Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- CDA (5)
- Vantaggio competitivo (4)
- Balanced Scorecard (3)
- Capital budgeting (2)
- Capitale di rischio (2)
- Compliance (2)
- Comunicazione integrata (2)
- Corporate governance (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (34)
- Intervista (6)
- Case History (4)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Biografia (1)
- Dossier e report (1)
- Continente
- Europa (2)
- Nordamerica (1)

Human Capital Value: una misura possibile?
La valutazione del capitale umano delle aziende è un tema di crescente attualità con implicazioni sia sotto un profilo gestionale sia per una sua eventuale rappresentazione in bilancio.#La progressiva affermazione di una cultura d’impresa consapevole della centralità della conoscenza e dei processi di apprendimento organizzativo impone, del resto, una particolare attenzione alla valorizzazione ...

Modelli anglosassoni e realtà europea. Dialogo con Charles G. Tharp
Lo sforzo di oggi non è replicare pratiche eccellenti, quanto saper interpretare e rispondere a qualsiasi contesto economico supportando la gestione strategica.

Le relazioni tra imprese all’origine dei vantaggi competitivi knowledge-based
L’articolo analizza le relazioni tra imprese finalizzate allo sviluppo di nuova conoscenza. In particolare, vengono esaminati i processi e i contesti che agevolano la creazione di valore mediante le relazioni, sia quelle volte a produrre efficienza tecnico-produttiva sia quelle mirate allo sviluppo di nuove conoscenze, tecnologiche, organizzative e commerciali. Il lavoro approfondisce infine gli ...

Il private equity e lo sviluppo delle imprese
Il private equity viene a confrontarsi con aspetti ancora poco sperimentati nel mercato italiano: dimensione piccola, valenza familiare, specificità della governance, rapporto con il territorio, esigenza di crescita a prescindere da dinamiche di leva e di multipli. Questo ambito rappresenta un’opportunità che può essere colta rivedendo, in parte, la tradizionale catena del valore del private ...

Dalla corporate all’integrated governance: il ruolo del controllo di gestione
Il tema della governance assume oggi crescente rilevanza sia per gli studiosi sia per gli operatori aziendali. Ciò è dovuto alle modifiche intervenute nelle forme di governo adottate dalle aziende, alla maggiore responsabilità per i risultati conseguiti, al sempre più frequente ricorso diretto ai mercati finanziari anche da parte di aziende di non grandi dimensioni, all’evoluzione in corso nel ...

I piani di stock option in Italia: diffusione e caratteristiche
Vista la crescente diffusione dei piani di stock option tra le imprese del nostro paese e l’acceso dibattito che si è sviluppato negli Stati Uniti, questo lavoro intende affrontare l’argomento con l’obiettivo di presentare le caratteristiche tecniche dei piani realizzati dalle imprese italiane, valutare la loro diffusione e le loro peculiarità, proporre alcune considerazioni che ne guidino ...

Corporate governance e assessment del sistema di controllo interno: cosa comunicano le società quotate?
Nella sua tradizionale prospettiva, il sistema di controllo interno tende a proporsi come insieme di regole che vincolano l’azione degli attori organizzativi e costituiscono il riferimento primo per un riscontro sui comportamenti tenuti. I codici di autodisciplina dei principali paesi prevedono una disclosure esaustiva attraverso la pubblicazione di una relazione sulle caratteristiche del SCI posto ...

Il network sequenziale strategico nel settore della cosmesi: evidenze empiriche
La necessità di rapporti di cooperazione e collaborazione tra le aziende appartenenti a uno stesso settore nasce dall’esigenza delle imprese di raggiungere una maggiore efficienza produttiva, di condividere il rischio delle attività di Ricerca e Sviluppo, di avere accesso a nuovi mercati e conoscenze e, infine, di conseguire una riduzione del tempo necessario per lo sviluppo di nuovi prodotti ...

La sfida del corporate banking: fra banca e impresa un progetto per la creazione di valore
La ricerca del vantaggio competitivo da parte delle banche deve necessariamente fare leva sulla complementarità fra aree gestionali differenti.

Concentrati è meglio? Assetti proprietari e performance: un’indagine empirica
Benché non vi siano dubbi sull'esistenza di una relazione tra struttura proprietaria e risultati aziendali, il dibattito relativo all'effetto della concentrazione sulla performance nel mercato finanziario resta acceso. Partendo da un'indagine empirica sulla popolazione delle imprese italiane quotate nel periodo 1996-2003, questo lavoro evidenzia una relazione non lineare tra concentrazione proprietaria ...