Ricerca

Documenti trovati: 63
Articolo rivista (E&M - 2001/4) Vaccani Roberto

Stress e scelte lavorative

L’attività manageriale richiede a chi la esercita un eclettismo sempre più spinto. A misura della crescente dinamicità e multifattorialità che rendono sempre più complessi i processi organizzativi, il manager deve occuparsi, con competenze generalistiche, di fenomeni di mercato, impianto organizzativo, sistemi di comunicazione, procedure informatiche, aspetti economici e finanziari, gestione ...

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Greco Lino

Il punto mobbing: riflessioni d’attualità

Il mobbing occupa attualmente, tra i nuovi “rischi” del mondo del lavoro e quale “fonte potenziale di danno psichico”, un ruolo di preminenza per quanto concerne gli interventi sotto il profilo della prevenzione e della sicurezza, per l’incidenza delle sue conseguenze sull’individuo, sull’azienda e sulla collettività, e la rilevanza medico-legale del fenomeno.

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Caiozzo Paola

Il mobbing: realtà vicina o lontana?

Di fronte a un fenomeno che rappresenta un ricco spaccato delle dinamiche psico-sociali nell’organizzazione, si è pensato di fare del mobbing l’oggetto di trattazione di un percorso di approfondimento. Tale percorso, partito con l’inquadramento socio-organizzativo proposto da Roberto Vaccani nel numero 6, dicembre 2001 della rivista, cercherà di cogliere le diverse “facce” che il mobbing ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Delmestri Giuseppe, Magni Massimo

L’unione fa la forza? Coesione e performance nei team

Quanto le “relazioni forti” tra individui aiutano e quanto invece impediscono il successo, la creatività e l’efficienza delle attività economiche? La nostra ricerca ha voluto indagare il fenomeno, formulando ipotesi che considerino la coesione tra individui una variabile multidimensionale, scindibile, cioè, in coesione interpersonale e coesione basata sul compito. Questo ci ha portato a esaminare ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Soda Giuseppe, Gomez Solòrzano Manuel David

Using social network analysis and network “numbers” to disentangle complexity

In questo numero Giuseppe Soda e Manuel David Gomez Solòrzano, dopo averci introdotto alla social network analysis, così da capire come si interpretano i numeri di questa metodologia, ci sorprendono con alcuni risultati relativi alle motivazioni degli employees e al knowledge sharing. Per esempio, si è più propensi a ricevere conoscenza da quanti hanno un ruolo inspirational, anche se in assenza ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Russo Marcello, Morandin Gabriele

Work-life balance, questione di cultura

Il work-life balance (WLB) è una condizione soggettiva che si verifica quando un individuo percepisce un elevato livello di efficacia, soddisfazione e partecipazione negli ambiti della vita che sono per lui importanti. L’International Study of Work and Family, condotto in oltre 35 Paesi, evidenzia come le decisioni dei singoli individui in materia di WLB siano influenzate da fattori contestuali ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Simonelli Umberto

Cina: un caso di negoziazione tra ieri e domani

“La finestra sul mondo”, inaugurata nel n. 5/2009 di Economia & Management , seguiva la precedente e nota rubrica “Doing business in China”, ideata e curata da Maria Weber. Due anni fa l’intento fu quello di ampliare lo sguardo su altri paesi con la stessa lente interculturale che aveva dato la sua inconfondibile configurazione alla precedente rubrica, tornando a parlare periodicamente di ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Basaglia Stefano, Paolino Chiara, Simonella Zenia

Diversity Management e work-life balance nelle imprese italiane. I risultati dell’indagine 2013

Il Diversity Management Lab di SDA Bocconi ha avviato, nel 2009, un progetto di ricerca basato sulla rilevazione annuale delle percezioni dei lavoratori sulle politiche e sulle pratiche di gestione della diversità e del bilanciamento lavoro-vita privata di un gruppo di organizzazioni italiane (imprese ed enti della pubblica amministrazione) [Cuomo, Mapelli, Paolino (2010); Paolino, Simonella (2011, ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Artzt Edwin L.

Come diventare un manager vincente

Questo intervento riprende il discorso tenuto dall’Autore in occasione della consegna dei diplomi ai partecipanti CEGA, il corso biennale serale in Economia e Gestione d’Azienda della SDA Bocconi. Trattandosi di una sorta di breve “vademecum” su come sviluppare le capacità personali e su come meglio inserirsi nell’ambiente delle imprese, ci è parso utile e interessante proporlo sulla rivista, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Ruta Dino

Gestire le persone come un capitale

Una riflessione sui dati generati dalle persone e sul fatto che non sono sempre dei costi.