Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Il puzzle dell’indebitamento nelle property company
Le property company presentano logiche di finanziamento coerenti con quanto dimostrato dalla letteratura. I risultati mostrano intensità di relazione con i fattori determinanti particolarmente elevate ed evidenziano caratteristiche gestionali, economico-finanziarie e di investimento diverse dalle società operanti in altri settori.

I marketing manager si confrontano sui sistemi di Business Intelligence
Nell’ambito degli studi che l’Osservatorio sta conducendo, la Business Intelligence viene intesa come l’insieme delle attività che consistono in ricerca, accesso e manipolazione di dati di varia natura al fine di produrre e fruire informazioni di supporto ai processi di controllo e di decisione aziendale. In tal senso i sistemi di BI rappresentano il complemento dei sistemi transazionali di ...

Il knowledge management nella pubblica amministrazione
Il tema del KM si è affermato nell’agenda politica e nel dibattito scientifico sul management pubblico con dieci anni di ritardo rispetto al settore privato.

Le risorse umane in Cina: guanxi o competenze?
La Cina è un crogiolo magmatico e incandescente di sperimentazioni ove convivono anime contraddittorie: apprezzamento delle competenze scientifiche e complesse dinamiche di relazione, competitività e educazione alla vita in gruppo, individualismo e senso di appartenenza, desiderio del nuovo e profondo attaccamento alle proprie radici. Capire qualcosa di questo precario, delicato equilibrio è quanto ...

Il «See now buy now». Verso una moda fast?
L’avvento di internet e delle catene del fast fashion ha avuto effetti dirompenti nel settore della moda, creando nei consumatori un desiderio di accesso immediato ai nuovi prodotti presentati sulle passerelle. L’approccio del «See now buy now» si basa sul rendere subito acquistabili i capi presentati dalle aziende del fashion nelle loro nuove collezioni. A tal fine è necessario un ripensamento ...

Commercial excellence e le sfide per le imprese
Le imprese devono diventare consapevoli dei cambiamenti della funzione vendite e individuare le logiche e i modelli idonei ad accrescere la propria performance commerciale

Il mercato USA dell’arredamento: quali opportunità e sfide per le aziende italiane di alta gamma?
In un momento delicato per molte imprese italiane dell’arredamento, piuttosto che continuare a lodare i successi raggiunti ci sembra più interessante riflettere su alcuni interrogativi: in prospettiva, quali sono le minacce per il sistema arredo italiano? Quanto di questo export è relativo al mercato di “alta gamma” (ossia a prodotti di prezzo elevato)? Quale percezione hanno gli operatori ...

Le logiche di technological partnership nelle scelte di fornitura
Perseguire l’obiettivo di aumentare il valore del capitale economico dell’impresa vuol dire, tra l’altro, valutare quali attività siano effettivamente fonti primarie di valore e quali invece forniscano un contributo marginale. Si impongono logiche di outsourcing e cambia il modo stesso di intendere l’impresa industriale: da stabilimento produttivo a laboratorio tecnologico che gestisce internamente ...

Relazioni cliente/fornitore: nuovi scenari nel settore automobilistico italiano
Le spinte verso la lean production e la lean supply hanno contribuito a modificare radicalmente l’organizzazione del settore automobilistico. In particolare, nell’ultima decade si è assistito alla tendenza marcata dei produttori automobilistici verso lo snellimento del proprio core business attraverso la delega a fornitori competenti della progettazione, industrializzazione e produzione di gran ...

Produzione e marketing dei servizi professionali: il ruolo del knowledge management
Per la maggior parte delle industrie nel campo manifatturiero e dell’Information Technology (IT), la qualità del servizio offerto è un importante strumento di competitività. Il rapido sviluppo della tecnologia, la competizione sempre più estesa e la clientela sempre più esigente rendono difficile la costruzione di un vantaggio competitivo basato esclusivamente sulla qualità dei prodotti fisici. ...