Ricerca

Documenti trovati: 102
Articolo rivista (E&M - 2017/4) Invernizzi Giorgio, Perotti Roberto M.

Gestire un’impresa multi-business. L’esperienza del gruppo De’Longhi

Prendendo spunto dall’esperienza di generazione di valore dei business in cui storicamente il gruppo De’Longhi ha operato, si sono indagati i tratti distintivi delle strategie a livello corporate. Si propone così il concetto di vantaggio/svantaggio parentale frutto delle strategie dell’headquarters. Si suggerisce, quindi, una modalità per rappresentare e valutare tale vantaggio specifico delle ...

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Pedersen Torben

To Be Footloose or Committed to Local Markets?

The literature on the advantages of multinationality points to a number of potential benefits coming with the internationalization of the firm, i.e. sources of competitive advantage that are not available to domestic firms. These benefits include different ways to leverage diversity across borders when firms expand internationally. One type of benefit is associated with risk reduction, as internationally ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Tripodi Carmine

Araldi: alle luci della ribalta

Araldi rappresenta un esempio di successo di passaggio dalla produzione per conto terzi allo sviluppo di un marchio proprio. Il marchio Araldi si caratterizza per l’artigianalità della produzione, con alti livelli di professionalità delle maestranze e di qualità del prodotto. Il forte contenuto di made in Italy ha favorito la crescita sui mercati esteri, specie quelli asiatici. Nonostante gli ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Corbetta Guido, Visconti Federico

Gli imprenditori verso il 2020: tre nodi da sciogliere

Nel bel mezzo di una tempesta di dati sul PIL che ristagna, sul debito pubblico che cresce, sui consumi che sono fermi e sulla fiducia che crolla, un dato confortante c’è, un punto di leva esiste: l’Italia è il paese degli imprenditori.

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Ascari Raoul

Le multinazionali alla prova del rischio paese

Nelle imprese multinazionali, la decisione di investimento viene presa sulla base del confronto tra il rendimento atteso e il rischio paese. Quest’ultimo, tuttavia, non può essere descritto tramite un indicatore preconfezionato, a causa della molteplicità di eventi da prendere in considerazione e del suo diverso impatto sui vari agenti economici. Tra le principali tipologie di rischio paese vi ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Preti Paolo

Vittorio Moretti, franciacortino per scelta

Può risultare strano in tempi di globalizzazione riproporre un forte attaccamento alle origini: in realtà così non è perché il prodotto italiano che più facilmente può conquistare il mondo intero è quello dall’elevata originalità, con un’identità ben marcata, dal chiaro valore immateriale.

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Visconti Federico

Il settore cartotecnico tra nicchia e crescita dimensionale. Va ripensata la vocazione localistica di molte PMI

Le PMI italiane sono spesso troppo piccole per competere con successo negli scenari di mercato emergenti. Ma, ad oggi, non sembra intaccato quel sistema di piccole e medie imprese a base distrettuale che ha grande peso nella nostra economia. In molti settori si sviluppano “imprese guida”, impegnate in percorsi di crescita dimensionale sostenuti da logiche aggregative piuttosto che da acquisizioni; ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Colli Andrea

Il valore al centro: il caso Edizione

Con un fatturato di quasi 12 miliardi di euro, Edizione Srl è la prima società del nostro Paese non quotata e a controllo privato e italiano. La holding, nel cui perimetro gravitano circa 90 imprese con oltre 64.000 dipendenti, ha una struttura piuttosto semplice, che si articola su due livelli: al di sotto della holding principale vi sono holding settoriali da cui dipendono le società operative ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Brunetti Giorgio, Montemerlo Daniela

Le medie imprese familiari verso il riassetto normativo: quale impatto sui sistemi di governance

Nel caso delle imprese familiari, i sistemi di governance  costituiscono una manifestazione diretta del modo in cui una famiglia proprietaria sceglie di impostare il suo rapporto con l’impresa, in termini di distribuzione dei ruoli di maggiore responsabilità all’interno della famiglia e tra familiari e non familiari, di composizione e funzionamento degli organi in cui si manifesta la volontà ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Amodio Angela, Bruni Massimiliano, Visconti Federico

Crescere nei settori maturi. Spunti da tre medie imprese dell’alimentare italiano

Nonostante siano in molti a ritenere che crescere con successo nei settori maturi sia difficile, questo articolo si concentra sui casi di tre medie imprese alimentari italiane che si sono distinte per aver conseguito performance di crescita e di redditività ben al di sopra della media dei rispettivi comparti. Lo hanno fatto attraverso la costruzione di un posizionamento chiaro, distintivo e coerente ...