Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (14)
- Diversity Management (12)
- Editoriale (12)
- Private equity (11)
- Expo Milano 2015 (7)
- Infrastrutture (7)
- PMI (7)
- Flessibilità (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (191)
- Economia (105)
- Sistema finanziario (62)
- Società e cultura (23)
- Diritto (22)
- ICT (20)
- Politica (18)
- Management (9)
- Settore
- Servizi (67)
- Manifatture (52)
- Pubblica amministrazione (23)
- Media, informazione e comunicazione (19)
- Servizi energetici (6)
- Costruzioni e industria pesante (5)
- Industrie primarie (5)
- Impresa pubblica (4)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (329)
- Case History (75)
- Dossier e report (26)
- Intervista (20)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Lingua
- Italiano (34)
- Inglese (2)
- Continente
- Nordamerica (15)
- Sudamerica (3)
- Asia (2)
- Africa (1)
- Paese
- Italia (277)
- Regno Unito (6)
- Francia (5)
- Germania (4)
- Russia (2)
- Cipro (1)
- Città del Vaticano (1)
- Grecia (1)

La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato
Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi ...

Workforce e Aging. Le nuove opportunità
Una maggiore longevità richiede un ripensamento dell’organizzazione aziendale e un approccio più integrato che tenga conto della mutata composizione della forza lavoro. Superando alcuni stereotipi e promuovendo azioni che favoriscano l’integrazione tra le diverse generazioni.

Formazione e ricerca internazionale sul channel marketing & retail management
In SDA Bocconi è nata l’idea di realizzare la prima Channel & Retail Academy (www.sdabocconi.it/cracademy): un progetto strategico internazionale per dare un contributo di eccellenza alla crescita professionale di senior e junior executive.

Work attitudes e generazioni. Differenze nella diversità
L’obiettivo di questo articolo è duplice. Si intende in primo luogo analizzare il legame tra Diversity Management e work attitudes , e, contemporaneamente, mettere in luce come gli effetti del Diversity Management sulle work attitudes varino in funzione delle generazioni di appartenenza dei lavoratori.

National brand vs. Retail brand: chi vince la sfida per le preferenze degli acquirenti?
Una recente ricerca dell’Osservatorio Retailing ha cercato di dare una risposta alla domanda, focalizzandosi su una particolare strategia di branding che ha di fatto caratterizzato lo sviluppo delle marche commerciali così come quello di molte marche industriali: la brand extension .

Da officina a multinazionale tascabile
Attenzione ai clienti, forte spinta all’innovazione, intuizione imprenditoriale, capacità di creare reale valore e reale interesse alle persone. Questi i principali atout che hanno portato OMET a fatturare nel 2014 oltre 75 milioni di euro.

Standard tecnologici e decisioni d’impresa. Il caso della telefonia cellulare
Il processo di formazione dello standard tecnico comporta radicali cambiamenti delle regole del gioco competitivo. Le imprese devono quindi prestare particolare attenzione ai fattori che influenzano le decisioni di standardizzazione onde garantire una corretta formulazione strategica soprattutto nel caso del lancio di nuovi prodotti. Il lavoro analizza il ruolo delle varie organizzazioni e comitati ...

Imprese familiari italiane: numerose, diverse e... grandi
La capacità delle imprese di continuare a operare in un contesto strategico che cambia dipenderà anche dal contributo delle nuove generazioni.

San Patrignano: quando la social entrepreneurship diventa un caso di successo
Colloquio con Andrea Muccioli, imprenditore sociale dell’anno
L’autore intende ringraziare Andrea Muccioli e San Patrignano per la disponibilità, nonché Carlo Buzzo, Sandro Fazzolari e Clodia Vurro per aver contribuito a realizzare questo lavoro. Una versione più ampia verrà pubblicata da Egea nel volume a cura di F. Perrini, Social Entrepreneurship. Imprese innovative per il cambiamento sociale. Il successo della formula di San Patrignano, con tassi ...

Latin Lover. La manutenzione del mito
Come nascono i miti? Come si formano le leggende? Chi li tramanda? Chi li conserva? Cosa li mette in crisi? Lavorando sulla mitologia costruita attorno a un divo del cinema italiano degli anni d’oro, Latin Lover di Cristina Comencini offre interessanti spunti di riflessione anche sulla funzione delle mitologie in ambito aziendale.