Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Diversità al plurale. Le buone pratiche
La persona svantaggiata che lavora non diventa soltanto una risorsa per l’impresa ma, attraverso la propria autodeterminazione, anche un motore dell’economia e una nuova linfa per la società

Il marketing alle soglie del nuovo millennio
Le competenze di marketing occupano una posizione di rilievo negli organigrammi e nelle strategie aziendali.

Operations & Innovation Management: alcuni casi di successo
La Unit Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi svolge dal 1998 il progetto International Best Factory Award. Il successo dell’iniziativa ha indotto a estendere il campo di indagine al processo di innovazione: nel 2006 sono state lanciate due nuove iniziative di benchmarking, il Best Innovation Award e il Best Service Award.

Levi’s: dal vantaggio di posizione al vantaggio di relazione. La riconfigurazione delle fonti del vantaggio competitivo di una delle imprese di abbigliamento più famose del mondo
Questo articolo illustra un caso, attualmente in corso, di ridefinizione delle fonti del vantaggio competitivo da parte di una delle imprese di abbigliamento più grandi e note al mondo: Levi Strauss. Negli anni Novanta l’impresa ha vissuto problemi competitivi e una perdita di rilevanza della marca nel mercato giovane. Potrà Levi Strauss ritornare una marca “cool”? Il presidente di Levi’s ...

Immigrati in Italia: dal brain waste al brain gain
Una strategia aziendale di costante integrazione di risorse multietniche e multiculturali in corso da parte della Michelin italiana è la testimonianza di una possibile valorizzazione virtuosa delle risorse umane provenienti da un percorso di immigrazione. Ma la strada italiana verso la piena realizzazione del brain gain è ancora tutta da percorrere.

La partecipazione alle Brand Community
Cosa sono le brand community? e perché gli individui vi partecipano? Cosa spinge le persone a aderire a queste nuove forme organizzative e a investire in esse gran parte del tempo libero?#Le tradizionali risposte a queste domande riconducono il fenomeno alle conseguenze della globalizzazione, della diffusione di Internet o della rivendicazione di diritti dei “nuovi movimenti sociali”. La genericità ...

Reti interaziendali e corporate governance
Le relazioni tra meccanismi di governance presenti nell’impresa e l’appartenenza dell’impresa a reti di accordi e contratti interaziendali, oggetto di questo studio, sono uno degli aspetti e dei soggetti meno indagati nella sia pur vasta letteratura sulla governance e sulle reti. Sulla base di un nuovo emergente approccio combinativo all’analisi organizzativa e istituzionale e di un’analisi ...

Servono alla moda italiana i gruppi multibusiness e multibrand?
Il rischio è che nel dualismo tra esclusività e accessibilità vinca, in realtà, la diffusione massiccia di prodotti “transgenici”, diversi nella forma ma con lo stesso sapore. Commento all’articolo “Competizione economica e competizione simbolica: un modello di successo per il Fashion System”.

Using social network analysis and network “numbers” to disentangle complexity
In questo numero Giuseppe Soda e Manuel David Gomez Solòrzano, dopo averci introdotto alla social network analysis, così da capire come si interpretano i numeri di questa metodologia, ci sorprendono con alcuni risultati relativi alle motivazioni degli employees e al knowledge sharing. Per esempio, si è più propensi a ricevere conoscenza da quanti hanno un ruolo inspirational, anche se in assenza ...

Dove studiano gli imprenditori
Gli imprenditori frequentano o accedono a vari tipi di scuole dove acquisiscono conoscenze o maturano capacità di trasferire le idee e le conoscenze in azioni concrete. La combinazione di esperienze “scolastiche” differenziate e la capacità di saldare conoscenze e azione favoriscono l’eccellenza dei risultati.