Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Mobbing: oltre il sipario. La violenza morale sul lavoro
Questo articolo è il terzo appuntamento di un percorso di approfondimento sul mobbing. Avendo fornito in precedenza un inquadramento socio-organizzativo e avendo delineato quali sono i confini, le dimensioni e le motivazioni che sottendono al fenomeno, nelle prossime pagine si cercherà di far chiarezza sui meccanismi, sui copioni di comportamento e sulle dinamiche involutive del mobbing, al fine ...

More Characters, Better Twitter?
Il 2016 ha rappresentato l’ottavo anno di effettiva operatività per Twitter, uno snodo spesso cruciale nella vita delle Internet companies. Nel corso dell’anno, il valore azionario dell’azienda ha toccato il minimo storico, sollevando numerosi interrogativi sul futuro di medio-lungo periodo della piattaforma social. Per far fronte alla dinamica sfavorevole, il CEO Jack Dorsey ha proposto di ...

La gestione finanziaria nell’era digitale
La capacità di generare nuovo valore in un ambiente caratterizzato da forte incertezza e altamente dinamico è la chiave di volta nel successo di un'iniziativa on line.

Stili di gestione e culture indotte. La “gaussiana del buon senso” dei collaboratori
Sotto la buccia strutturale e procedurale delle organizzazioni complesse si muovono dinamiche individuali, interpersonali e tribali che non necessariamente collimano con gli intenti formalmente stabiliti.#Dentro gli aspetti formali e d’ordine di un impianto organizzativo vive una “tribù” aziendale ispirata a usi e costumi, regole e riti non scritti ma tramandati per testimonianza storica. La ...

Investimenti diretti esteri nelle industrie high-tech e avanzamento tecnologico in Cina
Per attrarre gli investimenti diretti esteri nei settori chiave per lo sviluppo dell’innovazione la Cina ha finora fatto affidamento sui flussi di tecnologia e conoscenza dall’estero, ma in questi anni sta aumentando gli investimenti in scienza e tecnologia, incrementando la qualità del capitale umano, studiando metodi di miglioramento del technology transfer e incoraggiando le imprese domestiche ...

L’identità del Nordest
In occasione del ventennale dell’associazione dei laureati in Economia aziendale dell’Università Ca’ Foscari ci troviamo con cinque esponenti della classe dirigente del Nordest per comprendere quali siano i fattori che caratterizzano oggi l’identità di questa regione. Anche il Nordest, area tra le più competitive in Europa, negli ultimi anni ha sperimentato discontinuità nelle performance ...

La diversificazione attraverso acquisizioni: mercato target e raggio d’azione
Attraverso l’analisi di 714 acquisizioni effettuate nel periodo 2007-13 da 498 acquirenti in 61 Paesi, questa ricerca esamina come la probabilità che un’impresa scelga di fare un’acquisizione per la diversificazione produttiva è influenzata dall’estraneità del mercato target in cui l’operazione viene effettuata. Lo studio evidenzia che le condizioni pre-acquisizione dell’acquirente ...

L’assistenza post-vendita nel settore auto
Elemento chiave nella scelta finale di un consumatore e fonte per le aziende di quella redditività necessaria al sostegno del proprio sviluppo, non più ottenibile solo con la semplice attività di vendita, il post-vendita gioca un ruolo sempre più importante, ma allo stesso tempo critico, nell’industria moderna. La ragione fondamentale di tale importanza può ricondursi a quattro fattori: 1. ...

Un caso di propensione all’acquisto
Il processo di Data Mining per l’analisi di potenzialità dei clienti: modelli di segmentazione per obiettivi e di propensione.

La negoziazione in Cina
L’influenza dell’etica confuciana è all’origine dell’aspettativa cinese di condurre tutte le fasi della negoziazione direttamente con il top management occidentale. Troppo spesso le aziende occidentali, incuranti di ciò, preferiscono mandare, almeno alle prime riunioni, i giovani manager privi di reale potere decisionale, nell’illusione di “non perdere tempo”. È una decisione incomprensibile ...