Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2023/4) Lo Zoppo Marianna, Amico Biagio Maria

Tutti gli ingredienti della resilienza della supply chain

Anche il sistema agroalimentare è stato messo alla prova dalla pandemia e dai recenti conflitti ed è per questo che è cruciale parlare di resilienza in questo settore, cercando di individuarne le vulnerabilità ma ancor di più le proprietà e le caratteristiche che permettono alle supply chain di resistere a crisi ed eventi inattesi come quelli recentemente vissuti. La resilienza è strettamente ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Ruta Dino

Un modello di sport tra spirito olimpico e (iper) professionismo

Lo sport rappresenta un insieme composito e variegato di significati e di valori: è gioco, competizione, spettacolo ma anche rispetto della diversità, inclusione, cultura intesa nel senso più ampio del termine. Queste caratteristiche riguardano lo sport nella sua accezione professionistica, dove si articolano secondo diversi modelli culturali e sociali, le cui differenze, in particolare in ambito ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Ruta Dino, Antonelli Luca

Atleti e carriera: la partita si gioca anche fuori dal campo

L’atleta è il protagonista della disciplina sportiva in tutti i suoi aspetti – competitivo, sociale ed economico. La carriera di un atleta, tuttavia, è costituita dall’acquisizione di competenze che, in parallelo, lo accompagnano nel percorso professionale. Il post-carriera deve essere costruito fin dagli albori del percorso sportivo.

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Antonelli Luca, Raccagni Deborah

Al di là della vittoria: il fan engagement tra identità e comunità

Il 15 maggio 2020, durante la prima fase della pandemia dovuta al Covid-19, la Bundesliga, uno dei maggiori campionati europei di calcio, ripartiva ufficialmente con nuovi protocolli, con nuove regole e, soprattutto, con gli stadi vuoti. Dopo la Bundesliga, con metodi e tempistiche diverse, tutti i maggiori campionati al mondo di tutti gli sport hanno deciso di ripartire prima a porte chiuse e poi ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Lanza Andrea, Iiritano Salvatore

Umano ma non troppo. Il business marketing mell’era dell’AI generativa

Tra rischi paventati e auspicate opportunità le applicazioni di IAG stanno interessando molto rapidamente se discipline manageriali e, in specifico, il Business Marketing. L’interazione umana, in questo ambito, è ancora molto presente e questo comporta, da un lato, la limitazione degli aspetti potenzialmente più minacciosi e, dall’altro, la possibilità di sfruttare al meglio i vantaggi delle ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Simonella Zenia

Il boom dei sex toys (grazie all’e-commerce)

1969. È l’anno in cui apre il primo sex shop in Italia. Da allora il numero di questi negozi è cresciuto, soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta. Oggi i circa 500 negozi «fisici» presenti in Italia[1] devono fare i conti con l’apertura di un numero sempre maggiore di negozi presenti esclusivamente online. Peraltro questa tendenza si registra in tutta Europa: per esempio, l’azienda Beate ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3) Perretti Fabrizio

Goodbye lavoratori?

Questo dossier è dedicato al lavoro, più precisamente ai lavoratori all’interno delle imprese e delle organizzazioni in senso lato. «Lavoratori» è un termine quasi desueto che, in modo analogo a quanto avvenuto con «operai», sta ormai scomparendo dal lessico manageriale. Al suo posto si parla di «risorse umane» e di «capitale umano», non più di «dipendenti» ma di «collaboratori». ...

Articolo rivista (E&M - 2020/3)

Il comparto alberghiero in Italia

Dal 2005 al 2019 gli investimenti immobiliari nel settore alberghiero italiano sono passati da 494 milioni di euro a 3.250 milioni, segnando un incremento totale del 557 per cento. Forte di numeri estremamente incoraggianti, nell’ultimo quindicennio il settore si è però dovuto difendere dagli effetti della crisi del 2008.

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Perobelli Eleonora, Saporito Raffaella, Fosti Giovanni

L’irresistibile fascino delle organizzazioni ibride nel contesto pubblico

Le crescenti richieste di integrazione di impatto sociale e rendimento finanziario nelle imprese[1], l’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale nel settore privato, i Millennium Development Goals introdotti dalle Nazioni Unite sono solo alcuni dei motivi della popolarità del dibattito legato alle organizzazioni ibride. Ma che cosa si intende per organizzazioni ibride? Si ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Valdani Enrico

I quattro fondamenti dell’economia digitale

L’economia digitale costituisce un contesto in cui le transazioni economiche e le funzioni che governano le imprese, le istituzioni e la collettività sono programmate ed eseguite con il supporto di tecnologie digitali. L’originalità della nuova economia trova fondamento nella diffusione di Internet, nella pervasività dell’interconnessione elettronica tra cose, persone, imprese, istituzioni, ...