Ricerca

Documenti trovati: 9
Articolo rivista (E&M - 2010/5) Savelli Elisabetta, Moriconi Simone

Le dimensioni esperienziali del valore: il marketing sensoriale in Perugina

Una delle principali tendenze dell’economia esperienziale è il marketing sensoriale, che offre utili indicazioni sia per le aziende che lavorano nel settore alimentaristico sia per quelle che non fanno parte di un’industria “in relazione con i sensi”. L’articolo descrive in primo luogo i tre livelli generali di azione del marketing sensoriale: comunicazione, prodotto e punto vendita. Poi, ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Miniero Giulia, Addis Michela, Ricotta Francesco

Personalizzare l’offerta con successo: il ruolo della fantasia

La personalizzazione dei prodotti è considerata una delle ultime frontiere della differenziazione aziendale, ma il processo per raggiungerla è talmente complesso e difficile che non sempre il consumatore vi partecipa, mettendone in pericolo i ritorni. Quattro studi sperimentali mostrano che il fantastical thinking , il processo cognitivo che spinge gli individui a fantasticare, è una soluzione ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3) Saviolo Stefania, Pedersoli Paolo

Signature experience: le persone al centro

La capacità di sostenere la crescita in modo organico attraverso lo sviluppo del valore associato al cliente è considerata oggi un fattore critico di successo in quasi tutti i settori. Per tutte le marche con una narrativa forte, che hanno la necessità di essere sempre rilevanti per clienti in continuo movimento, disegnare una customer experience è diventata quindi ormai una strategia irrinunciabile. La ...

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Cucco Roberto, Dalli Daniele

500 wants you. Un caso di convergenza tra retro-marketing, cooperative innovation e community management

Il caso della nuova Fiat 500 costituisce un’ottima palestra per discutere alcuni aspetti della più recente letteratura di marketing (retro-branding, innovazione collaborativa e comunità di consumo) che, in questa vicenda, interagiscono strettamente.#In sostanza, il caso sembra reggersi su un delicato equilibrio tra ricerca di autenticità dal passato (retro-marketing), coinvolgimento degli utenti ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Zaghi Karin

La pianificazione del concept di punto vendita. Dall’approccio tecnico a quello strategico

Lo spazio comunica, veicola, “vende” l’immagine dell’azienda: un’immagine che non dipende solo dal mix di servizi offerti, ma anche dal concept che influenza le percezioni del cliente, identificando la personalità del punto vendita. Confermando l’importanza della pianificazione strategica dell’atmosfera globale del punto vendita, l’articolo evidenzia la necessità di coordinare l’attività ...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Zaghi Karin

Atmosfera e visual merchandising

Il punto vendita si è trasformato da luogo di approvvigionamento a piattaforma relazionale, dove il cliente è chiamato a vivere un’esperienza multisensoriale ed emotivamente coinvolgente. L’utilizzo dello spazio e della comunicazione visiva può essere deliberatamente e consciamente programmato per influenzare la relazione tra ambiente e comportamento.

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Carù Antonella, Cova Bernard

Nuove opportunità: l’immersione nelle esperienze di consumo

L’evoluzione del consumo pone interrogativi importanti al marketing: non è più sufficiente un buon marketing mix, è necessario un ripensamento più radicale del rapporto con i clienti.

Articolo rivista (E&M - 1999/1) Castaldo Sandro, Botti Simona

La dimensione emozionale dello shopping. Una ricerca esplorativa sul ruolo del punto di vendita

La creazione di ambienti di vendita stimolanti ed emotivamente coinvolgenti rappresenta una modalità sempre più spesso adottata dalle imprese commerciali al fine di generare nuovo valore per la domanda. Il lavoro chiarisce il significato di “shopping esperienziale”, proponendone un modello interpretativo, e illustra i risultati di una ricerca empirica, condotta a livello internazionale e volta ...

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Botti Simona, Busacca Bruno, Castaldo Sandro

Lo shopping emozionale. Come innovare nella distribuzione

Competitors provenienti da sistemi distributivi avanzati, commercio elettronico ed evoluzione dei bisogni del cliente impongono alle imprese di distribuzione di accrescere la differenziazione della propria offerta e di rinvenire nuove fonti di generazione di valore per consolidare la relazione con i clienti. Alcune imprese commerciali hanno imboccato la strada dello shopping emozionale. Una volta ...