Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Quale management per la piccola impresa?
Il management della piccola impresa è innanzitutto una questione di maturazione dell’imprenditore. La formazione imprenditoriale dovrebbe appassionare a nuovi modelli e strumenti gestionali: una missione “rompighiaccio”, con modalità coinvolgenti, orientate alla sperimentazione e all’apprendimento col fare. Una missione sfidante, per gli imprenditori ma anche per molti loro interlocutori.

Una piccola impresa da competizione: il caso Dallara Srl
Molto tempo prima che la ricerca e l’innovazione venissero sbandierate dai nostri responsabili istituzionali e da gran parte degli economisti italiani come doverosa risposta al calo di competitività dell’industria nazionale, l’Ing. Dallara le aveva poste al centro della sua filosofia aziendale, non solo a parole ma con i fatti.

Knowledge management e knowledge workers? Grazie, li abbiamo già
La risposta anglosassone al cambiamento tecnologico e di mercato non è una novità in Italia e in Germania dove imprese “piatte” e “snelle” integrano competenze tecniche e manageriali.

La cessione dell’impresa familiare: motivazioni e conseguenze
L’impresa a proprietà familiare è una tipologia di organizzazione della produzione ampiamente diffusa in Italia, dove una parte considerevole dei grandi complessi industriali e la quasi totalità delle piccole e medie imprese sono controllate e gestite da uno o più proprietari legati tra loro da legami di parentela. La diffusione di queste imprese (o gruppi di imprese) è così pervasiva che ...

Pane e marmellata
Per dimostrare che non c’è limite all’innovazione anche nei settori maturi, per capire quale può essere un posizionamento interessante per molte piccole imprese italiane.

Criteri per la strategia di e-business
Questo articolo verte sulle applicazioni digitali nei processi di business tradizionali. I massimi potenziali d’uso delle tecnologie web si hanno infatti nelle imprese tradizionali. Le tecnologie digitali, come tutte le innovazioni tecnologiche, possono aumentare la competitività ma possono causare anche situazioni di crisi aziendale. Di qui l’utilità di ricercare regole per il management circa ...

Resistenze ed errori nel processo di delega imprenditoriale
L’articolo si propone di spiegare la limitata diffusione della delega imprenditoriale, intesa come trasferimento di responsabilità decisionale dall’imprenditore ai suoi collaboratori, nel contesto nazionale delle piccole e medie imprese.#L’analisi dei principali contributi manageriali sul tema, suffragata dall’esperienza e dalla conoscenza della realtà aziendale italiana, ha consentito di ...

Dimenticare il Business Process Reengineering? Riflessioni sul “management fad” degli anni ’90
Il Business Process Reengineering rappresenta la più nota “moda manageriale” degli anni ’90; ma che cosa si è realmente diffuso ed ha avuto successo? Esiste un nucleo concettuale che possa identificare e distinguere il BPR da altre pratiche di cambiamento organizzativo? Questo articolo evidenzia come sia difficile sostenere l’innovatività del BPR, attraverso una ricostruzione delle origini ...

La quotazione in Borsa di un’azienda familiare. Obiettivi e risultati della Costa Crociere s.p.a.
La quotazione in Borsa rappresenta un’importante opzione strategica per lo sviluppo delle aziende a controllo familiare. Il presente lavoro illustra un percorso strutturato di approccio e valutazione del “progetto quotazione”, partendo dall’analisi del caso Costa Crociere che racchiude molti elementi di interesse comuni a diverse realtà aziendali di medie dimensioni.

Project Finance e investimenti sanitari: chi guadagna?
Il project finance è uno degli strumenti di finanziamento che un’azienda può scegliere nell’ambito delle decisioni relative a finanziamenti e investimenti. Obiettivo di questo articolo è analizzare gli impatti del project finance sull’equilibrio di lungo periodo delle aziende sanitarie. Gli elementi di criticità riscontrati nel Regno Unito e in Italia non sono da ricondurre a carenze tecniche ...