Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (14)
- Diversity Management (12)
- Editoriale (12)
- Private equity (11)
- Expo Milano 2015 (7)
- Infrastrutture (7)
- PMI (7)
- Flessibilità (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (191)
- Economia (105)
- Sistema finanziario (62)
- Società e cultura (23)
- Diritto (22)
- ICT (20)
- Politica (18)
- Management (9)
- Settore
- Servizi (67)
- Manifatture (52)
- Pubblica amministrazione (23)
- Media, informazione e comunicazione (19)
- Servizi energetici (6)
- Costruzioni e industria pesante (5)
- Industrie primarie (5)
- Impresa pubblica (4)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (329)
- Case History (75)
- Dossier e report (26)
- Intervista (20)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Lingua
- Italiano (34)
- Inglese (2)
- Continente
- Nordamerica (15)
- Sudamerica (3)
- Asia (2)
- Africa (1)
- Paese
- Italia (277)
- Regno Unito (6)
- Francia (5)
- Germania (4)
- Russia (2)
- Cipro (1)
- Città del Vaticano (1)
- Grecia (1)

Le reti al centro dell’ecosistema urbano
Negli ultimi 10 anni, il servizio che le reti di distribuzione dell’energia e del gas deve garantire è cambiato radicalmente: punti di produzione collegati con una rete di media e bassa tensione, crescente elettrificazione, consumi gas molto più volatili.#La rifocalizzazione sulle reti porterà, nel corso dei prossimi anni, a uno sforzo aggiuntivo per rendere esecutive nuove soluzioni tecnologiche: ...

Transizione elettrica tra presente e futuro
Negli ultimi 20 anni, in Italia si è passati da un sistema elettrico imperniato sulle grandi centrali di produzione, a un assetto con una crescita sempre più impetuosa delle rinnovabili, in particolar modo eolico e fotovoltaico, e un progressivo calo della capacità termoelettrica. In questo contesto, Terna ha individuato alcune linee d’intervento, tra cui il rafforzamento dell’impegno sulla ...

Un futuro intermodale per Milan BergamoAirport
Nel solo 2018, il sistema aeroportuale italiano ha registrato un incremento del traffico passeggeri superiore del 5,9 per cento rispetto all’anno precedente, con oltre 185 milioni di persone trasportate e 1,6 milioni di movimenti aerei. In questo contesto di crescita, l’aeroporto di Milano-Bergamo si colloca al terzo posto nella classifica degli scali nazionali, con una previsione di oltre 13,5 ...

Infrastrutture elettriche per il domani
Le reti elettriche sono chiamate, fin da oggi, a una forte evoluzione tecnologica per consentire la transizione energetica verso un modello produttivo più sostenibile. A questo proposito, lo scenario energetico presentato dal Piano energia e clima (PNIEC) inviato dal governo italiano alla Commissione Europea implica un forte impegno sul fronte delle reti. La nostra stessa quotidianità, sempre più ...

Il vantaggio competitivo della città globale
Negli ultimi due decenni si è assistito a una trasformazione delle componenti sistemiche che compongono l’infrastruttura urbana. Non si riesce a capire questa trasformazioni, e i grandi problemi e sfide che determina, se non si analizzano le principali variabili di questa epocale trasformazione che ci inducono ad aggiungere il termine «nuovo» al concetto più generale di infrastruttura urbana.#Nel ...

TAV: l’opera che non c’è
Quella dell’alta velocità non è stata la prima grande opera che ha interessato il territorio valsusino: c’era stata «l’autostrada ecologica», l’elettrodotto, infine l’alta velocità. Inizialmente, l’opposizione guidata dal Comitato Habitat a una «concezione del territorio come risorsa passiva» era stata fiacca, ma ero servita a risvegliare la popolazione. Il messaggio dei No TAV ...

Una nuova mobilità per il Paese
Dal 2002 a oggi i finanziamenti statali hanno premiato per il 60 per cento gli investimenti in strade e autostrade. Ma nelle aree urbane vive il 42 per cento della popolazione nazionale, ed è qui che sono i maggiori ritardi infrastrutturali rispetto al resto d’Europa, ed è qui, soprattutto, dove si trova larga parte della domanda di trasporto. Per far fronte a tale richiesta andrebbe potenziato ...

L’Unione Bancaria e il coraggio della crescita
L’Unione Bancaria Europea nasce nel 2014 a seguito di un’accelerazione traumatica del processo di integrazione dei sistemi bancari nazionali, come parte della strategia di risposta delle istituzioni UE alla crisi del debito sovrano: una crisi di matrice non solo economica, ma anche politica.#Il ruolo della Banking Union non può quindi limitarsi agli aspetti tecnico-regolamentari, all’omogeneizzazione ...

Il 2019: un anno decisivo
Il 2019 rappresenterà uno snodo cruciale per le sorti dell’Unione Europea. La scadenza quinquennale dei mandati di Parlamento, Commissione e Consiglio UE si intersecherà infatti con tre passaggi di estrema delicatezza: l’uscita del Regno Unito dall’Unione; la nomina del nuovo Presidente della Banca Centrale Europea; l’accordo politico sulle nuove prospettive finanziarie dell’UE per il ...

Brexit: il danno è già stato fatto
A oltre due anni dal referendum sull’uscita dall’Unione Europea, il processo di Brexit sembra tutt’altro che chiaro e definito. Alle radici di Brexit vi è una tradizionale divergenza di vedute tra Londra e i Paesi dell’Europa continentale sul processo di integrazione europea, da sempre concepito in chiave di libero scambio e assai meno di unione politica Oltremanica.#Particolarmente problematica ...