Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Mobbing (5)
- Falso in bilancio (3)
- LBO (3)
- Leveraged Buy Out (3)
- PA (3)
- Public Management (3)
- Relazioni industriali (3)
- Articolo 18 (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (19)
- Economia (15)
- ICT (6)
- Sistema finanziario (6)
- Fisco (4)
- Sociologia (2)
- Management (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (23)
- Diritto amministrativo (13)
- Diritto del lavoro (11)
- Diritto privato (6)
- Diritto penale (5)
- Diritto internazionale (3)
- Diritto tributario (3)
- Diritto dei trasporti (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (9)
- Servizi (6)
- Impresa pubblica (2)
- Manifatture (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Trasporti (2)
- Enti non profit (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (63)
- Case History (4)
- Intervista (4)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (4)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (2)

Dieci anni di corporate governance. Cosa sappiamo, e cosa no, sul governo delle imprese
A oltre un decennio dalla prima edizione del codice di autodisciplina di borsa italiana, giunto ormai alla sua quarta revisione, ci si chiede se per corporate governance debba intendersi esclusivamente quell’insieme di regole che assicurano il corretto funzionamento del cda di un’impresa quotata . L’impressione è che il tema sia oggi ben più ampio. Il lavoro intende effettuare una ricognizione ...

Qualità della revisione contabile e tipo di revisore. Il caso delle società italiane non quotate
L’attuale normativa italiana consente alle società non quotate di affidare la revisione contabile dei propri bilanci a una società di revisione, a un collegio sindacale o a un revisore unico. Si è discusso se la qualità del servizio fornito dai diversi tipi di revisore consentiti dalla legge possa ritenersi omogenea. L’obiettivo del presente lavoro è verificare empiricamente se vi siano differenze ...

Le società fiduciarie: natura e funzioni
Le società fiduciarie si propongono di assumere l’amministrazione di beni per conto di terzi assicurando riservatezza e anonimato, elementi assai utili in diversi casi concreti, come la funzione di sostituto d’imposta, i passaggi generazionali in azienda, la riservatezza concorrenziale e la voluntary disclosure . Esercitano quindi un mestiere delicato, che è oggetto di revisione normativa da ...

La tutela del consumatore è un successo (anche) europeo
Nonostante vi sia scarsa consapevolezza nell’opinione pubblica, molte delle tutele di cui i consumatori tuttora beneficiano sarebbero destinate a venire meno senza le istituzioni comunitarie. Sono tre le principali aree di intervento dell’UE a tutela dei consumatori.#Un primo ambito riguarda le misure a tutela della salute e della sicurezza, sia come atti relativi a particolari tipologie di beni ...

I diritti del lavoro non possono aspettare
Nel processo di integrazione europea, la questione della tutela del lavoro è stata affrontata con approcci diversi nel corso del tempo: dallo sforzo di omologare le diverse normative nazionali, alla definizione di carte dei diritti comunitarie, sino al tentativo di generalizzare il modello della flexicurity.#Nel complesso, tuttavia, a prevalere sono state le ragioni della libera circolazione delle ...

PA e meritocrazia tra mito e realtà
Da anni le pubbliche amministrazioni evocano il mantra della meritocrazia, con grandi difficoltà a introdurla concretamente. Questo produce scarsa attrattività del settore pubblico per le risorse più qualificate del mercato del lavoro e una progressiva demotivazione dei dipendenti pubblici. Il tentativo di introdurre più meritocrazia pubblica amministrazione si è ridotto all’uso, spesso distorto, ...

Una nuova leadership per la PA italiana
Dall’analisi dei CV della dirigenza pubblica italiana emerge come questa sia molto anziana (54,8 anni la media totale), di provenienza (e formazione) centro-meridionale, con una formazione giuridica e con modeste esperienze internazionali ed esterne alla pubblica amministrazione. Più di un terzo dei dirigenti apicali sono donne: su questo la pubblica amministrazione centrale presenta un bilanciamento ...

Colpa e responsabilità, di manager o di aziende? Modelli organizzativi, procedure e standard di controllo ex D.lgs. 231
Il D.lgs. 231/2001 istituisce la responsabilità amministrativa, a carico di società, enti e associazioni anche prive di personalità giuridica, imputabile all’ente nel caso in cui sia stato realizzato (o tentato) nel suo interesse o vantaggio un reato ad opera di un soggetto apicale o di un suo sottoposto, o anche quando l’autore del reato non sia stato identificato o non sia imputabile. La ...

Gli sfumati confini del mobbing
Obiettivo di questo articolo è chiudere un percorso di approfondimento sul mobbing aperto nel 2001.#I diversi interventi che si sono susseguiti sulla rivista miravano a fornire al lettore una visione a 360 gradi del fenomeno attraverso diverse lenti di ingrandimento. La fenomenologia del mobbing rappresenta, infatti, un processo che lega inscindibilmente fenomeni organizzativi, sociologici, psicologici, ...

La variabile fiscale nella gestione dei progetti artistico-culturali
Molte le questioni da affrontare all’atto pratico per chi produce cultura. Innanzitutto la scelta del “veicolo” attraverso cui farlo, con norme che a volte sembrano voler punire una gestione efficiente. Poi l’assetto disorganico e frammentario delle regole relative alle donazioni e alla loro deducibilità. Aspetti a cui la riforma del Terzo Settore potrebbe porre rimedio. Cosa avviene all’estero, ...