Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

La qualità nel piccolo
Concentrarsi nella ricerca del miglioramento continuo di ciò di cui ci si è sempre occupati e perseguire una strategia fondata su innovazione e qualità sono fattori particolarmente alla portata di imprese di piccola dimensione e in grado di amplificarne la percezione sul mercato.

Marketing internazionale e crisi economica
La crisi economica attuale potrebbe essere, per molte imprese nazionali, l’occasione per ridefinire il proprio modo di essere presenti all’estero. Specie per la piccola e media impresa, si pone l’esigenza del passaggio verso logiche di management più evolute e dell’acquisizione di “vecchie” e nuove competenze di marketing internazionale.

La sfida di essere mogli, madri e manager internazionali
Nel contesto della mobilità internazionale sono sempre più utilizzati i cosiddetti International Business Travellers (IBT), manager il cui lavoro include in modo stabile frequenti viaggi internazionali di breve-media durata. Queste forme di esperienze all’estero possono rappresentare una valida alternativa per integrare un’esperienza internazionale nelle carriere femminili. Un’indagine condotta ...

Come nasce un hub. Governare un sistema complesso con l’approccio system dynamics
Gestire la nascita e la crescita di un hub di successo è un processo complicato che comporta l’interazione di numerosi soggetti, sia pubblici sia privati, operanti a livello locale e non. Tale complessità implica che, più che il contenuto della singola decisione, sia importante la comprensione di quelle dinamiche che emergono da ogni articolato sistema di decisioni. Per migliorare la qualità ...

Cosa attrae (e cosa no) delle carriere commerciali
In generale, gli studenti universitari hanno una bassa opinione e un’immagine negativa della carriera commerciale, rafforzata da una stereotipizzazione del ruolo. Tale immagine tende a inibire l’ingresso di giovani talenti nelle funzioni vendite. Da questa prima ricerca italiana sul tema, gli studenti italiani manifestano una propensione medio-bassa ad avviare una carriera nel commerciale; ciò ...

Le logiche di design for environment
Di fronte a una sensibilità sempre maggiore nei confronti delle tematiche della sostenibilità, le aziende industriali più attente hanno da tempo fatto proprio il paradigma della circular economy, introducendo criteri di progettazione e sviluppo prodotto ispirati alla volontà di innescare molteplici cicli di vita, secondo i principi cradle-to-cradle, e al desiderio di perseguire obiettivi di eco-efficienza ...

Imparare ad acquisire: l’esperienza del Gruppo Campari
Negli ultimi venti anni il Gruppo Campari è cresciuto in misura significativa passando dai circa 200 milioni di euro di ricavi del 1994 a 1524 milioni del 2013. Una parte importante di tale crescita è dovuta ad alcune importanti acquisizioni realizzate in Italia e, soprattutto, in molti altri paesi del mondo. In questo breve articolo presentiamo le prime operazioni realizzate dal gruppo e offriamo ...

I piani di stock option in Italia: diffusione e caratteristiche
Vista la crescente diffusione dei piani di stock option tra le imprese del nostro paese e l’acceso dibattito che si è sviluppato negli Stati Uniti, questo lavoro intende affrontare l’argomento con l’obiettivo di presentare le caratteristiche tecniche dei piani realizzati dalle imprese italiane, valutare la loro diffusione e le loro peculiarità, proporre alcune considerazioni che ne guidino ...

Tax Director sugli scudi
Definire il ruolo del Tax Director in impresa è complesso: nonostante la sua tradizionale natura specialistico-professionale, le evoluzioni della normativa hanno reso la fiscalità una delle prospettive imprescindibili nell’elaborazione di decisioni strutturali (strategico-societarie-organizzative) e operative (architettura dei processi) di business. Una survey presso oltre 50 società di grandi ...

Licenziamenti e valore: una ricerca empirica sulla relazione tra annunci di downsizing e quotazione azionaria
I drammatici eventi dell’11 settembre 2001, il ristagno dell’economia americana, europea e giapponese, il panico per la diffusione di altri casi di “Enronite” – termine con cui è stata battezzata la sindrome da bilanci truccati – hanno riportato il tema dei licenziamenti al centro del dibattito economico in tutto il mondo. A questo scenario internazionale si sono affiancati, in Italia, ...