Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Tre imperativi: diagnosi, simulazione e verifica
Su queste capacità è importante ridisegnare le prassi previsionali a livello aziendale

Ricerca, innovazione continua e servizio: le microfibre Nylstar
La superiorità delle microfibre in termini di prestazione tecnica e di percezione qualitativa da parte del cliente ha consentito nel mercato europeo di triplicarne in sei anni il consumo.

Nuovi modelli strategici per le grandi imprese
Le grandi imprese stanno affrontando pressioni legate a profondi mutamenti dell’ambiente in cui operano: deregolamentazione e privatizzazione hanno aperto opportunità di crescita e diversificazione; alle grandi imprese si chiede di essere più imprenditoriali; aumentano nel contempo le pressioni per una maggiore responsabilità e affidabilità. Le imprese, dal canto loro, moltiplicano gli sforzi ...

Il brand come piattaforma: il caso delle società di calcio
Grazie alle tecnologie digitali, sempre più si stanno affermando nuovi modelli di business fondati su piattaforme multi-sided: queste accolgono al loro interno diversi interlocutori e consentono la realizzazione di network, relazioni, interazioni e spazi di scambio tra di essi al fine di aumentare il valore della piattaforma per tutti coloro che vi partecipano. Per le società calcistiche, tali piattaforme ...

Efficient Consumer Response nell’area logistica. L’esperienza del Gruppo PAM
Questo lavoro vuole offrire un contributo su attualità, risultati, vantaggi, limiti e vincoli dell’applicazione dell’approccio Efficient Consumer Response (ECR) nell’area logistica del settore dei beni di largo consumo in Italia, attraverso l’analisi della recente esperienza del Gruppo PAM.#Il lavoro presenta cinque progetti, realizzati presso il Gruppo PAM, il cui filo conduttore è la riduzione ...

I nuovi ruoli dell’innovazione: il Business Innovation Manager
Obiettivo di questo forum è delineare il profilo di nuove professionalità e ruoli nella gestione dell’innovazione in azienda nella sua accezione più ampia, legata non solo allo sviluppo di un nuovo prodotto o di un nuovo servizio, ma anche all’innovazione di business, di processo o organizzativa, favorendo la crescita aziendale attraverso nuovi mercati e l’espansione di quelli esistenti, ...

Il percorso futuro delle privatizzazioni. Il ruolo del Ministero del Tesoro
Il Ministero del Tesoro, a partire dal 1994, ha gestito operazioni di dismissione di partecipazioni azionarie detenute nei settori bancario, assicurativo, energetico e delle telecomunicazioni. Tali privatizzazioni, unitamente ai provvedimenti di liberalizzazione dei mercati, oltre ad aver avuto un ruolo centrale nel rientro dal debito pubblico e nel successivo ingresso nella moneta unica europea, ...

Da start-up a scale-up: è tempo di cambiare narrativa
Quando si parla di start-up, vi sono alcuni luoghi comuni da sfatare, come l’assenza di denaro, l’elevata mortalità dei progetti, e la limitata dimensione degli investimenti. Al contrario, oggi anche in Europa i fondamentali del mercato (in termini di deal flow e presenza di investitori) sono soddisfatti. Le questioni cruciali da affrontare sono invece il limitato numero di IPO, di unicorn e ...

L’autenticità come driver strategico per il brand value. Il caso Salvatore Ferragamo
Un settore particolarmente sensibile al tema dell’autenticità è quello del lusso. Aspetti quali tradizione, heritage, artigianalità, unicità e i valori del brand generano un’aura di autenticità che non solo rafforza le fonti del valore della marca, ma alimenta anche nuove brand association e promuove giudizi di qualità, affidabilità e considerazione che concorrono a rendere unici i brand ...

L’isola dei non-famosi
Nel film La grande seduzione, del regista canadese Jean-François Pouliot (già assistente di Sergio Leone e affermato regista pubblicitario), un interessante esempio di strategia e di marketing del territorio: per salvare la loro isola dal progressivo declino, gli abitanti si impegnano collettivamente in un’operazione di make-up che tende a valorizzare anche gli aspetti più indifendibili del luogo. ...