Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2007/2) Bonini Stefano, Capizzi Vincenzo, Lombardi Maurizio, Mazzei Roberto

Perché le operazioni di buyback sono sempre più frequenti? Un’analisi empirica sul mercato azionario italiano

Negli ultimi venti anni si è assistito a un'enorme crescita del numero delle operazioni di buyback. Tuttavia non si è ancora giunti a una chiara comprensione di questo fenomeno, anche a causa delle limitate informazioni disponibili su tali decisioni finanziarie. Scopo di questo articolo è controllare le principali ipotesi sulle motivazioni sottostanti a un’operazione di buyback analizzando l'effetto ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Simonelli Umberto

Cina: un caso di negoziazione tra ieri e domani

“La finestra sul mondo”, inaugurata nel n. 5/2009 di Economia & Management , seguiva la precedente e nota rubrica “Doing business in China”, ideata e curata da Maria Weber. Due anni fa l’intento fu quello di ampliare lo sguardo su altri paesi con la stessa lente interculturale che aveva dato la sua inconfondibile configurazione alla precedente rubrica, tornando a parlare periodicamente di ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Cova Bernard, Granato Andrea

Il marketing dei progetti industriali. Il caso Thomson-CSF Systèmes de Santé

Un progetto industriale presenta delle caratteristiche ben determinate; vendere una fabbrica, una centrale elettrica o rispondere a un appalto obbliga le imprese a riflessioni particolari e a prendere in considerazione molteplici aspetti che sovente sono poco analizzati. L’attività di anticipazione ai fini dell’aggiudicazione di appalti e commesse e l’importanza dell’aspetto relazionale sono ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Perretti Fabrizio

La crescita delle imprese: limiti e prospettive

L’eccessiva concentrazione rappresenta un problema, ma la proliferazione di start-up dagli orizzonti di breve periodo è ugualmente preoccupante

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Soda Giuseppe, Comi Dario

Posizionarsi nella rete delle alleanze strategiche per generare innovazione

Questo articolo propone uno studio che testa in che misura la capacità di innovazione di prodotto e di processo sia influenzata dalla posizione che un’impresa occupa nelle reti di alleanze all’interno e fuori del settore di appartenenza.#La qualità dell’accesso alle risorse detenute dai partner è influenzata proprio dalla posizione occupata nel network delle alleanze e non solo dall’esistenza ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Dall’Ora Michele, Danese Pamela, Vinelli Andrea [1]

Il caso FIAMM: delocalizzare la rete di fornitura in un contesto Capital-Intensive

Il problema della delocalizzazione sta assumendo in questi ultimi anni un’importanza enorme, dato il sempre maggior numero di aziende che vi ricorrono per migliorare le proprie prestazioni competitive. Questo tipo di interventi ha un impatto sull’intera rete di fornitura delle imprese. FIAMM ha recentemente delocalizzato il proprio stabilimento francese, responsabile della produzione degli avvisatori ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Buttignon Fabio, Vedovato Marco, Bortoluzzi Paolo, Casarin Veronica

L’impatto dei private equity sulle performance delle imprese familiari: il caso italiano

Il nostro lavoro cerca di evidenziare le specificità delle operazioni di PE in Italia e di verificarne le conseguenze sulle performance delle imprese. In particolare, l’analisi è focalizzata su un campione di operazioni di maggioranza che hanno interessato imprese familiari tra il 1995 e il 2003. Le performance aziendali, rilevate sulla base della rielaborazione dei dati di bilancio, sono state ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Puricelli Marina

Una favola d’impresa. Il caso della Fratelli Fantini spa

Da far conoscere ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro, poiché contiene tutti quegli elementi che rendono un’azienda un luogo in cui passare gran parte della propria vita imparando con soddisfazione a fare cose belle e difficili.

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Donna Giorgio, Lo Sardo Antonino, Galliano Michele

Un “orchestrator” nell’abbigliamento. Il caso Basicnet

L'orchestrator non è un ruolo riservato a tutti. Il difficile compito di coordinare e mantenere uniti i vari pezzi della catena del valore richiede competenze complesse e una conoscenza approfondita delle singole componenti del network e del meccanismo di scambio delle informazioni al suo interno. I vantaggi che possono derivare alle imprese che seguono questo modello sono abbastanza evidenti. Concentrando ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Salsi Viviana Maria

Iniziare un business in Africa. Una prospettiva insolita dalla Repubblica Democratica del Congo

Guardare all’Africa dal punto di vista del Congo significa affrontare questo continente dalla sua prospettiva più estrema, quella di un paese ove grande povertà, disagio e conflitti coabitano però con grandi ricchezze oltre che con un potenziale del tutto inesplorato: la domanda di beni di consumo e di servizi della classe media africana, dotata di un basso potere di acquisto ma numerosa e ricettiva ...