Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Fare impresa oltre i mille metri
Per riuscire a sopravvivere in un ambiente poco favorevole molti dei nostri imprenditori hanno sviluppato capacità non comuni. La loro storia merita di essere conosciuta come modello positivo con il quale confrontarsi e convincersi che si può fare impresa anche in un contesto ove tutto sembra remare contro.

Le multinazionali alla prova del rischio paese
Nelle imprese multinazionali, la decisione di investimento viene presa sulla base del confronto tra il rendimento atteso e il rischio paese. Quest’ultimo, tuttavia, non può essere descritto tramite un indicatore preconfezionato, a causa della molteplicità di eventi da prendere in considerazione e del suo diverso impatto sui vari agenti economici. Tra le principali tipologie di rischio paese vi ...

Simulazione e opzioni reali per decisioni orientate al valore
Il framework di valutazione degli approcci fondati su una logica di previsione dei flussi di risultato (DCF), si scontra con la realtà di molte aziende in cui, per creare valore, occorre esplicitare le opportunità con un ritorno immediato di valore ma anche le premesse alla creazione di valore nel lungo termine. Con i metodi classici (DCF, APV, EP, EVA™) non viene tradotta in termini finanziari ...

Un nuovo strumento per la dismissione dei patrimoni pubblici: il fondo immobiliare con apporto
La costituzione dei fondi immobiliari favorisce il recupero di redditività del patrimonio e consente il miglioramento della struttura patrimoniale dei soggetti apportanti.

Burocrazie professionali e gestione del personale: ultimi sviluppi nelle aziende del SSN
In non poche situazioni la gestione del personale mostra difficoltà a sganciarsi dalla tradizione giuridico-burocratica. Ma come gestire aziende con migliaia di dipendenti in cui uno su cinque è un “dirigente”?

Il mercato on line del comparison shopping: come classificare gli infomediari
Internet sta cambiando la struttura del mercato e, conseguentemente, il ruolo degli intermediari di vendita. Questo lavoro propone un modello per la classificazione di una speciale categoria di operatori: gli “infomediari”, fornitori di servizi on line per la comparazione delle alternative d’acquisto. Il modello, in forma matriciale, si basa su due dimensioni: a. la fase di ricerca delle informazioni ...

Tecnologie RFID per la tracciabilità dei farmaci: l’esperienza USA
L’obiettivo è avere entro il 31 dicembre 2007 tutti i farmaci identificati mediante etichette elettroniche dove memorizzare, oltre ai dati di identificazione della confezione e i dati produttivi, tutti i movimenti effettuati nella supply chain .

Foodtech: innovazione nella tradizione
Con il termine foodtech vengono identificate tutte le innovazioni di rilevante contenuto tecnologico che investono la filiera agroalimentare. Si tratta di un fenomeno in forte espansione: nel periodo 2008-2017 gli investimenti nelle tecnologie innovative per il settore food sono decuplicati. Il foodtech abbraccia un’ampia gamma di flussi di innovazione, che spaziano dall’agricoltura di precisione, ...

Il ruolo dell’organizzazione nella gestione strategica dell’innovazione
L’articolo esamina il ruolo che l’organizzazione per lo sviluppo di nuovi prodotti gioca nelle scelte strategiche relative all’innovazione di prodotti complessi come, per esempio, le automobili, gli aeroplani, i personal computer e i software. In particolare, viene analizzato il nesso tra le scelte strategiche e organizzative che le imprese si trovano ad affrontare con riferimento all’esternalizzazione ...

Vittorio Moretti, franciacortino per scelta
Può risultare strano in tempi di globalizzazione riproporre un forte attaccamento alle origini: in realtà così non è perché il prodotto italiano che più facilmente può conquistare il mondo intero è quello dall’elevata originalità, con un’identità ben marcata, dal chiaro valore immateriale.