Ricerca

Documenti trovati: 63
Articolo rivista (E&M - 2001/5) Brunetti Giorgio, Montemerlo Daniela

Le medie imprese familiari verso il riassetto normativo: quale impatto sui sistemi di governance

Nel caso delle imprese familiari, i sistemi di governance  costituiscono una manifestazione diretta del modo in cui una famiglia proprietaria sceglie di impostare il suo rapporto con l’impresa, in termini di distribuzione dei ruoli di maggiore responsabilità all’interno della famiglia e tra familiari e non familiari, di composizione e funzionamento degli organi in cui si manifesta la volontà ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Danovi Alessandro, Guida Antonino

Valutazione d’azienda e giudizio di congruità nelle fusioni: alcune evidenze empiriche

Questo articolo nasce dal desiderio di verificare empiricamente nel sistema italiano i criteri di valutazione utilizzati dai consigli di amministrazione per la determinazione dei valori delle società partecipanti e il giudizio di congruità formulato dall’esperto, chiamato a pronunciarsi dall’art. 2501- sexies . Lo studio è basato sull’analisi di quaranta operazioni di fusione, la maggior ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Marcuccio Manila

Amministrazioni Pubbliche e Corporate Social Responsibility

La CSR assume importanza strategica per i soggetti che svolgono attività economica e sociale. Anche le AP sono chiamate ad adottare, regolare e promuovere tali pratiche e stimolare il controllo sociale da parte della popolazione.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Zara Claudio, Pogutz Stefano

Quale sviluppo sostenibile

L’economia circolare implica un approccio sistemico, che coinvolge tutti gli ambiti aziendali: dall’innovazione tecnologica e manageriale alla finanza.

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Gandolfi Valentino

Criteri per la strategia di e-business

Questo articolo verte sulle applicazioni digitali nei processi di business tradizionali. I massimi potenziali d’uso delle tecnologie web si hanno infatti nelle imprese tradizionali. Le tecnologie digitali, come tutte le innovazioni tecnologiche, possono aumentare la competitività ma possono causare anche situazioni di crisi aziendale. Di qui l’utilità di ricercare regole per il management circa ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Beretta Sergio, Dossi Andrea

Downsizing e benchmarking. Aspetti metodologici ed etici di una relazione pericolosa

Di fronte al ridursi dei margini di profitto, le imprese hanno dovuto intraprendere progetti più o meno ampi di downsizing. Negli ultimi anni tali progetti sono stati anticipati da analisi di benchmarking, finalizzate a individuare e condividere con l’organizzazione gli obiettivi di ridimensionamento. L’articolo evidenzia quali errate scelte di metodo nella rilevazione e comparazione dei dati ...

Articolo rivista (E&M - 2002/5) Mazzei Roberto, Predovic Dolly

Dare un valore alla marca è possibile? Un confronto sulle logiche e sui metodi di valutazione. Riflessioni a margine di un panel di esperti

È possibile dare un valore alla marca? Questa domanda si presenta molto spesso quando ci si trova di fronte ad aziende in possesso di marchi importanti. In questo articolo si riportano alcune riflessioni e dubbi, peraltro frequenti, sul processo valutativo della marca emerse nel corso di un panel di operatori dell’ investment banking , tutti con esperienze di transazioni caratterizzate dalla presenza ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Castelli Paola, Mugherli Michela

Fattori di successo nelle integrazioni post M&A: il caso Allianz SpA

I fattori critici che hanno contribuito al successo dell’integrazione si stanno rivelando strategici anche per il vantaggio competitivo di medio-lungo termine: Allianz potrà cogliere le opportunità future continuando a far leva sulla stabilità tecnica e finanziaria e, soprattutto, sul grande patrimonio di esperienze e competenze delle proprie persone, a livello sia individuale sia di team.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Corbetta Guido, Zattoni Alessandro

Corporate Governance. Il consiglio di amministrazione

I consigli di amministrazione sono veramente come li descrivono gli studiosi di management? Talvolta si ha l’impressione che la realtà non vada d’accordo con i modelli e che i consigli di amministrazione presentino caratteristiche e modalità di funzionamento completamente diverse da quelle che sono loro attribuite. Questo divario esiste davvero? E quali ne sono le ragioni di fondo? Tali interrogativi ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Genuardi Giulia, Della Vedova Nicole , Meini Luca

La circolarità in pratica

Tra i progetti attivati dal Gruppo Enel vi è la collocazione sul mercato europeo di 2500 milioni di green bond.