Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2009/1) Calciolari Stefano

Performance Management nella Pubblica Amministrazione. Criticità, esperienze e condizioni di efficace applicazione

Il tema dell’efficienza della Pubblica Amministrazione occupa un ruolo di primo piano nel dibattito politico, assumendo connotazioni economiche, sociali e morali. La letteratura e la prassi, in questo momento storico, sembrano focalizzarsi sui sistemi di Performance Management come validi strumenti di promozione della produttività anche nel settore pubblico. Tuttavia, le esperienze maturate nei ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Catalani Antonio

Questioni di fondo

Per affrontare il futuro, il settore orafo italiano, che possiede elevate competenze di prodotto e di produzione, deve sviluppare competenze nella gestione dei processi che portano i prodotti verso il mercato: in particolare, la capacità di dotarsi di un’adeguata identità correlata con l’offerta. Il made in Italy, se mai lo è stato, oggi non è più sufficiente.

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Tagliavini Giulio

Alcune riflessioni sulla gestione finanziaria delle fondazioni

È molto importante che le regole di amministrazione di una fondazione diano voce effettiva al suo “azionista virtuale”, che è la società civile. L’analisi del problema suggerisce di apprestare una struttura amministrativa di indirizzo e controllo, espressione della società civile, ed una di amministrazione in senso stretto, non sovrapposta alla prima. Per le ONP si deve parlare, in luogo ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Valdani Enrico, Prandelli Emanuela

Il profilo dell’utenza individuale Internet in Italia. I risultati di un’indagine dell’Osservatorio Internet dell’I-Lab Bocconi

Gli stili di comportamento che si affermano tra i cybernauti sono essenzialmente tre: e-donisti, e-stroversi, e-sperti.

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Ruozi Roberto

Mercato immobiliare: torna la fiducia? Cruciale per la ripresa l’azione delle banche

Dopo anni di ininterrotto sviluppo, il mercato degli immobili residenziali in Italia ha rallentato la propria crescita ed è entrato in fase recessiva. Il fatto non stupisce, avendo riguardato praticamente l’intero pianeta ed essendo stato all’origine della grande crisi finanziaria scoppiata negli Stati Uniti nell’estate 2007. La situazione italiana è stata comunque migliore di quella di molti ...

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Caselli Stefano

Ecosistema del venture capital: la sfida possibile

Il venture capital rappresenta la forma più estrema e rischiosa di investimento in equity, ampiamente diffusa nel mercato americano ma ancora relegata a un ruolo di secondo piano in Europa. Tuttavia, anche nel contesto europeo le iniziative riferite all’industria del venture capital sono diventate serie, concrete e capaci di incidere al di fuori del proprio ambito specifico. Ciò grazie ad alcuni ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Parolini Cinzia

L’e-business e le grandi imprese

Le grandi imprese stanno affrontando pressioni legate a profondi mutamenti dell’ambiente in cui operano: deregolamentazione e privatizzazione hanno aperto opportunità di crescita e diversificazione; alle grandi imprese si chiede di essere più imprenditoriali; aumentano nel contempo le pressioni per una maggiore responsabilità e affidabilità. Le imprese, dal canto loro, moltiplicano gli sforzi ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Cristofoli Daniela

“How Governments Matter”: l’importanza della PA per l’attività di impresa

I fatti dell’11 settembre, la crisi energetica in California, i fallimenti di Enron, WorldCom, Tyco mostrano l’importanza della pubblica amministrazione nella vita socio-economica di un paese e nella gestione delle sue imprese.

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Preti Paolo, Saronni Christian

Le reti fra imprese: il Consorzio Classico Italia

Nel momento della difficoltà a stare da soli sul mercato, ma anche per andare più veloce e più lontano nel momento dello sviluppo, c’è sempre l’opportunità della collaborazione interaziendale.

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Vaccani Roberto

Stress e scelte lavorative

L’attività manageriale richiede a chi la esercita un eclettismo sempre più spinto. A misura della crescente dinamicità e multifattorialità che rendono sempre più complessi i processi organizzativi, il manager deve occuparsi, con competenze generalistiche, di fenomeni di mercato, impianto organizzativo, sistemi di comunicazione, procedure informatiche, aspetti economici e finanziari, gestione ...