Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- IDE (9)
- Guanxi (8)
- Joint venture (5)
- Sud-est Asia (5)
- BRIC (4)
- SEZ (4)
- ASEAN (3)
- Cultura cinese (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (28)
- Economia (26)
- Società e cultura (6)
- Antropologia (5)
- Geografia (3)
- Politica (3)
- Diritto (2)
- ICT (2)
- Settore
- Manifatture (14)
- Servizi (6)
- Media, informazione e comunicazione (4)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Industrie primarie (1)
- Servizi energetici (1)
- Lingua
- Inglese (3)
- Continente
- Africa (2)
- Europa (2)
- Nordamerica (2)
- Sudamerica (2)
- Paese
- Cina (44)
- Turchia (4)
- Corea del Sud (3)
- Giappone (3)
- Emirati Arabi Uniti (2)
- Hong Kong (2)
- India (2)
- Thailandia (2)

Coordinare l’innovazione attraverso i confini: l’esperienza di alcune imprese italiane in Cina
Lo studio dei processi di internazionalizzazione ha dedicato scarsa attenzione alla possibilità che le attività localizzate all’estero possano dare supporto anche alla capacità innovativa delle imprese italiane. Il ruolo della Cina in questa prospettiva è legato al suo contesto estremamente dinamico e culturalmente specifico: ciò genera sempre nuove minacce e opportunità per le imprese straniere, ...

La sfida del lusso negli Emirati Arabi Uniti
Dalla fine degli anni novanta i principali marchi del lusso hanno costituito proprie filiali negli Emirati Arabi Uniti e, da Dubai, hanno gestito il Medio Oriente e talvolta il subcontinente indiano. Finora l’esperienza acquisita nei mercati più evoluti è stata utile, ma in futuro occorreranno strategie più innovative.

The Changing Face of India
La rubrica “La finestra sul mondo” approda come prima tappa in area BRIC (Brasile, Russia, India, Cina), volgendo lo sguardo verso i paesi emergenti, unanimemente riconosciuti strategici per lo scenario dell’economia globale del Terzo Millennio. Avendo ripreso il percorso della rubrica “Doing business in China”, dalla Cina muove prima di tutto all’interno dell’area asiatica, per guardare ...

C’era una volta la joint-venture… Evoluzione degli strumenti di investimento estero in Cina
Si diffonde la società per azioni; diviene sempre più facile l’acquisto di quote, anche maggioritarie, dei capitali di ordinarie società cinesi. Di Sua Maestà la joint venture non resterà che il ricordo...

I diritti di proprietà industriale in Cina
La Cina viene indicata come il paese maggiormente responsabile della contraffazione. Alcune stime parlano di un giro d’affari di oltre 34 miliardi di dollari nel 2003. La contraffazione cinese si è molto sviluppata, anche perché molte aziende vendevano in Cina macchinari o tecnologia senza depositare il proprio marchio a Pechino. Questo articolo di Gianluca D’Agnolo offre una panoramica sui ...

Prove di trasparenza nella Cina alla conquista del mondo
La Cina si avvia a diventare la seconda economia del pianeta scavalcando il Giappone, subito alle spalle degli Stati Uniti. La strada che la Cina deve percorrere è ancora lunga e tortuosa, ma non devono essere sottovalutati i recenti sforzi di Pechino di trovare una risposta positiva al simultaneo profilarsi delle sfide energetiche, ambientali e istituzionali.

A volte producono: le imprese italiane in Cina
Anche se in Italia la concorrenza cinese spaventa e provoca nuove spinte protezionistiche, questo non succede nel resto del mondo, dove in molti casi la Cina viene vista come una grande opportunità per chi ha tecnologie, materie prime, e per chi non ha più da tempo una forte presenza manifatturiera sul proprio territorio. L’Italia, purtroppo, non è tra questi paesi, ma ciò non significa che ...

Tutte le strade portano a Hong Kong
Con un’economia dalla solida reputazione internazionale, una delle tre maggiori borse asiatiche, un aeroporto che è primo al mondo per efficienza, Hong Kong è protagonista di una crescente integrazione con la Cina. L’orientamento dei cinesi continentali al turismo e dei giovani a nuove esperienze di turismo enogastronomico fa di queste attività dei settori emergenti. In questo contesto, un ...

Dilemmi dell’imprenditore in Cina: come scegliere l’area industriale (ETDZ) in cui investire
Che cosa deve sapere l’imprenditore che si accinge a investire in un’area industriale in Cina? Che cosa si intende per area industriale? Quante aree industriali ci sono? Che caratteristiche hanno?

La contabilità in Cina
Una “mappa” sintetica dell’attuale normativa contabile che tutte le imprese operanti in Cina devono rispettare.