Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2017/4) Soda Giuseppe

Il social network aziendale: l’invisibile diventa conoscenza

Il funzionamento delle organizzazioni è determinato dal­l’interazione dinamica tra gli aspetti formalizzati e quelli spontanei e informali. Tuttavia imprese e istituzioni tradizionalmente dedicano molte più risorse alla definizione del funzionamento formale dell’organizzazione rispetto alla componente informale. La social network analysis consente di studiare le relazioni tra i membri di ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Beltratti Andrea, Bezzecchi Alessia

Il Value at Risk per lo stress test delle valutazioni di portafoglio immobiliare

In questo lavoro proponiamo l’applicazione della metodologia del Value at Risk (VaR) al real estate, per quantificare i rischi di mercato e i rischi di urbanizzazione tipici dei portafogli immobiliari. Il VaR del rischio di mercato deriva dalla stima della volatilità dei rendimenti di immobili situati in varie province italiane, mentre il VaR del rischio di urbanizzazione è ricavato dall’applicazione ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Simonella Zenia

Una prospettiva critica sul diversity

Il Diversity Management è spesso criticato perché le sue attuali concettualizzazioni mancherebbero di rigore scientifico. Le principali accuse mosse nel corso del tempo sono di Ambiguità, Individualizzazione, Neutralizzazione, Destoricizzazione, Invariabilità, Controllo. Tali critiche hanno implicazioni importanti anche per la pratica manageriale: è sempre necessario considerare il contesto sia ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Pogutz Stefano, Perrini Francesco, Sesini Marzia

Parlando di sostenibilità. Due cartoline dal pianeta

Le due “cartoline” proposte evidenziano che, in un contesto in cui nazioni e governi non sono più in grado di trovare risposte efficaci alla crisi ambientale e sociale che viviamo, sono le aziende a essere chiamate ad affrontare queste sfide. Ciò richiede un approccio nuovo a livello strategico e operativo.

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Ostillio Maria Carmela, Scotti Anna, Soscia Isabella

In principio era il verbo… creativo!

A chi serve oggi la creatività? Oppure – invertendo i termini con un banale gioco di parole – chi serve oggi la creatività? La pubblicità? le aziende? i consumatori? Difficile trovare una risposta univoca. Anzi, facilissimo, perché in realtà la creatività porta vantaggi un po’ a tutti. Cos’è infatti la creatività se non l’energia sviluppata dalla capacità di cogliere i rapporti ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Bissola Rita

Alle fonti della creatività

La creatività è la premessa dell’innovazione in azienda, precondizione per aumentare l’efficienza dei processi interni e per distinguersi sul mercato per l’originalità e l’innovatività dei prodotti e servizi. Il clima organizzativo è in grado di rafforzare l’effetto di molte delle dimensioni individuali e collettive che agiscono positivamente sulla creatività.#È possibile individuare ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Bombelli Maria Cristina

Uguali o diversi? Per un utilizzo consapevole del diversity management

Diversità e Diversity Management sono diventati termini frequenti nel lessico manageriale. Molte le aziende che preparano o hanno iniziato progetti che vanno sotto questi titoli; e anche la cospicua produzione della letteratura sottolinea l’interesse per un tema che sta diventando sempre più di attualità. Il lavoro che si propone vuole mettere in guardia dai facili entusiasmi sottolineando le ...

Articolo rivista (E&M - 1998/5) Gatti Stefano

Il settore delle grandi opere nella regione del Sud-Est asiatico. Opportunità e prospettive per le imprese italiane

A ormai un anno dal dilagare della crisi nella regione del Sud-Est asiatico, numerose imprese di costruzione operanti nel campo infrastrutturale stanno rivedendo il proprio atteggiamento sulla presenza stabile in Asia. Se non viene messa in discussione la strategicità dei mercati, senza dubbio è stato rivisto in molti casi il timing degli investimenti programmati nella regione. L’articolo analizza ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Guenzi Paolo

Il ruolo della forza vendita nella generazione di fiducia. Un’indagine empirica

Nell’attuale era relazionale il ruolo e le attività della forza vendita stanno rapidamente cambiando. I contributi sul Relationship Marketing e la letteratura sul personal selling sottolineano che i venditori dovrebbero diventare creatori di valore e partner del cliente, e contribuire attivamente all’acquisizione della fiducia del cliente. Questo articolo fornisce un’evidenza empirica dell’attuale ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Bauer Beatrice

La leadership abrasiva

Il tradizionale stile correttivo-repressivo oggi non serve più: nuovi mercati, problemi e generazioni di lavoratori richiedono un approccio positivo