione europea, da sempre concepito in chiave di libero scambio e assai meno di unione politica Oltremanica.#Particolarmente problematica ...

Alle buone politiche serve una buona comunicazione
Nell’attuale crisi del progetto di integrazione europea, diventa particolarmente evidente la debolezza dello spazio pubblico continentale, le opinioni pubbliche dei Paesi membri non sentono di avere una modalità efficace per cambiare il corso delle politiche, e della politica, dell’Unione.#Dagli anni Novanta a oggi, si sono sempre più intensificati gli sforzi delle istituzioni europee sul piano ...