Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2023/3) Prandelli Emanuela

Personalizzare il prodotto ma con moderazione

Le nuove frontiere del lusso stanno scoprendo percorsi alla ricerca di nuovi valori emozionali: l’oggetto esclusivo sta lasciando il posto alla dimensione dell’unicità esperienziale. Ma serve equilibrio per non compromettere l’identificabilità del marchio, la sua riconoscibilità e le sue caratteristiche peculiari; per questo i brand del lusso stanno studiando strategie di personaliz­zazione ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Beltratti Andrea, Bezzecchi Alessia, Abbadessa Mario, Albertini Petroni Davide, Della Posta Giovanna , Ruckstuhl Andrea

Le opportunità di rigenerazione urbana

La rigenerazione urbana è tra le attività a più elevato impatto economico. Anche per questo, è essenziale interrogarsi sui fattori che possano renderla sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In tal senso, l’ascolto della comunità, la condivisione con gli stakeholder della proposizione di valore e, in particolare, la collaborazione attiva tra pubblico e privato sono requisiti ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Bauer Beatrice, Di Silvestro Alfredo

La leadership aziendale di fronte alla sfida di nuove conflittualità

Già prima dello scoppio della pandemia nelle organizzazioni si era manifestata l’esigenza di strutturare in maniera diversa i rapporti tra i vertici delle aziende e i propri collaboratori, abbandonando il vecchio modo verticistico e incentrato sul controllo di gestire le relazioni. Per gestire l’innalzamento della conflittualità interna e migliorare i processi organizzativi e produttivi, sempre ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Gatti Stefano, Vinzia Mario

ESG: implicazioni strategiche e operative per le imprese

Diverse sono le possibili implicazioni che le imprese non finanziarie potranno su­bire a fronte della crescente attenzio­ne dei regulators e degli investitori nei confronti delle tematiche ESG. Le analisi vertono, in particolare, sulle tematiche di governance, sugli impatti sui sistemi di controllo e risk management e sulle conseguenze per i rapporti con il sistema fi­nanziario e gli investitori.

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Arbore Alessandro, Mandelli Andreina

Le decisioni di mercato nelle fasi di incertezza: il caso del metaverso

Il metaverso si colloca oggi in una situazione intermedia tra innovazione potenzialmente dirompente e grande incertezza per una piat­taforma di cui si intuiscono le opportunità, ma anche i tanti nodi ancora da sciogliere. Tra orienta­mento attendista e approccio proattivo, le aziende in questi casi devono elaborare una strategia orga­nizzata in tre fasi distinte per calibrare al meglio le tempistiche ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Paoli Tommaso

Crescere per preservare le eccellenze italiane: il ruolo degli investitori

NUO è una holding fondata da due storiche famiglie imprenditoriali il cui obiettivo è investire in aziende italiane di eccellenza, dotandole di leve e supporto per diventare leader a livello globale nei loro segmenti di riferimento. NUO investe in minoranze e maggioranze, con un approccio di lungo termine e mette a disposizione risorse finanziarie e umane, disciplina, buona governance e relazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Acerbis Fabrizio

I temi di conformità sono fattori rilevanti per le scelte strategiche

Fra gli elementi di novità nel dibattito che negli ultimi anni si è aperto intorno alla governance delle società italiane, ve ne sono due che interessano l’area del­la conformità, cioè di quell’insieme di regole a cui l’impresa è tenuta a conformarsi in virtù di impulsi esogeni. Il primo riguarda l’enfasi verso i fattori ESG (ricompresi nell’ambito, più ampio, della sostenibi­lità). ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Sampietro Marco

Project management tra passato, presente e futuro

Nell’attuale fase storica i due principali approcci di project management, quello predictive e quello Agile, sono considerati alternativi più che complementari. Molti progetti richiederebbero in realtà di mixare questi diversi approcci in modo armonico, in quanto i vari prodotti di cui si compongono possono richiedere cicli di vita differenti che poi dovranno convergere in un risultato unico. ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Tettamanzi Patrizia, Minutiello Valentina, Missaglia Anna Lucia

Disclosure non finanziaria per valorizzare le pratiche sostenibili

La disclosure non finanziaria è diventata uno strumento fondamentale per le aziende, al fine di comunicare agli stakeholder l’approccio e le pratiche attuate per integrare la sostenibilità nel proprio modello di business. Ciò nonostante, non sempre si percepiscono appieno i vantaggi che possono derivare da uno strumento che valorizza le esternalità positive generate verso l’ambiente e la società. ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Gatto Luca

Export Manager: professione strategica per la crescita

La norma UNI 11823:2021 definisce e disciplina i compiti dell’Export Manager (EM). Si tratta di una professionalità cruciale per le imprese che vogliano internazionalizzarsi potenziando la propria presenza nei mercati esteri. Operante all’interno della funzione commerciale, l’EM è una figura in cui si condensano hard e soft skills da quelle digitali e linguistiche fino a quelle comunicative ...