Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Italia (19)
- Unione Europea (19)
- tipocontenuto_006 (17)
- Sostenibilità (16)
- Imprese (15)
- Impresa (14)
- sostenibilità (13)
- AI (12)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (87)
- Economia (73)
- ICT (11)
- Politica (9)
- Sociologia (7)
- Sistema finanziario (6)
- Ambiente ed energia (5)
- Management (5)
- Settore
- Servizi (6)
- Trasporti (3)
- Enti non profit (1)
- Industrie primarie (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (203)
- Editoriali & Opinioni (16)
- Infografiche (10)
- Notizie & Interventi (3)
- Case History (2)
- Audio (1)
- Continente
- Europa (34)

La sfida della complessità
I CEO sono una figura di riferimento sempre più importante nella nostra società. Nel sempre più complesso contesto politico-economico contemporaneo, il loro ruolo non è tanto quello di ridurre tale complessità, ma di gestirla esplorando la possibilità di cose che non ci sono. In questo scenario, ai CEO è dunque richiesto un nuovo modo di pensare, un nuovo mindset.

Essere strategy maker nell’era digitale
Nel contesto dell’ampia trasformazione digitale oggi in atto i CEO devono rappresentare il motore del cambiamento aziendale. Nel suo ruolo di strategy maker ha infatti il compito di definire, in primo luogo, come l’intelligenza artificiale potrà supportare le decisioni strategiche a più livelli e, in secondo luogo, promuovere e guidare la trasformazione digitale. Al CEO spetta inoltre l’onese ...

TAP: una priorità per l’Europa E per l’Italia?
Il TAP (Trans Adriatic Pipeline) fa parte dei cosiddetti PCIs, i progetti ritenuti prioritari per la politica energetica dell’Unione Europea. Attraversando l’Italia come Paese di sbocco per i mercati del Nord Europa, il nostro Paese dovrebbe beneficiare di tutta una serie di vantaggi indiretti derivanti da tale infrastruttura. Questi, sono prevalentemente legati alla certezza degli approvvigionamenti ...

I trent’anni della rivista: una visione d’insieme
Tra il 1988 e il 2018 Economia & Management è cambiata in linea con il contesto socio-economico dell’Italia, dei suoi editori, dei suoi direttori. Sono cambiati i temi, ma non l’importanza attribuita alle imprese e al management di tutte le istituzioni. In quanto «rivista ponte» tra accademia e pratica legata a una scuola di management, Economia & Management contribuisce al discorso manageriale ...

Lotta alle frodi grazie all’algoritmo
Partendo dalle informazioni di cui dispone, INPS ha messo a punto un algoritmo per identificare le imprese i cui comportamenti sembrano presagire una frode. Lo stesso Ente ha inoltre osservato come, attraverso azioni preventive, è possibile ridurre la propensione alla frode dei soggetti «attenzionati» dalle analisi predittive.#A seguito di un esperimento, INPS ha rilevato che in soli venti giorni ...

Gender pay gap e performance aziendale
Secondo il Global Gender Gap Report 2018 del World Economic Forum (WEF), a livello mondiale il divario di genere misurato è del 32 per cento, calcolato sulla base di quattro dimensioni: partecipazione economica e opportunità, risultati scolastici, salute e speranza di vita, empowerment politico.#Lo stesso report evidenzia come le differenze salariali impattino negativamente sulle performance aziendali. ...

Alle origini della crisi della carta stampata
In Italia il settore della carta stampata non è mai stato trainante: l’alfabetizzazione di massa e la definizione di un solido sistema industriale, che in altri Paesi ha guidato l’espansione del mercato editoriale e la nascita della stampa e dell’editoria popolare, sono state conquiste relativamente recenti. Le difficoltà economiche del settore sono acuite dalla crisi generalizzata di fiducia ...

Quotidiani in cerca di nuovi business model
I dati sulle vendite complessive dei giornali in Italia sottolineano l’assoluta rilevanza del canale-edicole. Tuttavia, non sembra esserci congruità tra la strategia dichiarata dei principali editori di quotidiani e la struttura organizzativa e distributiva dell’intero comparto. Nel nostro Paese, il settore digitale genera ricavi di scarso rilievo per gli editori di quotidiani tradizionali. Un ...

L’impatto in Italia dell’M&A internazionale
Le acquisizioni internazionali creano valore e le aziende italiane che ne hanno la possibilità dovrebbero esplorare sistematicamente queste vie, in particolare nei mercati internazionali. Per effettuare acquisizioni internazionali occorre prestare attenzione a elementi quali le diversità di cultura aziendale, di organizzazione aziendale, di grado di concorrenza nei vari mercati, oltre che di costo ...

Il costo dell’ignoranza
Il basso tasso di scolarizzazione dell’Italia si riflette inevitabilmente sul futuro dei giornali, innanzitutto dal punto di vista della domanda rappresentata dai lettori. A partire dall’iniziale divario storico dei tassi di alfabetizzazione rispetto alle altre nazioni, il nostro Paese ha sempre occupato il fondo delle classifiche in termini di diffusione dei quotidiani. Inoltre, con la scusa ...