Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- IDE (9)
- Guanxi (8)
- Joint venture (5)
- Sud-est Asia (5)
- BRIC (4)
- SEZ (4)
- ASEAN (3)
- Cultura cinese (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (28)
- Economia (26)
- Società e cultura (6)
- Antropologia (5)
- Geografia (3)
- Politica (3)
- Diritto (2)
- ICT (2)
- Settore
- Manifatture (14)
- Servizi (6)
- Media, informazione e comunicazione (4)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Industrie primarie (1)
- Servizi energetici (1)
- Lingua
- Inglese (3)
- Continente
- Africa (2)
- Europa (2)
- Nordamerica (2)
- Sudamerica (2)
- Paese
- Cina (44)
- Turchia (4)
- Corea del Sud (3)
- Giappone (3)
- Emirati Arabi Uniti (2)
- Hong Kong (2)
- India (2)
- Thailandia (2)

Il settore delle grandi opere nella regione del Sud-Est asiatico. Opportunità e prospettive per le imprese italiane
A ormai un anno dal dilagare della crisi nella regione del Sud-Est asiatico, numerose imprese di costruzione operanti nel campo infrastrutturale stanno rivedendo il proprio atteggiamento sulla presenza stabile in Asia. Se non viene messa in discussione la strategicità dei mercati, senza dubbio è stato rivisto in molti casi il timing degli investimenti programmati nella regione. L’articolo analizza ...

Sourcing globale in Cina e dintorni
L’approccio ai paesi dell’Estremo Oriente deve essere preparato senza improvvisazioni. Si richiedono estrema disponibilità, passione per l’Oriente e una dose non trascurabile di sacrificio. In cambio ci saranno soddisfazioni estremamente motivanti e alla fine ci si accorgerà di aver costruito un duraturo vantaggio competitivo.

Il presente e il futuro dell’Asia
La recente crisi del Sud-Est asiatico ha avuto natura sia finanziaria che valutaria ed è stata originata in larga misura da “azzardo morale” nell’attività creditizia delle banche e delle istituzioni finanziarie locali. Le prospettive di ripresa appaiono comunque positive, soprattutto per quei paesi che hanno avviato riforme istituzionali credibili.

L’importanza della gerarchia in Cina
Una conseguenza della pervasività e della forza delle strutture gerarchiche in Cina è il fatto che i lavoratori di livello medio e basso non si propongono di trovare una loro soluzione ai problemi in cui incappano nella esecuzione delle procedure, perché hanno il timore di sbagliare e di “perdere la faccia”.#Il compito di risolvere un problema risale lungo la scala gerarchica, fino a che incontra ...

Le problematiche finanziarie delle medie imprese italiane nei mercati del Sud-Est asiatico
Non è nella tradizione del sistema bancario italiano avere una forte presenza all’estero ed essere nella condizione di gestire, per conto delle aziende clienti, la loro variabile finanziaria. Questa debolezza strutturale diventa ancora più evidente con riferimento ai mercati lontani e “difficili”, quali sono quelli del Sud-Est asiatico (SEA). Il contributo qui presentato analizza le situazioni ...

Dalla Cina nel mondo
“Doing business in China”, dopo la scomparsa di Maria Weber, si trasforma nella rubrica “La finestra sul mondo”. Avrà l’obiettivo di ampliare lo sguardo su altri paesi con la stessa lente interculturale e lo stesso approccio ai problemi concreti. Si porrà quindi alcune domande strategiche: quali siano le aree di maggiore impatto per l’economia globale e quali le prospettive per i paesi ...

Branding intelligente: trasferire il marchio in Cina
Questo articolo fornisce al lettore italiano un contesto aggiornato e indicazioni pratiche per adeguate scelte di marketing in Cina, con particolare riguardo per il marchio e il suo adattamento al mercato cinese. Tralasciando gli aspetti legati alla marca quale relazione tra consumatori e offerta, al suo posizionamento o alla sua gestione, si approfondiscono soprattutto gli aspetti percettibili.

Sviluppo e crisi del modello giapponese di management: emerge il modello “ibrido”
Nell’attuale scenario di crisi dell’economia nipponica, si impone una rivisitazione del modello di management giapponese. Dei due aspetti più consolidati di tale modello, la lean production e il sistema di impiego, la prima continua a costituire una soluzione adeguata per problemi comuni a tutte le imprese manifatturiere nell’era attuale, caratterizzata dal passaggio dal paradigma della produzione ...

La Cina del XXI secolo: la locomotiva dell’economia mondiale
Andare in Cina oggi significa porre le basi per alleanze di lungo periodo; non andare può significare perdere di competitività nel nostro paese anche rispetto agli operatori economici cinesi, sempre più presenti nel mercato europeo.

L’offerta di servizi finanziari per l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Estremo Oriente
La proiezione internazionale delle imprese italiane nell’Estremo Oriente genera un complesso di esigenze di carattere finanziario la cui soddisfazione va ricercata in servizi e sostegni offerti dal sistema creditizio italiano, dai sistemi creditizi locali, dalle istituzioni pubbliche domestiche e dagli enti sovranazionali. L’articolo valuta la qualità del supporto che le imprese ricevono da questi ...