Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Top manager dalle vendite con una marcia in più
La funzione commerciale è sempre più importante sia per i risultati aziendali, sia a livello individuale per i singoli manager. In quest’ottica, bisogna chiedersi come la funzione è percepita dal top management, se e come un background nelle vendite consente di raggiungere posizioni di vertice nelle organizzazioni, e quali sono le competenze commerciali più apprezzate. Una survey condotta tra ...

Il Festival di Sanremo: interessi divergenti e alchimie organizzative
Il Festival di Sanremo nasce nel 1951 come programma radiofonico e si trasferisce in televisione solo alla quinta edizione per divenire nel corso degli anni non solo un programma musicale, ma un momento della televisione italiana in grado di combinare esperienze e persone molto diverse tra loro: la Rai, i cantanti, gli sponsor, le case discografiche, gli ospiti nazionali e internazionali, i giornalisti, ...

Calvi SpA contro i luoghi comuni
In qualunque settore, anche nei più tradizionali, c’è spazio per realizzare una politica di nicchia, e il caso Calvi lo esemplifica molto bene. L’azienda opera da più di cinquant’anni nel settore dei profili speciali in acciaio trafilati a freddo.

L’impresa e il rischio ambientale. Sfide e opportunità per il sistema finanziario italiano
L’articolo esamina le conseguenze e gli sviluppi che derivano alla finanza aziendale e al sistema finanziario dall’importanza crescente dei rischi ambientali. Nella prima parte viene proposta una semplice classificazione delle strategie aziendali in funzione della variabile ambientale. In seguito si richiamano gli schemi interpretativi che spiegano il rapporto fra gestione del rischio e valore ...

Uscire dalla crisi. La consulenza può aiutare le imprese?
Anche nel settore della consulenza la crisi sta preparando un momento con forte potenziale di discontinuità. Per capire l’entità del cambiamento è stata condotta una ricerca su un campione di cinquanta aziende italiane di medie e grandi dimensioni operanti in diversi settori: è emerso che il 2009 è stato l’anno peggiore. Da una parte, ha visto una riduzione del volume di attività per le ...

Le risorse e le competenze alla base della crescita sostenuta. Il caso illycaffè s.p.a.
I cambiamenti nelle regole della competizione portano le imprese a rimettersi in discussione, a maturare nuove competenze. Un elemento che emerge dal caso illycaffè, leader di qualità per il prodotto caffè espresso, riguarda la capacità dell’impresa di ridefinire e rinnovare le proprie risorse e le relazioni strategiche per perseguire simultaneamente gli obiettivi di qualità di prodotto e di ...

Promuovere e gestire l’innovazione in azienda: le competenze richieste al Business Innovation Manager
Il BIM svolge un’attività di spinta all’innovazione di business attraverso una buona visione strategica e una conseguente capacità di pianificazione economico-finanziaria. Il profilo richiede inoltre valide capacità organizzative, di gestione del cambiamento e di negoziazione.

Cosa hanno di speciale i brand della felicità
In un contesto caratterizzato da mercati sempre più competitivi, per le aziende non è più sufficiente soddisfare i propri clienti, diventa invece fondamentale instaurare una relazione tra cliente e brand basata su emozioni positive, sulla felicità. Per i consumatori, pur esistendo diverse tipologie di felicità a seconda dei settori, dei processi di consumo e dell’età, essa si caratterizza ...

Metodologie quantitative, oggi, in azienda
Competere sull’informazione è diventato un must, e ottenere le informazioni migliori consente vantaggi competitivi non indifferenti.

Gefran SpA: una media impresa innovativa
La sinergia fra l’elevata specializzazione di ciascuna azienda del Gruppo e la perfetta integrabilità dei suoi prodotti è una ricercata modalità organizzativa: piccole aziende autonome per favorire la ricerca dell’estrema specializzazione di frontiera, Gruppo per garantire orizzonte comune e offerta integrata al cliente. In altri termini, strategia al centro e ricerca in periferia.