Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Ricompense ed equità: problema antico e nuova sfida manageriale
L’accresciuta criticità delle risorse umane non solo richiede una maggiore sofisticazione dei sistemi retributivi ma rende anche più complessa la gestione dell’equità.

Il settore dei videogiochi. Costruzione e difesa del vantaggio competitivo
L’articolo descrive le dinamiche evolutive del settore dei videogiochi attraverso l’analisi del modello di business dei tre principali detentori di formato: Sony, Nintendo e Sega. Il rapido successo di Sony è spiegato non solo dalla superiorità del sistema di prodotto, ma anche dalla capacità dell’azienda di progettare un sistema di relazioni che le hanno permesso di accedere a risorse e ...

Le relazioni tra imprese all’origine dei vantaggi competitivi knowledge-based
L’articolo analizza le relazioni tra imprese finalizzate allo sviluppo di nuova conoscenza. In particolare, vengono esaminati i processi e i contesti che agevolano la creazione di valore mediante le relazioni, sia quelle volte a produrre efficienza tecnico-produttiva sia quelle mirate allo sviluppo di nuove conoscenze, tecnologiche, organizzative e commerciali. Il lavoro approfondisce infine gli ...

Il private equity e lo sviluppo delle imprese
Il private equity viene a confrontarsi con aspetti ancora poco sperimentati nel mercato italiano: dimensione piccola, valenza familiare, specificità della governance, rapporto con il territorio, esigenza di crescita a prescindere da dinamiche di leva e di multipli. Questo ambito rappresenta un’opportunità che può essere colta rivedendo, in parte, la tradizionale catena del valore del private ...

Non chiamateli figli di papà
Capita spesso di sentire esprimere giudizi non proprio lusinghieri sui figli degli imprenditori, pareri in linea con una certa visione dell’impresa familiare, accusata di essere sede di scelte nepotistiche e, per definizione, non meritocratiche.

La dimensione emozionale dello shopping. Una ricerca esplorativa sul ruolo del punto di vendita
La creazione di ambienti di vendita stimolanti ed emotivamente coinvolgenti rappresenta una modalità sempre più spesso adottata dalle imprese commerciali al fine di generare nuovo valore per la domanda. Il lavoro chiarisce il significato di “shopping esperienziale”, proponendone un modello interpretativo, e illustra i risultati di una ricerca empirica, condotta a livello internazionale e volta ...

Organizzare la conoscenza dentro l’impresa
Innovazione e apprendimento non sono inconciliabili come sembrano credere diverse scuole di pensiero, e si comprendono meglio se riportati a un modello ricorsivo, circolare, della conoscenza. Le organizzazioni di successo sfruttano la conoscenza esistente per modificare se stesse.

Modelli d’internazionalizzazione, competitività e performance delle imprese
Tra le molte prospettive secondo le quali il tema della competitività internazionale delle imprese può essere affrontato, in questo articolo si è scelto di privilegiare quella volta ad analizzare il rapporto tra grado di internazionalizzazione, performance e competitività internazionale, con l’obiettivo di rispondere alla domanda: “è necessario essere più internazionali per essere più competitivi ...

Anche le formiche nel loro piccolo… il caso Seven SpA
Come si diventa leader nazionali? Primo: non avere il timore di cambiare la propria strategia. Secondo: concepire i confini organizzativi dell’azienda in modo assolutamente flessibile in funzione dei fabbisogni strategici.

Consapevolezza del linguaggio e governo delle comunicazioni
È indubbio che, nel Novecento, gli studi linguistici abbiano ricevuto notevoli impulsi. Ed è indubbio, altresì, che questi studi trovino sempre più spazio nella cultura d’impresa. Tuttavia, un modello soddisfacente dei rapporti tra linguaggio e pensiero non è ancora a disposizione. L’autore illustra quali difficoltà incontrano gli studiosi delle diverse discipline interessate e indica un ...