Ricerca

Documenti trovati: 41
Articolo rivista (E&M - 2001/5) Guenzi Paolo

Il ruolo della forza vendita nella generazione di fiducia. Un’indagine empirica

Nell’attuale era relazionale il ruolo e le attività della forza vendita stanno rapidamente cambiando. I contributi sul Relationship Marketing e la letteratura sul personal selling sottolineano che i venditori dovrebbero diventare creatori di valore e partner del cliente, e contribuire attivamente all’acquisizione della fiducia del cliente. Questo articolo fornisce un’evidenza empirica dell’attuale ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Busacca Bruno, Castaldo Sandro, Cillo Paola

La gestione della multicanalità

La gestione dei conflitti tra differenti canalie le strategie di armonizzazione degli sbocchi distributivi sono tematichea lungo dibattute nella teoria e nella pratica manageriale. L o sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie dell ’informazion e e della comunicazione (ICT) con feriscono al dibattito grande attualità. Tali tecnologie, infatti, dischiudono per le imprese notevoli opportunità ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Zaghi Karin

Acquisto d’impulso o programmato? Il ruolo del visual merchandising

L’approccio più strategico del visual merchandising cerca di soddisfare un bisogno informativo per proporre soluzioni in grado di riflettere l’orientamento di marketing e creare valore aggiunto per il cliente. In questo senso contribuisce alla differenziazione del punto vendita e alla creazione della sua identità, così come al rafforzamento dell’identità di marca dell’industria.

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Ghaddar Sarah, Guenzi Paolo

Cosa attrae (e cosa no) delle carriere commerciali

In generale, gli studenti universitari hanno una bassa opinione e un’immagine negativa della carriera commerciale, rafforzata da una stereotipizzazione del ruolo. Tale immagine tende a inibire l’ingresso di giovani talenti nelle funzioni vendite. Da questa prima ricerca italiana sul tema, gli studenti italiani manifestano una propensione medio-bassa ad avviare una carriera nel commerciale; ciò ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Busacca Bruno, Castaldo Sandro, Ghaddar Sarah, Grosso Monica, Ostillio Maria Carmela

Omnichannel branding

Nel contesto attuale, le aziende e i clienti hanno a disposizione una molteplicità di touchpoint e canali, fisici e virtuali. Si rende pertanto necessario per le imprese adottare una prospettiva di omnichannel management: una gestione sinergica dei numerosi canali e touchpoint, al fine di migliorare l’esperienzialità del cliente e ottimizzare la performance. Una ricerca svolta su un campione di ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Mauri Chiara

Nuova sfida nel commercio al dettaglio: sono fedeli i consumatori… alle carte fedeltà?

Il valore di un’impresa – di qualunque impresa – dipende dalla robustezza del suo portafoglio clienti, nel senso che ha più valore un portafoglio di clienti fedeli che non un portafoglio altrettanto numeroso ma soggetto a continue compensazioni tra clienti persi e clienti nuovi. Per conoscere la fedeltà dei clienti occorre per prima cosa identificarli, quindi tracciare sistematicamente il ...

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Caiozzo Paola, Cito Maria Cristina, Taggiasco Giordana

Extraordinary salespeople. Competenze per competere

In molti mercati il come si vende è diventato più importante di ciò che si vende. In tale scenario l’«elemento umano», che caratterizza il mondo delle vendite, sembra rimanere uno dei fattori critici di successo. Per garantire l’eccellenza della funzione vendite è cruciale individuare le competenze commerciali che hanno un impatto diretto sulle performance aziendali. Attraverso un’indagine ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Jarach David

Airport retailing reengineering: la conquista del valore economico per l’impresa-aeroporto

La sfida odierna dei gestori aeroportuali e sviluppare nuovi modelli di business che diano vita a nuove modalita di partnership, al fine di supportare il retailer nel configurare un’offerta ad hoc per un canale con caratteristiche distintive.

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Ghaddar Sarah, Guenzi Paolo

Top manager dalle vendite con una marcia in più

La funzione commerciale è sempre più importante sia per i risultati aziendali, sia a livello individuale per i singoli manager. In quest’ottica, bisogna chiedersi come la funzione è percepita dal top management, se e come un background nelle vendite consente di raggiungere posizioni di vertice nelle organizzazioni, e quali sono le competenze commerciali più apprezzate. Una survey condotta tra ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Bettucci Marco, D’Amato Iolanda, Perego Angela, Pozzoli Elisa

Incontri ravvicinati con l’omnicanalità

Per affrontare le sfide dell’omnicanalità, le aziende devono interagire con il mercato attraverso molteplici touchpoints e orchestrarli tra loro in una logica di sistema, per offrire al cliente un’esperienza di acquisto seamless, coerente, senza interruzioni. A tale scopo le aziende devono attraversare una profonda trasformazione che coinvolge organizzazione, processi, persone, competenze, tecnologie. ...