Ricerca

Documenti trovati: 13
Articolo rivista (E&M - 2014/04) Castelli Paola, Coccorese Carmine

Come cambia la formazione nelle compagnie di assicurazione. Criticità e soluzioni

Le compagnie di assicurazione stanno cambiando e il cambiamento si realizza anche e soprattutto attraverso la formazione. Le interviste svolte con i responsabili HR/Formazione di alcune compagnie operanti in Italia hanno permesso di focalizzare le principali criticità e le soluzioni che possono essere intraprese. Attraverso dieci schede si analizzano i destinatari per i quali sembra opportuno un ...

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Cuomo Simona, Mapelli Adele

Prassi aziendali e maternità. È possibile conciliare maternità e lavoro?

Il periodo di assenza per maternità viene paventato dai datori di lavoro come un momento di difficoltà organizzativa per la sostituzione di competenze e la lavoratrice con i figli piccoli viene considerata un elemento di discontinuità rispetto all’impegno professionale richiesto.#Questo articolo si pone l’obiettivo di offrire alle aziende suggerimenti su alcune possibili prassi da adottare ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Borgonovo Emanuele, Cavalli Laura, Gualdoni Daniela, Iozzi Fabrizio, Soda Giuseppe, Germani Antonio, Gollin Giancarlo

La progettazione dei sistemi di incentivazione del personale. Un modello sperimentale

Il rendimento in termini di produttività o efficacia degli investimenti nello sviluppo del capitale umano è soggetto a grande incertezza. Ma se fosse proprio l’investimento in capitale umano a generare una parte rilevante dell’eccellenza operativa? Come possiamo dimostrare se e sotto quali condizioni questo nesso causale si genera? Uscendo da un approccio aneddotico e cercando di modellizzare ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Basaglia Stefano, Paolino Chiara

Work attitudes e generazioni. Differenze nella diversità

L’obiettivo di questo articolo è duplice. Si intende in primo luogo analizzare il legame tra Diversity Management e work attitudes , e, contemporaneamente, mettere in luce come gli effetti del Diversity Management sulle work attitudes varino in funzione delle generazioni di appartenenza dei lavoratori.

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Basaglia Stefano, Paolino Chiara, Simonella Zenia

Diversity Management e work-life balance nelle imprese italiane. I risultati dell’indagine 2013

Il Diversity Management Lab di SDA Bocconi ha avviato, nel 2009, un progetto di ricerca basato sulla rilevazione annuale delle percezioni dei lavoratori sulle politiche e sulle pratiche di gestione della diversità e del bilanciamento lavoro-vita privata di un gruppo di organizzazioni italiane (imprese ed enti della pubblica amministrazione) [Cuomo, Mapelli, Paolino (2010); Paolino, Simonella (2011, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Ruta Dino

Gestire le persone come un capitale

Una riflessione sui dati generati dalle persone e sul fatto che non sono sempre dei costi.

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Cuomo Simona, Mapelli Adele, Raffaglio Martina

Oltre l’aula: i servizi one-to-one per lo sviluppo individuale. Counseling, mentoring, coaching, tutoring

Questo articolo propone uno studio empirico sullo stato dell’arte della formazione e dei servizi one-to-one (counseling, mentoring, coaching e tutoring) nel mercato italiano. Si è infatti assistito negli ultimi anni a uno sviluppo veloce e repentino di questi servizi, che sembra aver generato sia nell’utenza (aziende e individui) sia negli operatori molto interesse ma anche una certa confusione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Cuomo Simona, Mapelli Adele

Gender diversity e corporate governance dopo la legge Golfo-Mosca

Il focus si è spostato dal perché non ci sono donne nei CdA al come portare le donne giuste nei CdA: occorre lavorare affinché le aziende italiane cerchino nel consigliere di amministrazione competenze, qualità ed esperienza e affinché le donne eccellenti e preparate si rendano più visibili e raggiungibili.#L’iniziativa Ready-for-board Women ha cercato di lavorare su entrambi i fronti, mantenendo ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Trinca Colonel Renata

La flessibilità ti costa la carriera: uno studio italiano

L’utilizzo di strumenti di flessibilità meno “rigidi” e strutturati si sta pian piano diffondendo nel tessuto imprenditoriale italiano. Questa modalità di gestione è un investimento che può produrre un importante cambio di mentalità delegando la gestione del tempo al senso di responsabilità del singolo lavoratore.

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Bombelli Maria Cristina

Lo stress manageriale visto al femminile

Premessa Il tema dello stress e della fatica che le persone sopportano in un ruolo manageriale è di grande attualità sia perché profondamente sentito in termini di disagio personale, sia perché propone alle organizzazioni la necessità di un ripensamento sul proprio modo di funzionare, ripensamento sempre utile in periodi di cambiamento spinto e tendenzialmente esponenziale. Gli interventi ...