Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (14)
- Diversity Management (12)
- Editoriale (12)
- Private equity (11)
- Expo Milano 2015 (7)
- Infrastrutture (7)
- PMI (7)
- Flessibilità (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (191)
- Economia (105)
- Sistema finanziario (62)
- Società e cultura (23)
- Diritto (22)
- ICT (20)
- Politica (18)
- Management (9)
- Settore
- Servizi (67)
- Manifatture (52)
- Pubblica amministrazione (23)
- Media, informazione e comunicazione (19)
- Servizi energetici (6)
- Costruzioni e industria pesante (5)
- Industrie primarie (5)
- Impresa pubblica (4)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (329)
- Case History (75)
- Dossier e report (26)
- Intervista (20)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Lingua
- Italiano (34)
- Inglese (2)
- Continente
- Nordamerica (15)
- Sudamerica (3)
- Asia (2)
- Africa (1)
- Paese
- Italia (277)
- Regno Unito (6)
- Francia (5)
- Germania (4)
- Russia (2)
- Cipro (1)
- Città del Vaticano (1)
- Grecia (1)

Detenere liquidità genera valore? Benefici, costi ed evidenze dall’Italia
Il presente studio evidenzia il ruolo della corporate liquidity nei processi di creazione di valore attraverso un approfondimento dei vantaggi e degli svantaggi a essa connessi, delle prospettive teoriche d’analisi e, infine, empiricamente, del legame liquidità-valore nel contesto italiano.#L’analisi empirica, condotta su un campione di PMI nel periodo 2006-2009, evidenzia una relazione prevalentemente ...

Nascita e sviluppo delle SPAC
Le SPAC (Special Purpose Acquisition Companies) sono veicoli d’investimento che si fanno quotare in un mercato mobiliare per raccogliere fondi al fine di acquisire una società operativa. Non sono particolari entità giuridiche, ma utilizzano tipologie giuridiche già esistenti.#Nell’ultimo biennio si sono affermate anche in Italia, dove hanno mobilitato quasi 500 milioni di euro. Sono meccanismi ...

Il cost management delle attività no core nelle aziende sanitarie
A partire dagli anni novanta, la sanità italiana è stata oggetto di numerosi interventi di riforma, che hanno accentuato gli stimoli competitivi e introdotto una maggiore attenzione al livello di qualità e appropriatezza delle cure e all’economicità nell’impiego di risorse. Ciò ha reso necessaria l’adozione, in misura crescente, di approcci manageriali innovativi di governo dei costi. L’articolo ...

Tutto Cipro minuto per minuto
La crisi delle principali banche della Repubblica di Cipro è stato l’argomento finanziario più importante dell’anno . Le motivazioni dell’interesse internazionale nei suoi confronti non sono di carattere quantitativo dato che le cifre in ballo sono state modeste e non ci sono stati effetti sistemici. Ciò che ha più attirato l’opinione pubblica è stato il modello utilizzato per la soluzione ...

Etica e valore: politiche di selezione e relazione rischio/rendimento dei fondi socialmente responsabili
La ricerca indaga sulla relazione tra etica e valore attraverso l’analisi del rapporto rischio/rendimento dei fondi socialmente responsabili (FSR). In particolare, lo studio parte da alcuni modelli teorici sulla funzione dell’etica e della responsabilità sociale nel governo aziendale, e approfondisce diverse prospettive di indagine sugli effetti dei criteri di selezione dei FSR. Successivamente, ...

La crescita per acquisizioni aggregative
Evidenze empiriche nel mercato italiano nel private equity
Comprare un’azienda e accompagnarla a una rapida crescita attraverso acquisizioni successive (strategie di buy-and-build ): ecco in sintesi un’opzione strategica sempre più seguita dai fondi di private equity.#Negli ultimi anni circa un terzo delle acquisizioni nel private equity hanno seguito questa logica di investimento.#La ricerca condotta dal Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita ...

The derivative usage by listed and non-listed Italian Firms for corporate risk management
La scarsa trasparenza sull’uso dei derivati nei bilanci delle imprese è all’origine della scarsa conoscenza degli schemi di comportamento delle imprese per quanto riguarda l’impiego di tali strumenti. Questo articolo esamina le pratiche di gestione del rischio delle imprese italiane, sia quotate sia non quotate, per un’ampia varietà di rischi d’impresa: rischi di cambio, di tasso di interesse, ...

Il brand Milano attraverso la moda e il design. Settimane della Moda e Salone del Mobile a confronto
La città di Milano ha assunto storicamente il ruolo di capitale del business in Italia, con importanti risultati in termini di produttività e di immagine. Un risultato che rientra nel progetto più ambizioso di creazione e sviluppo di un vantaggio competitivo fortemente ancorato all’immagine internazionale di capitale della moda e del design.#Lo studio si è posto l’obiettivo di analizzare il ...

Servizi idrici e project finance: due ambiti inconciliabili?
L’articolo affronta il tema del finanziamento degli investimenti nei servizi idrici in Italia, analizzando l’applicabilità del project finance (PF) ai piani d’investimento del settore. Contrariamente alla maggioranza dei giudizi finora espressi, il PF non si rivela una modalità adeguata per il finanziamento degli investimenti nei servizi idrici. Come possibile alternativa si propone una combinazione ...

La collaborazione pubblico-privato nel governo delle destinazioni turistiche: città europee a confronto
Nelle attività di governo turistico di una destinazione, la relazione tra DMO (Destination Management Organization) e stakeholder riveste un ruolo centrale per la complessità insita nella gestione dell’offerta turistica della destinazione. D’altro canto, enti e operatori locali perseguono obiettivi non sempre affini, a volte addirittura apertamente in contrasto. Diventa quindi importante favorire ...