Ricerca

Documenti trovati: 63
Articolo rivista (E&M - 2013/3) Trinca Colonel Renata

La flessibilità ti costa la carriera: uno studio italiano

L’utilizzo di strumenti di flessibilità meno “rigidi” e strutturati si sta pian piano diffondendo nel tessuto imprenditoriale italiano. Questa modalità di gestione è un investimento che può produrre un importante cambio di mentalità delegando la gestione del tempo al senso di responsabilità del singolo lavoratore.

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Paolino Chiara

Le corporate collection e performance d’impresa

La presenza dell’arte nelle organizzazioni, sia nella forma delle collezioni aziendali (corporate collection) sia di un rapporto diretto con gli artisti, può generare valore per la performance dell’impresa quando è adeguatamente governata dal punto di vista organizzativo, per esempio attraverso risorse dedicate. Queste risorse sono infatti in grado di gestire consapevolmente l’attività di ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Bagnato Gabriella

Leadership ad alto impatto: il potere (nascosto) della relazione

La difficoltà di certi leader nel valorizzare il fattore umano è riconducibile alle modalità con cui interpretano la relazione con i propri collaboratori. La leadership positiva – intesa come processo tramite il quale il leader realizza risultati e genera valore con le persone – è invece capace di promuovere l’ engagement degli individui e la sicurezza psicologica nei team. Il leader positivo ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Ruta Dino

Un modello di sport tra spirito olimpico e (iper) professionismo

Lo sport rappresenta un insieme composito e variegato di significati e di valori: è gioco, competizione, spettacolo ma anche rispetto della diversità, inclusione, cultura intesa nel senso più ampio del termine. Queste caratteristiche riguardano lo sport nella sua accezione professionistica, dove si articolano secondo diversi modelli culturali e sociali, le cui differenze, in particolare in ambito ...

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Vaccani Roberto

Il mobbing, vocabolo nuovo, semantica antica

Definizione del campo I fenomeni di mobbing, anche se di recente teorizzazione, sono riconducibili all’archetipo antropologico del capro espiatorio e come tali sono insiti nei copioni associativi degli umani e ne accompagnano la storia dalle tribù arcaiche alle più attuali tribù aziendali. Ogni contesto sociale organizzato, all’interno degli aspetti tecnocratici (obiettivi, mercato, ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Bombelli Maria Cristina

Lo stress manageriale visto al femminile

Premessa Il tema dello stress e della fatica che le persone sopportano in un ruolo manageriale è di grande attualità sia perché profondamente sentito in termini di disagio personale, sia perché propone alle organizzazioni la necessità di un ripensamento sul proprio modo di funzionare, ripensamento sempre utile in periodi di cambiamento spinto e tendenzialmente esponenziale. Gli interventi ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Cuomo Simona, Mapelli Adele

Il lavoro agile: i risultati della sperimentazione del progetto del Comune di Milano

“Fifty years ago computers were absent from office life… In 50 years time things will be much the same. There will be no machines on our desktops.” Financial Times, “The Office is future-proof, Special Report on the Future of Work”, Monday September 27, 2004 Il “lavoro agile” (agile working o smart work) è una nuova organizzazione del lavoro che, nel coniugare pratiche ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Ruta Dino

Una nuova leadership del personale

Ci stiamo abituando a nuovi stili di vita e nuovi modelli economici che implicano un forte cambiamento nelle persone, nelle loro aspettative e nelle relative motivazioni. emerge in modo sempre più diffuso la necessità di una rinnovata mentalità da parte della funzione human resources (HR), rivedendo priorità e competenze per interpretare al meglio le attuali esigenze delle persone e degli azionisti. ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Pirotti Guia Beatrice

The dangers of purity. How team leaders may select team members and achieve better performances

Teams and team-based organization structures are becoming increasingly prevalent. In traditional organizations, teams have become the basic unit through which work is carried out. Organizations are adopting new structural forms built around groups and large, permanent corporations are being transformed into flexible, temporary teams or networks of individuals. Project, virtual, or network organizations, ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Piantoni Gianfranco

Esistono ancora i maestri?

Non esiste comunità senza maestri e senza discepoli. È un rapporto che si prolunga nel tempo, al di là del distacco. E il primo pensiero va a Claudio Dematté, il maestro che ha segnato la nostra storia. Per molti di noi, ricordare il suo nome significa ritrovare la propria identità. Quando riaffiorano volti di persone che sono state i nostri maestri, ritornano alla memoria tanti ricordi che credevamo ...