Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 340
Articolo rivista (E&M - 2015/03) Guenzi Paolo, Troilo Gabriele

Sogno o incubo? Marketing analytics e social media visti dai direttori marketing

L’Area Marketing di SDA Bocconi, in collaborazione con SAP Italia, ha condotto uno studio dal titolo “Il futuro secondo i direttori marketing”. L’analisi, che ha coinvolto 122 direttori marketing di imprese italiane con oltre 50 milioni di fatturato, ha analizzato in particolare il ruolo della funzione marketing nelle aziende, le competenze di marketing, i processi di gestione delle informazioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Altomonte Carlo, Sonno Tommaso

Svalutare nel mondo globale conviene?

Nel dibattito di politica economica nazionale ritorna periodicamente l’idea che la forza dell’euro, risultato della politica monetaria troppo restrittiva della BCE, sia una delle cause del calo di competitività dell’industria europea. E dunque l’idea che il tasso di cambio possa giocare un ruolo chiave nel consentire la ripresa qualora lo stesso sia appropriatamente “aggiustato” al ribasso ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Gatti Stefano

L’ambizione senza radici del piano infrastrutturale

Il tema dell’investimento in infrastrutture è da qualche tempo al centro di un dibattito che coinvolge autorità di regolamentazione, operatori industriali, investitori finanziari. A fronte di un fabbisogno di infrastrutture stimato per l’Unione Europea in circa 2.000 miliardi di euro fino al 2020 e considerando i rigidi limiti imposti dal patto per la stabilità e il fiscal compact negli ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Montanino Andrea

Il Fondo Monetario Internazionale e la grande recessione

Le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle dell’istituzione di appartenenza. Si ringrazia Antonio Bassanetti per il contributo fornito alla preparazione di questo articolo e Francesco Daveri per i commenti. Rimango unico responsabile del prodotto finale. Fin dalla sua nascita, nel 1944 a Bretton Woods nel New Hampshire, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Corbetta Guido

La governance come fonte di vantaggio aziendale

Un’impresa – statale o privata, manifatturiera o di servizi, bancaria o non bancaria, piccola o grande, quotata o non quotata – può crescere solo se è dotata di alcune risorse. In breve, la prima risorsa è la capacità imprenditoriale che consiste essenzialmente nel saper mettere a punto una visione sostenibile per il futuro dell’azienda. Per crescere, le imprese hanno poi bisogno di altri ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Masciandaro Donato

L’Italia, l’Europa e le banche: una nuova fase?

Il governo Monti può dare un contributo decisivo all’assorbimento della bolla sui tassi di interesse italiani ed europei non solo attraverso il rigore nei conti pubblici. L’Italia può svolgere un ruolo di primo piano anche attraverso una decisa azione in Europa; renderà più facile all’EBA (l’autorità di vigilanza bancaria) rimediare ai gravi errori finora commessi e alla BCE essere più ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Daveri Francesco

Europa divisa: un lusso che non ci possiamo più permettere

L’articolo è una versione abbreviata e rivista del mio intervento alla XI Lezione Mario Arcelli, tenutasi a Piacenza il 2 marzo 2015.   Il ritorno in auge della crisi greca nei primi mesi del 2015 ha riportato tutti di colpo al 2010-11 quando venne fuori che i conti di Atene erano fuori controllo. Di più: siccome il problema Grecia non è davvero solo greco ma chiama in causa i meccanismi di ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Francione Marisa

Chi tutela i consumatori? Intervista ad Antonio Catricalà, Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

“Io sono arcistufo di tutto questo. … credono di poter fare tutto quello che vogliono. Mentono, uccidono, distruggono tutto ciò che toccano e la fanno franca. Ma le dico una cosa Steven, non la fanno sempre franca. Qualche volta noi di questo studio legale riusciamo a fermarli. Questa sarà una di queste volte” (Class Action, 1991). È quello che dice il protagonista del film prima di intraprendere ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Bruni Massimiliano, Papini Stefano, Finesso Greta

Il futuro del vino italiano: qualche dubbio e molte certezze

Per la gran parte delle aziende italiane, soprattutto per quelle di piccole dimensioni, il mercato domestico, spesso quello locale, rappresenta ancora il mercato di riferimento. Qual è la situazione nostrana? Partiamo dai consumi.   Giovanni Geddes Da Filicaja (AD Marchesi De’ Frescobaldi e Tenuta Dell’Ornellaia) Il mercato domestico continua a consumare meno e ad avere promozioni estremamente ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Marchionne Sergio

Growth Across Boundaries. Superare gli orizzonti conosciuti, esplorando nuove possibilità e abbracciando nuove responsabilità

Intervento al seminario Unthinkables “The Imperative of Growth” promosso da Bocconi Alumni Association.   Mi fa molto piacere esser qui oggi, non solo per il lungo e forte rapporto tra la Fiat e l’Università Bocconi, ma anche perché questo mi offre l’opportunità di condividere con voi alcune riflessioni sul momento storico che stiamo vivendo e su come le imprese possono e devono ...