Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (101)
- Sistema finanziario (58)
- Politica (19)
- Diritto (15)
- ICT (12)
- Ambiente ed energia (5)
- Management (5)
- Sanità e salute (5)
- Area di conoscenza
- Politica economica (151)
- Macroeconomia (108)
- Economia e finanza pubblica (54)
- Economia internazionale (50)
- Microeconomia (49)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (27)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)

Sui binari corre la crescita italiana
L’Italia è il primo caso al mondo – unico in Europa – di concorrenza tra operatori dell’alta velocità e, nel confronto internazionale, l’assetto regolatorio e il sistema di tariffazione del nostro Paese sono particolarmente evoluti. Nei prossimi anni, numerosi fattori di cambiamento incideranno sulla mobilità e sull’evoluzione del sistema ferroviario: demografici e sociali, ambientali, ...

Tutti i numeri del progetto Brebemi
L’A35 Brebemi è stata la prima autostrada italiana realizzata in project financing , cioè mediante l’impiego esclusivo di capitali privati. Nel febbraio 2019 è stato presentato uno studio Agici sulle ricadute economiche, sociali e ambientali della nuova autostrada e da questo sono emerse ricadute positive per un territorio che interessa 5 province, 114 comuni, 640mila abitanti e 250mila lavoratori ...

La piattaforma logistica ligure
Grazie alla sua collocazione geografica nel cuore del Mediterraneo, l’Italia rappresenta una vera e propria «piattaforma logistica» che offre una pluralità di punti di accesso lungo tutta la linea costiera nazionale e in modo particolare lungo i porti dell’arco tirrenico e quelli dell’arco adriatico. Tuttavia, si impone la necessità di ripensare al ruolo dei porti, che devono mirare ad acquisire ...

Per la cannabis un business senza crisi
La cannabis è una pianta nel cui genere è importante distinguere due chemiotipi: uno non-psicotropo, che caratterizza la canapa in origine destinata a usi industriali e alimentari, ma adesso utilizzata anche per la cannabis light; un altro stupefacente, che caratterizza la cannabis ad alto tetraidrocannabinolo (THC) destinata alla produzione di infiorescenze psicoattive. Nonostante la legge italiana ...

Luci e ombre della gig economy
Le innovazioni tecnologiche stanno producendo trasformazioni epocali nell’economia: rendono possibili scenari organizzativi finora impensabili, e incidono sempre di più nella società, condizionando il modo in cui le persone lavorano e consumano. Cifra evidente di tali trasformazioni è la rapida moltiplicazione di termini di uso comune – quali gig, sharing o platform – con cui si è arricchito ...

Dieci anni di mutamenti per il mondo del lavoro
In Italia il mercato del lavoro ha attraversato forti trasformazioni nell’ultimo decennio, dalla struttura dell’occupazione, alla composizione professionale della popolazione, fino alle condizioni di vita dei lavoratori. Tali trasformazioni sono state determinate dall’intrecciarsi di fattori ciclici e strutturali: la grande crisi economica, il progressivo spostamento della struttura produttiva ...

I primi vent’anni dell’euro
Il primo gennaio del 2019 l’euro ha compiuto vent’anni. La nascita della moneta unica nel 1999 è stata il prodotto di un percorso pluridecennale volto alla definizione di tassi di cambio fissi tra i Paesi. Gli squilibri economici interni all’Unione Monetaria e la mancanza di istituzioni volte a garantire la stabilità finanziaria hanno però portato alla crisi del 2010, che ha coinvolto i Paesi ...

La tutela del consumatore è un successo (anche) europeo
Nonostante vi sia scarsa consapevolezza nell’opinione pubblica, molte delle tutele di cui i consumatori tuttora beneficiano sarebbero destinate a venire meno senza le istituzioni comunitarie. Sono tre le principali aree di intervento dell’UE a tutela dei consumatori.#Un primo ambito riguarda le misure a tutela della salute e della sicurezza, sia come atti relativi a particolari tipologie di beni ...

Il valore delle infrastrutture
Nel contesto UE, l’interconnessione e l’integrazione delle varie regioni a livello di trasporti, telecomunicazioni ed energia sono funzionali a un disegno di sviluppo incentrato sulla creazione e sul buon funzionamento di un mercato unico di persone, merci, capitali e servizi.#A questo scopo, le istituzioni comunitarie si sono dotate di un piano ad hoc per la realizzazione di infrastrutture: si ...

I diritti del lavoro non possono aspettare
Nel processo di integrazione europea, la questione della tutela del lavoro è stata affrontata con approcci diversi nel corso del tempo: dallo sforzo di omologare le diverse normative nazionali, alla definizione di carte dei diritti comunitarie, sino al tentativo di generalizzare il modello della flexicurity.#Nel complesso, tuttavia, a prevalere sono state le ragioni della libera circolazione delle ...