Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Il risk management nel leasing, factoring e credito al consumo
L’investimento nel processo di risk management delle attività creditizie impone l’analisi dei principali fattori di rischio, di come presidiare i controlli, con l’obiettivo di perfezionare il processo di pricing e ottimizzare l’allocazione del capitale.

Acquisizioni, alleanze e capitale relazionale: l’impatto sulla resilienza
L’articolo analizza l’impatto del network di relazioni di un’azienda sulla sua resilienza, la capacità di assorbire gli shock esterni mantenendo performance positive nel lungo periodo. L’impresa può essere descritta come organismo in connessione con un ampio numero di attori esterni; la corretta configurazione del portafoglio di relazioni influenza i risultati nel lungo termine. La ricerca ...

Atmosfera e visual merchandising
Il punto vendita si è trasformato da luogo di approvvigionamento a piattaforma relazionale, dove il cliente è chiamato a vivere un’esperienza multisensoriale ed emotivamente coinvolgente. L’utilizzo dello spazio e della comunicazione visiva può essere deliberatamente e consciamente programmato per influenzare la relazione tra ambiente e comportamento.

Il punto mobbing: riflessioni d’attualità
Il mobbing occupa attualmente, tra i nuovi “rischi” del mondo del lavoro e quale “fonte potenziale di danno psichico”, un ruolo di preminenza per quanto concerne gli interventi sotto il profilo della prevenzione e della sicurezza, per l’incidenza delle sue conseguenze sull’individuo, sull’azienda e sulla collettività, e la rilevanza medico-legale del fenomeno.

Trasformarsi per competere
In un mondo in perenne discontinuità, molti leader si chiedono quali siano gli ingredienti per garantire il successo di una trasformazione organizzativa, dato che il 75 per cento delle trasformazioni non produce i risultati sperati. BCG ha analizzato questo tema attraverso moltissimi casi concreti e ricerche, sviluppando un percorso di trasformazione basato su cinque elementi chiave: il ruolo cruciale ...

Il mobbing: realtà vicina o lontana?
Di fronte a un fenomeno che rappresenta un ricco spaccato delle dinamiche psico-sociali nell’organizzazione, si è pensato di fare del mobbing l’oggetto di trattazione di un percorso di approfondimento. Tale percorso, partito con l’inquadramento socio-organizzativo proposto da Roberto Vaccani nel numero 6, dicembre 2001 della rivista, cercherà di cogliere le diverse “facce” che il mobbing ...

Professioni e competitività nel turismo: esigenze di nuova formazione
La centralità di fattori di competitività quali la destinazione, l’integrazione e la qualità obbliga a caratterizzare le figure professionali in termini di sistema sinergico.

Sostenibilità e inclusività le parole d’ordine
Le città contemporanee sono tra le maggiori fonti di crescita e produttività economica, ma anche la causa principale del consumo di risorse e della produzione di emissioni inquinanti. Una delle maggiori sfide del XXI secolo sarà rendere i centri urbani più sostenibili e inclusivi, per creare una città del futuro contemporaneamente green e smart. Le componenti fondamentali di questa evoluzione ...

Il mercato del trasporto aereo in Italia di fronte alla sfida dei vettori low cost
Tra le compagnie aeree low cost stanno emergendo due modelli di business, l’uno integrativo e parzialmente complementare rispetto a quello proposto dalle compagnie full service, l’altro chiaramente sostitutivo, quindi potenzialmente più pericoloso per compagnie tradizionali quali British Airways e Alitalia.

Willy che viene da lontano
La storia di un pizzaiolo divenuto imprenditore che ha realizzato il primo franchising della pizza nel mondo.