Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Che cos’è l’economia circolare
I suoi principi possono essere utilizzati per diverse attività di business e modelli di creazione di valore.

E-leadership per la e-finance? Verso una nuova cultura bancaria nella finanza on line
Nelle situazioni di discontinuità, anche culturale, che spesso contraddistinguono il cambiamento, il capo deve trasformarsi da buon manager in buon leader.

La ricetta del successo: cuochi o manager?
La gestione del personale nei ristoranti è ormai fattore critico di successo per la crescita e la qualità del servizio.

La gestione dei conflitti come competenza manageriale. Confini e ruoli da ridefinire nella rete del valore
Il termine “mobbing”, mutuato dall’etologia, indica il comportamento aggressivo di cui un individuo è fatto oggetto da parte di componenti della stessa specie allo scopo di isolarlo. La vita aziendale presenta numerose occasioni di conflitto interpersonale: sono indice di vitalità dell’organizzazione, di cambiamento in atto, ma, anche, di problemi irrisolti. Una competenza manageriale importante ...

L’impatto delle tecnologie web-based sul settore dei servizi finanziari
L’erogazione on line comporta costi marginali molto ridotti rispetto alle tecnologie tradizionali.

Recessione e post-recessione: gli effetti della grande tempesta sui comportamenti del consumatore
La lunga crisi che si è trascinata in questi anni ha inevitabilmente portato con sé variazioni significative nei comportamenti d’acquisto dei consumatori. L’articolo intende anzitutto sintetizzare i principali trend del cambiamento emersi in letteratura. A complemento, presenta una ricerca degli autori svolta nel peculiare settore della cosmesi. I risultati, oltre a confermare il cosiddetto ...

I nuovi strumenti finanziari nella gestione degli enti locali
Urgono strategie di riduzione di costi, riconversione, competizione territoriale per attrarre nuovi investimenti.

Come cambia il marketing. I fatti attraverso le parole di un classico del Marketing Management
L’occasione per una riflessione sui cambiamenti del marketing è stata la recente uscita dell’edizione italiana di un classico del marketing management. È il testo di marketing più conosciuto e longevo del mondo, che nel gergo di studenti, accademici e manager del nostro paese è meglio noto come “il Kotler”. la nuova edizione è stata integrata e adattata al contesto italiano ed europeo, ...

La negoziazione internazionale nel settore della Difesa italiana
La Difesa è un settore in cui è particolarmente importante disporre della capacità di negoziare con controparti di nazionalità e culture diverse, in conseguenza delle occasioni sempre più frequenti di negoziazione intergovernativa e sovranazionale. Stando a una survey condotta tra personale civile e militare della Difesa italiana impegnato in attività negoziali, una delle priorità per i negoziatori ...

Disabilità e organizzazioni. L’esperienza di Jobmetoo
Un’agenzia di collocamento che sfrutta le potenzialità del recruiting online per modernizzare la ricerca di lavoro delle persone con disabilità e aiutare le organizzazioni a pensare il tema all’interno di un quadro complessivo più generale di gestione delle risorse umane. Ce ne parlano il presidente e fondatore di Jobmetoo, Daniele Regolo, e il suo CEO, Danilo Galeotti.