Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Globalizzazione dei brand portfolio: le strategie vincenti
La progressiva globalizzazione dei mercati fa emergere alcune questioni di fondo: in che misura il processo di globalizzazione incide sulle politiche di brand portfolio? Come si compone un portafoglio globale efficace in termini di tipologie di marche? L’articolo si propone di dare risposta a queste domande.#Innanzitutto il brand portfolio che registra le migliori performance è un portafoglio concepito, ...

La qualità totale è morta? Alla ricerca di un capro espiatorio
– Mi stia a sentire, Malaussène, l’ho assunta come capro espiatorio perché si beccasse le piazzate al posto mio, perché subisse le grane con un piantino al momento giusto, perché risolvesse l’irrisolvibile spalancando le sue braccia di martire, in poche parole, perché si facesse carico. E lei si fa carico in modo straordinario! Nessuno al mondo potrebbe farsi carico meglio di lei, e sa ...

Cina, opportunità o minaccia per il settore orafo italiano?
L’Italia è stata, fino a non molti anni fa, il principale produttore al mondo di manufatti preziosi, in particolare in oro. È ancora il primo paese esportatore, anche se la sua quota si è ridotta di quasi il 20% nell’ultimo decennio. L’arrivo di India e Cina ha cambiato rapidamente il panorama competitivo del settore. Questi due paesi rappresentano, infatti, non solo mercati di consumo potenziali ...

Gestire un’impresa multi-business. L’esperienza del gruppo De’Longhi
Prendendo spunto dall’esperienza di generazione di valore dei business in cui storicamente il gruppo De’Longhi ha operato, si sono indagati i tratti distintivi delle strategie a livello corporate. Si propone così il concetto di vantaggio/svantaggio parentale frutto delle strategie dell’headquarters. Si suggerisce, quindi, una modalità per rappresentare e valutare tale vantaggio specifico delle ...

Expo 2015: Internet, giovani e nuove imprese per cambiare il volto di Milano
Internet può fare per Expo molto più di quello che sta facendo. Attorno ai prodotti che saranno in mostra all’Expo e allo stesso evento è possibile creare attesa, atmosfera, partecipazione, risveglio delle coscienze, interesse, cultura. Ma per fare questo serve la Rete, che è veloce, democratica e capace di infiammare. La dimensione digitale, se sfruttata correttamente, può dare nuova vita ...

Intelligenza artificiale al servizio del pricing
Tradizionalmente le aziende di moda hanno utilizzato sistemi piuttosto rigidi sia per determinare i prezzi sia nelle scelte di assortimento. La conseguenza erano produzioni e allocazioni eccessive e avanzi di stock invenduti, o al contrario stock inadeguati e mancate vendite. Negli ultimi due decenni, le logiche di pricing e product mix delle aziende della moda sono state riviste alla luce di trend ...

Il punto di vendita: una piattaforma relazionale da reinventare
Divenire una piattaforma relazionale vuol dire mutare radicalmente la strategia dell’impresa, le funzioni del punto di vendita e i suoi principali processi di creazione di valore.

To Be Footloose or Committed to Local Markets?
The literature on the advantages of multinationality points to a number of potential benefits coming with the internationalization of the firm, i.e. sources of competitive advantage that are not available to domestic firms. These benefits include different ways to leverage diversity across borders when firms expand internationally. One type of benefit is associated with risk reduction, as internationally ...

Il dissenso nel CdA
Voti contro la maggioranza e dimissioni di consiglieri sono un fenomeno da studiare nelle società quotate. Una prima ricognizione delle cause e degli effetti

Araldi: alle luci della ribalta
Araldi rappresenta un esempio di successo di passaggio dalla produzione per conto terzi allo sviluppo di un marchio proprio. Il marchio Araldi si caratterizza per l’artigianalità della produzione, con alti livelli di professionalità delle maestranze e di qualità del prodotto. Il forte contenuto di made in Italy ha favorito la crescita sui mercati esteri, specie quelli asiatici. Nonostante gli ...