Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Basilea 2 (3)
- Competitività (3)
- Economia & Management (3)
- Accesso al credito (2)
- Acquisizioni (2)
- Adeguatezza patrimoniale (2)
- Apple (2)
- Banche popolari (2)
- Macroarea
- Società e cultura (28)
- Contabilità e Controllo (27)
- Economia (19)
- Sistema finanziario (8)
- ICT (4)
- Diritto (2)
- Management (2)
- Politica (2)
- Settore
- Servizi (7)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Editoriali & Opinioni (70)
- Articolo di rivista (11)
- Intervista (2)
- Continente
- Europa (12)
- Nordamerica (2)

I neodistretti industriali tra nuova cultura e antico territorio
Alcuni segnali di cambiamento La recente economia italiana sembra andare meglio di alcuni anni fa e ciò rincuora i paladini dell’antideclino: coloro che cercavano di contrastare la retorica dei profeti di sciagura del nostro sistema produttivo, i quali davano per definitivamente spacciate le formule del pulviscolo diffuso dell’artigianato, delle piccole imprese molecolari, del capitalismo ...

Quando i business crescono per clonazione
Nelle attività dedite alla produzione di beni fisici o anche di beni immateriali ma incorporati su supporti fisici – come i libri, i dischi, i DVD – la dimensione massima producibile economicamente in un singolo stabilimento viene dettata dalla trasportabilità del prodotto (per esempio, a causa della sua deperibilità) e dal rapporto fra incidenza dei costi di trasporto e le economie derivanti ...

Danaro e benessere: 147 milioni di motivi per essere felici?
Il mese di agosto del 2009 verrà ricordato, non solo in Italia, come quello nel quale, dopo lunghi giorni di frenetica e sempre più costosa attesa, nel piccolo borgo toscano di Bagnone uno sconosciuto ha realizzato una delle più alte vincite di danaro mai ottenute nel mondo con una lotteria. Si tratta, appunto, di 147 milioni di euro destinati di sicuro a cambiare in qualche modo la vita di qualcuno ...

Quali regole e quale banca dopo la crisi?
In un precedente editoriale (e&m, n. 5, 2008) mi ero soffermato sulle cause, macroeconomiche e tecnico-finanziarie, alla base della crisi finanziaria recente, e sulle lezioni che dall’esame di queste ultime si potevano trarre per gli organi di Vigilanza e per il management delle banche. Nelle note che seguono mi soffermerò invece dapprima sul tema delle regole, cercando di evidenziare, pur in presenza ...

La Corporate America dal ponte di comando
Ad Hanover, un piccolo paese a nord-ovest del New England in un lembo di terra a cavallo tra gli stati bucolici di New Hampshire e Vermont, animato da circa diecimila abitanti e punto di sosta intermedia tra il Settecento e l’Ottocento dell’allora lungo e faticoso viaggio che conduceva alcuni intrepidi viaggiatori da Boston a Montreal, c’è un inusuale via vai di CEO di imprese americane della ...

Sopravvivenza o crescita? Dal dilemma del manager al dilemma del politico
L’economia è abitualmente definita come la scienza sociale che si occupa dell’allocazione di risorse scarse in un determinato contesto politico, sociale, geografico[1]. E lo fa sia assumendo determinate caratteristiche degli agenti che la subiscono e la mettono in pratica – legate, per esempio, alla loro razionalità, ai loro interessi, al loro opportunismo nei processi di transazione – sia ...

Riorganizzare per riformare. Il disegno di una PA efficace ed efficiente
Un vecchio e popolare slogan pubblicitario che molti lettori ricorderanno recitava: “Basta la parola”. In un periodo di conflitti molto acuti che attraversano le componenti vitali della nostra società, basta la parola “riforma” per mettere tutti d’accordo. Eppure, si tratta di una parola piuttosto ambigua e non è detto che riforma coincida necessariamente con miglioramento. Un esempio ...

Maschere da manager
A Carnevale si indossano maschere. In molte delle nostre aziende ci sono persone che una maschera non se la tolgono mai. Da qualche incontro con qualcuna di loro è nata l’idea di questa galleria paradossale e inoffensiva come uno sberleffo carnascialesco. Vuole essere solo l’occasione per riflettere a inizio anno sull’importanza di mantenere la propria sfaccettata umanità anche quando sembrerebbe ...

La fiducia è una cosa seria
La fiducia è una cosa seria. Che si dà alle cose serie: diceva, ormai molti anni fa, una reclame che l’ironia della storia vuole fosse di un’azienda alimentare. In questi giorni, di fiducia si parla tanto, soprattutto perché migliaia di risparmiatori in diverse parti del mondo hanno scoperto di averla mal riposta in chi ha loro consigliato un investimento obbligazionario e nell’azienda di ...

Winter in Venice. Riflessioni sul cambiamento (e la politica)
Che abbiate assistito al tracollo del Festival di Sanremo o temuto quello, sempre possibile, dell’economia italiana. Che siate fan (pare sia molto cool esserlo qui da noi proprio perché è totalmente irrilevante) di Barack Obama o sostenitori di Matarrese e del nuovo che avanza con la sua Lega Calcio della riscossa postcalciopoli. Che vi occupiate di fitness, di alimentazione macrobiotica o dei ...