Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Incontri ravvicinati con l’omnicanalità
Per affrontare le sfide dell’omnicanalità, le aziende devono interagire con il mercato attraverso molteplici touchpoints e orchestrarli tra loro in una logica di sistema, per offrire al cliente un’esperienza di acquisto seamless, coerente, senza interruzioni. A tale scopo le aziende devono attraversare una profonda trasformazione che coinvolge organizzazione, processi, persone, competenze, tecnologie. ...

Riportare il benessere del dipendente al centro dell’azienda
Il well-being, intesa come strategia volta a migliorare il benessere delle persone in senso olistico (fisico, mentale e sociale), si conferma una priorità per le aziende. Solo in Italia, nell’ultimo anno il 63 per cento delle aziende ha implementato pratiche di well-being per consentire ai lavoratori di integrare meglio la loro vita personale e professionale. Disporre di un programma efficace per ...

Il nemico numero uno è la retorica
Negli ultimi anni l’etichetta della Diversity & Inclusion (D&I) sta via via sostituendo, anche nella pratica manageriale, quella di Diversity Management. Il concetto di inclusione sottolinea l’importanza di recuperare la dimensione etica all’interno del discorso sulla diversità, un passaggio che nell’ambito della più ampia riflessione sulla responsabilità sociale (CSR), che sottolinea come ...

La gestione dei conflitti è la grande sfida
A livello organizzativo, alcuni conflitti interpersonali possono essere gestiti lavorando su come le identità sono espresse e interpretate; per i conflitti che riguardano l’incontro-scontro tra l’identità dei singoli lavoratori e quella delle organizzazioni, si può procedere rendendo elastica la propria identità collettiva e la propria cultura al fine di includere più diversità. Nel caso ...

Dove affondano le resistenze
Alcune indagini mostrano come solo il 20,7 per cento delle imprese italiane abbia adottato almeno una misura non obbligatoria per legge con il fine di gestire e valorizzare le diversità tra i lavoratori. Segno di che il tema della «diversità e inclusione» stenti ancora a entrare nelle agende dei direttori del personale e degli amministratori delegati.#Di fronte alla possibilità che un gruppo ...

Nel controllo di gestione l’obiettivo è allineare misure e strategie
Rilevanza, approccio sistemico, capacità di influenzare, capacità di generare fiducia sono i quattro principi chiave al fine di ispirare missione, logiche, modelli, attività e competenze del Sistema di Pianificazione e Controllo di Gestione (SPCG). Facendo riferimento a tali principi è possibile dare sostanza al concetto di «partnership con il business», intesa come la capacità di interfacciarsi ...

Gestire la disabilità oltre lo stigma
In Italia il grado di adozione di politiche e pratiche sul tema della disabilità risulta ancora basso. I pochi casi di successo sono determinati più da fattori personali (le motivazioni dei singoli) e contingenti (un buon capo, i colleghi sensibili), che dagli sforzi sistemici di HR e organizzazioni. Questo mostra come le imprese non siano né equipaggiate in termini di conoscenze e competenze per ...

Come la tecnologia aiuta i revisori e le aziende
Le attività di auditing richiedono, e sempre più richiederanno, la disponibilità di conoscenze e competenze che permettano di analizzare e impiegare in modo corretto dati e informazioni ottenuti grazie alle nuove tecnologie.#Dalla trasformazione tecnologica ci si può attendere un impatto significativo in termini di efficacia ed efficienza del servizio di revisione prestato al cliente, ma tale ...

Le sfide e le modalità di vendita da remoto
Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce i comportamenti dei venditori durante i mesi di lockdown e l’evoluzione del remote selling durante la pandemia.

Nuove logiche e traiettorie di crescita dell’advertising
Le potenzialità comunicative offerte dalle nuove tecnologie hanno profondamente modificato gli strumenti di marketing nelle mani degli inserzionisti. Per «powered advertising» si intende un nuovo modello di pubblicità fondato sulle nuove tecnologie digitali e sui dati. Il «powered advertising» offre vantaggi significativi rispetto alle strategie di advertising tradizionali, in quanto offre un ...