Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (14)
- Diversity Management (12)
- Editoriale (12)
- Private equity (11)
- Expo Milano 2015 (7)
- Infrastrutture (7)
- PMI (7)
- Flessibilità (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (191)
- Economia (105)
- Sistema finanziario (62)
- Società e cultura (23)
- Diritto (22)
- ICT (20)
- Politica (18)
- Management (9)
- Settore
- Servizi (67)
- Manifatture (52)
- Pubblica amministrazione (23)
- Media, informazione e comunicazione (19)
- Servizi energetici (6)
- Costruzioni e industria pesante (5)
- Industrie primarie (5)
- Impresa pubblica (4)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (329)
- Case History (75)
- Dossier e report (26)
- Intervista (20)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Lingua
- Italiano (34)
- Inglese (2)
- Continente
- Nordamerica (15)
- Sudamerica (3)
- Asia (2)
- Africa (1)
- Paese
- Italia (277)
- Regno Unito (6)
- Francia (5)
- Germania (4)
- Russia (2)
- Cipro (1)
- Città del Vaticano (1)
- Grecia (1)

Le società fiduciarie: natura e funzioni
Le società fiduciarie si propongono di assumere l’amministrazione di beni per conto di terzi assicurando riservatezza e anonimato, elementi assai utili in diversi casi concreti, come la funzione di sostituto d’imposta, i passaggi generazionali in azienda, la riservatezza concorrenziale e la voluntary disclosure . Esercitano quindi un mestiere delicato, che è oggetto di revisione normativa da ...

Human Resource Management: evoluzione o involuzione?
Questo articolo indaga in che misura le Direzioni delle Risorse Umane operanti in Italia abbiano fatto propri, nella prospettiva dello Human Resource Management, i modelli orientati alla valorizzazione delle risorse umane o quelli che enfatizzano la coerenza tra gestione delle risorse umane e strategie dell’organizzazione.#Nella prima sezione si espongono i presupposti teorici della ricerca; la ...

Luci e ombre del mercato immobiliare italiano
Chi aspettava che il 2012 fosse l’anno della ripresa per il settore immobiliare italiano è rimasto deluso. La situazione, infatti, continua ad essere critica sia nel settore delle costruzioni sia in quello delle compravendite, non facilitata dall’atteggiamento tuttora negativo del sistema bancario. Le previsioni sono difficili, ma qualche tempo sarà necessario per realizzare l’inversione del ...

La progettazione dei sistemi di incentivazione del personale. Un modello sperimentale
Il rendimento in termini di produttività o efficacia degli investimenti nello sviluppo del capitale umano è soggetto a grande incertezza. Ma se fosse proprio l’investimento in capitale umano a generare una parte rilevante dell’eccellenza operativa? Come possiamo dimostrare se e sotto quali condizioni questo nesso causale si genera? Uscendo da un approccio aneddotico e cercando di modellizzare ...

Le scelte di rinnovamento del capitale umano: il ruolo dell’esperienza in ingresso e di quella ceduta
L'evidenza empirica nella Serie A di calcio
Nell’articolo analizziamo il contributo del capitale umano ai risultati aziendali, attraverso l’effetto esercitato dal nuovo capitale umano e da quello ceduto. In particolare, abbiamo riscontrato che il capitale umano di nuova acquisizione deve essere aggiunto a quello esistente in “dosi” adeguate per incidere positivamente sui risultati (infatti, dosi basse di nuovo capitale umano di bassa ...

Il paese mancato: il difficile rapporto tra popolazione omosessuale, società e imprese in Italia
L’obiettivo di questo articolo è di proporre un modello che consenta di diagnosticare quale clima organizzativo gay e lesbiche possono trovare nel proprio luogo di lavoro. Il modello si basa sulla letteratura di clima e integra le determinanti macro e micro del clima. Il contesto sociale e legale di un determinato paese (determinanti macro) “con-corre” insieme al contesto organizzativo e al ...

Una questione di concessioni
Il settore autostradale rappresenta una componente importante dell’economia italiana, sia per l'estensione della rete, una delle più ampie di Europa, sia per la presenza di imprese che hanno assunto un ruolo rilevante anche in altri settori dell’economia e all’estero. A questo proposito, il sistema regolatorio e delle concessioni pubbliche si è evoluto nel tempo in relazione sia alle condizioni ...

Quale futuro per i porti italiani
Data la conformazione geografica e la storia del nostro Paese, non è sorprendente che il sistema portuale italiano sia contraddistinto da grande varietà in termini di dotazioni infrastrutturali, volumi, attività commerciali, efficienza e sviluppo. Tuttavia, a partire dagli anni Ottanta l’assenza di una visione di sviluppo dei porti strumentale alla crescita del Paese ne ha limitato le prospettive ...

Una prospettiva storica per il presente
Tra fallimenti clamorosi e successi inaspettati, nel corso dell’ultimo secolo e mezzo il sistema infrastrutturale italiano ha costituito la moderna spina dorsale del Paese. Nella realizzazione delle reti infrastrutturali sono però mancate una visione complessiva e unità di intenti e di organicità, per cui le reti si sono sviluppate al di fuori di qualsiasi logica di programmazione e si sono formate ...

Sui binari corre la crescita italiana
L’Italia è il primo caso al mondo – unico in Europa – di concorrenza tra operatori dell’alta velocità e, nel confronto internazionale, l’assetto regolatorio e il sistema di tariffazione del nostro Paese sono particolarmente evoluti. Nei prossimi anni, numerosi fattori di cambiamento incideranno sulla mobilità e sull’evoluzione del sistema ferroviario: demografici e sociali, ambientali, ...